10+ modi per velocizzare un sito WordPress che usa Elementor

Se vuoi velocizzare un sito WordPress creato con Elementor leggi l’articolo di oggi. Come sai un sito WordPress che usa Elementor diventa più lento e questo influisce sul ranking, Elementor carica infatti molto più codice rispetto al solo WordPress e ciò aumenta il tempo di visualizzazione. In questo articolo trovi più di 10 modi che ti aiuteranno a velocizzare il tuo sito e a guadagnare posizioni nelle classifiche di Google.
Indice dei contenuti
Come velocizzare un sito WordPress creato con Elementor
Velocizza il tuo sito WordPress in più di 10 modi diversi
Con i continui cambiamenti degli algoritmi di Google, offrire agli utenti un sito che sia in linea con le sue regole è sempre più complicato.
Se poi per comodità hai iniziato a utilizzare un page builder come Elementor hai certamente appesantito le tue pagine.

Questo plugin infatti, pur essendo uno dei migliori costruttori per WordPress in circolazione, può creare problemi di velocità nel caricamento del sito.
Nell’articolo ti spiego alcuni sistemi da adottare per continuare a usare questo ottimo strumento di web design permettendo agli utenti di avere una navigazione fluida nel sito.
Vedrai le principali tecniche e 10 modi utili per caricare velocemente il tuo sito WordPress creato con Elementor, sia con la versione pro che quella gratuita.
Iniziamo subito.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Assistenza sito WordPress
Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.
Siti WordPress veloci grazie a piani hosting di qualità
L'importanza dell'hosting nella velocità di caricamento del sito
Lo dico da sempre: il provider e il piano hosting scelti sono fondamentali per creare un ottimo sito a prescindere dal sistema che usi.
Con WordPress la scelta è ancora più importante, si tratta infatti di una struttura molto duttile ma che al tempo stesso può dare problemi se non riceve le giuste attenzioni.
Sulla scelta del provider puoi leggere un articolo che viene in tuo aiuto per scegliere il miglior hosting per il tuo sito web. Clicca il link.
Tieni presente che ogni consiglio fornito qui se non supportato da un piano hosting di qualità ti sarà praticamente inutile, quindi preoccupati da subito di acquistare un piano all’altezza della situazione o di sostituirlo.
Caratteristiche dell’hosting che velocizzano un sito WordPress
Ecco alcune caratteristiche che deve fornirti il provider per una buona velocità del sito.
- Hardware nuovo e ottimizzato
- Dischi del server SSD veloci
- Sistema di cache per Nginx e Apache
- Possibilità di impostare le caratteristiche del PHP di funzionamento
- Ottimizzazione nativa per WordPress
- Supporto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 specializzato in WordPress
Se hai già tutto questo sei a buon punto per velocizzare il tuo sito WordPress creato con Elementor, segui perciò i prossimi consigli.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Manutenzione sito WordPress
Hai bisogno di un intervento di manutenzione? Contattaci subito!
Velocizzare un sito WordPress con le impostazioni del server
Usa l'ultima versione di PHP e usa un limite di memoria di almeno 256 Mb
Se il primo consiglio è intuitivo forse il terzo lo è un po’ meno, cerco di spiegarti il tutto.
In primo luogo PHP è il linguaggio che gestisce il tuo sito WordPress (e ogni altro CMS), perciò è fondamentale utilizzare sempre l’ultima versione stabile disponibile: al momento in cui scrivo è la 8.1.
Questa scelta puoi farla accedendo al pannello del tuo hosting fornito dal provider, probabilmente si tratta di un cPanel.
É importante farlo perché ogni nuova versione del linguaggio PHP aumenta la velocità di esecuzione del codice di WordPress, quindi se usi un builder come Elementor diventa una scelta fondamentale.
Assicurati di avere un database MySQL non inferiore alla versione 5.6, puoi vederlo in fase di pre acquisto quando scegli il piano hosting, di solito è inserito dal provider nelle caratteristiche.
Infine imposta la memoria dedicata a WordPress. La quantità minima consigliata è di 64 Mb, portarla a 256 Mb è però un’ottima idea per accelerare la velocità di lettura dei file.
Come si modifica la memoria dedicata a WordPress? Puoi farlo in due modi.
- Ancora una volta dal pannello del tuo hosting, cercando tra le impostazioni PHP.
- Trova la voce MEMORY_LIMIT e modifica la sua quantità.
- Modifica il file WordPress config.php aggiungendo se non presente, la seguente riga di codice:
define ( ‘WP_MEMORY_LIMIT’ , ‘256M’ );
oppure cambiando la quantità dei MB se la riga è già presente.
Grazie a queste operazioni iniziarai a vedere dei miglioramenti nella velocità del sito WordPress, soprattutto se lo stai creando con Elementor.
Velocizzare un sito WordPress con un tema leggero
Scegli un template con il codice ottimizzato
Ti starai chiedendo cosa significa usare un tema leggero, è presto detto.
Premesso che ormai molti temi sono realizzati per funzionare al meglio con il page builder Elementor, alcuni di questi sono meglio riusciti di altri.
Elementor stessa ha realizzato un tema gratuito perfetto per essere abbinato al proprio plugin di web design. Il tema si chiama Hello e puoi scaricarlo cliccando sul link.
Detto questo ti sarà utile capire anche come scegliere un tema diverso e quali caratteristiche di velocità deve avere, quelle che seguono ad esempio, non devono mancare.
- Leggerezza del codice (meno byte da caricare significa più velocità nell’esecuzione)
- Numero limitato di query (richieste) al tuo database
- Un buon numero di opzioni di personalizzazione
Oltre al tema Hello, Elementor consiglia:
Scegli quello che ti sembra più indicato per il tuo sito oppure cercane uno con le caratteristiche suggerite: è un ulteriore passo in avanti per velocizzare il tuo sito WordPress realizzato con Elementor.
Ottimizza le immagini e i video del sito con i plugin
Immagini e video pesanti rendono lento il caricamento delle pagine
Tra i contenuti che migliorano ogni sito, le immagini e i video sono sicuramente quelli che forniscono il risultato migliore, questo perché coinvolgono e quindi trattengono i visitatori più a lungo nelle pagine web.
A patto però che siano visualizzabili in tempi decenti.
Come sai è facile spazientire il pubblico e se la velocità di caricamento è elevata l’abbandono del sito è una (brutta e spiacevole) conseguenza.
Elementor fornisce più modi per inserire in modo creativo sia le immagini che i video, ma oltre a questo non riesce ad andare. Per questo sarà necessario installare un plugin per l’ottimizzazione di immagini e video.
Ne esistono parecchi e tutti funzionano in modo egregio, alcuni poi sono proprio imbattibili per quantità di funzioni.
Purtroppo spesso si riesce ad ottenere il massimo dell’ottimizzazione solo acquistando le versioni commerciali.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
In un altro articolo ho trattato l’ottimizzazione dei siti WordPress, qui trovi recensiti alcuni plugin gratuiti che aiutano a velocizzare i tempi di caricamento di immagini e video.
L’articolo è: ottimizzare e posizionare un sito WordPress con i plugin.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Ottimizzazione SEO sito WordPress
Se il tuo sito non è visibile su Internet chiedi un intervento di ottimizzazione.
Altri suggerimenti per il caricamento rapido delle immagini
Attualmente il formato immagini che permette di velocizzare meglio qualsiasi sito web e quindi anche quelli realizzati con WordPress ed Elementor, è il WebP.
Si tratta di un nuovo tipo di compressione che consente una maggiore riduzione della grandezza del file senza perdere molto della risoluzione dell’immagine.
Molti dei plugin WordPress per l’ottimizzazione delle immagini permettono di utilizzare proprio questo nuovo formato.
La velocità del sito diminuisce se chiama molte risorse esterne
Riduci al minimo l'uso di script esterni e dei plugin
Come sai un sito WordPress base con un’installazione pulita fornisce ben poco a chi vuole realizzare un sito degno di tale nome, per avere un buon sito e realizzare un progetto web efficace, moderno e sicuro dovrai affidarti ai plugin, croce e delizia di ogni sviluppatore WordPress.
Per quanto sia vero che la maggioranza di loro è ben progettata è anche vero che per eseguire certe operazioni devono chiamare degli script esterni.
É il caso di quelli usati per condividere articoli e pagine sui social network, così come quelli di visualizzazione delle mappe di Google o di verifica e analisi del sito (Google Analytics ad esempio).
Cosa fare in questi casi? Purtroppo se vuoi avere questi e altri servizi, velocizzare il tuo sito WordPress sarà ancora più complicato.
Per fortuna esiste un sistema per ritardare il caricamento degli script (generalmente si tratta di file JavaScript), usando ancora una volta un plugin.
Può sembrare un controsenso (e forse lo è), ma le cose con WordPress vanno così.
Nell’articolo indicato sopra trovi indicazioni anche per questi plugin, dai un’occhiata e scegli quello che sembra più adatto al tuo sito.
Un altro modo può essere quello di utilizzare dei DNS esterni di precaricamento, un plugin che funziona molto bene al riguardo è WP Rocket, provalo.
Caratteri, font e icone usate da WordPress ed Elementor
Riduci il più possibile il loro uso per velocizzare il sito
Google ha creato una infinità di font e caratteri molto belli utilizzabili dagli sviluppatori nei siti e nelle applicazioni web in modo totalmente gratuito. É possibile usarli semplicemente collegandoli al proprio sito come risorsa esterna.
Pensare quindi di realizzare una web app o un sito Internet senza di loro e con i font standard, oltre che una scelta poco furba diventa limitativa per l’aspetto grafico.
In altre parole si rischia di creare un prodotto dall’aspetto antico e disperdere quindi ogni sforzo fatto nella creazione del design.
Il problema è che sia Elementor che gli stessi temi di WordPress installano di default questi font, chiamandoli e inserendoli a loro volta.
Questo non aiuta sicuramente a velocizzare il sito per cui è necessario intervenire per diminuire il consumo delle risorse.
Come spesso accade abbiamo soluzioni già pronte, oppure interventi da fare direttamente sul codice, e le soluzioni pronte sono sempre i plugin di WordPress.
Come velocizzare il caricamento dei font di Google
L’intervento che velocizzerà in questo caso il caricamento dei font di Google (e quindi il sito Elementor WordPress), è quello di posticipare il più possibile il loro inserimento nelle pagine web.
Un plugin che fa questo è Autoptimize, ed è citato anche lui nell’articolo di cui ti parlavo prima. Usarlo è il modo più rapido e sicuro per raggiungere l’obiettivo.
Siccome stiamo parlando di siti WordPress creati con l’ausilio di Elementor, vediamo come modificare il codice per evitare che anche il page builder chiami i font di Google. Questa operazione serve quando ci sono chiamate ridondanti e quindi superflue.
Cerca innanzitutto all’interno del tuo spazio web il file functions.php del tema attivo, quindi aggiungi la riga seguente:
add_filter ('elementor / frontend / print_google_fonts', '__return_false');
In questo modo disabiliti il caricamento dei font da parte di Elementor.
Velocizza il sito disabilitando le icone di Elementor
Come hai capito per velocizzare un sito WordPress che usa Elementor o un altro page builder c’è un po’ di lavoro da fare.
I 10 e più modi che stai vedendo oggi sono solo una parte, anche se, applicare questi ti permetterà di raggiungere già un ottimo livello di velocità.
Parliamo quindi delle icone, che come ogni altro elemento grafico hanno un peso negativo sul caricamento delle pagine web.
Se decidiamo di non usare le icone che presenti in Elementor dobbiamo andare a modificare il file functions.php.
NOTA: se non hai dimestichezza con il codice e il linguaggio PHP, non è consigliato intervenire. In alcuni casi infatti modifiche sbagliate possono rendere inutilizzabile il sito, procedi quindi con cautela! Se invece ti senti sicuro (fai comunque sempre una copia del file), procedi aggiungendo le seguenti righe di codice:
add_action ('elementor / frontend / after_register_styles', function () {foreach (['solid', 'regular', 'brands'] as $ style) {wp_deregister_style ('elementor-icons-fa-'. $ style);}}, twenty);
In questo modo disabiliti le icone di Font Awesome.
Con la riga di codice:
add_action ('wp_enqueue_scripts', 'remove_default_stylesheet', 20);
function remove_default_stylesheet () {
wp_deregister_style ('elementor-icons');
}
disabiliti invece le icone precaricate della famiglia Eicons.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Restyling sito WordPress
Per far ripartire il tuo sito WordPress e guadagnare posizioni nelle SERP di Google.
Riduci il codice del sito ed elimina quello che non serve
Aumenta la velocità ottimizzando i tempi e il codice
La visualizzazione completa delle pagine web presuppone un loro scorrimento dall’alto verso il basso, è una cosa abbastanza ovvia.
A meno che la pagina abbia pochissimo contenuto, questo sarà visualizzato man mano che scendi verso il basso..
Per questo caricare subito nel browser le risorse che vedrai solo in fondo è un lavoro inutile e dispendioso, e non ti aiuta ad avere pagine veloci.
Come sai Elementor e WordPress funzionano grazie a linguaggi come CSS, JavaScript e HTML. PHP è in effetti un interprete di HTML, infatti se guardi il codice di qualsiasi pagina WordPress dal browser, leggerai proprio del codice HTML.
Con questo cosa sto dicendo? In primo luogo che è possibile caricare in modo asincrono o differenziato i file CSS e JavaScript, ma non solo.
Puoi eliminare infatti tutti quei caratteri inutili all’esecuzione della pagina come i commenti e gli spazi, tipici dell’HTML.
Quando PHP legge e interpreta i comandi è infatti obbligato a farlo dall’inizio alla fine, commenti e spazi inclusi. Questo rallenta inevitabilmente l’esecuzione e la visualizzazione della pagina.
Per questo tipo di ottimizzazione risolviamo ancora una volta grazie ad alcuni plugin (come vedi sono fondamentali nei siti WordPress).
Uno di questi è il già citato Autoptimize, se lo hai installato ti sarà sufficiente andare nelle impostazioni e settare adeguatamente le opzioni del caso.
Velocizza le pagine riducendo i tempi grazie alla cache
Offri agli utenti delle pagine statiche finché non le modifichi
Sai perché la maggior parte dei siti web di una volta a parità di quantità di contenuti erano più veloci rispetto a quelli attuali? Perché usavano file statici, tipicamente HTML.
Se esistessero ancora in Italia delle connessioni più lente dell’ADSL (se hai un’età intorno ai 40 anni ricorderai i modem a 56KB), l’uso dei CMS a parer mio sarebbe meno diffuso di quanto non sia ora.
Il linguaggio PHP, i CMS e molto altro, hanno in effetti rivoluzionato il modo di fare siti web, grazie anche a nuove tecnologie hardware che hanno permesso un accesso rapido a informazioni digitali molto ricche di contenuti.
Chi come me ha provato a visualizzare filmati usando i modem a 14,4 KB capisce bene cosa intendo.
Poter fornire all’utente file statici HTML permette di velocizzare notevolmente un sito, a maggior ragione se è realizzato con Elementor e WordPress.
Un sito creato con un CMS non ha al suo interno molti file statici, bisogna quindi permettere al sistema di offrire al browser e agli utenti dei file ‘congelati’ in HTML.
Come al solito facciamo ricorso a un plugin dedicato, al riguardo trovi i miei consigli sulla sua scelta sempre nell’articolo che ho già citato in precedenza.
In questo modo, grazie anche ad un ulteriore plugin per la memorizzazione della cache del browser, finché non modifichi i contenuti o l’utente non cancella la cronologia del browser, verrà caricata una pagina statica in tempi rapidissimi.
Il plugin per la cache del browser da installare è Leverage Browser Caching, semplicissimo da usare e senza bisogno d’impostazioni da parte tua.
Usa una rete di distribuzione CDN (sai cos’è?)
Velocizzare un sito WordPress grazie ad una rete CDN
Un altro modo per velocizzare i tempi di caricamento di un sito WordPress è servire agli utenti i file statici attraverso una rete globale.
Potrebbe sembrarti una contraddizione se pensi a quanto ti ho detto prima riguardo le risorse esterne, invece non lo è.
In primo luogo perché in questo caso si tratta di file statici, secondariamente perché le reti CDN sono ospitate sempre su server velocissimi.
Suppongo che avrai sentito parlare di Cloudflare, si tratta di un servizio gratuito e a pagamento che permette di usare la loro CDN.
I maggiori vantaggi li hanno i siti con traffico internazionale, infatti il servizio, che ha server sparsi in tutto il mondo, mostra i file statici di un sito prelevandoli dal server geograficamente più vicino all’utente che lo sta visitando.
Per usare il CDN di Cloudflare collegati alla pagina linkata sopra e registrati gratuitamente, quindi segui le istruzioni per abilitare il sito.
NOTA: molti provider forniscono nei loro piani hosting una connessione gratuita, verifica nel tuo pannello se è presente.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
Elementor dalla versione 3.0 velocizza il DOM del sito
Dalla versione 3.0 puoi impostare l'ottimizzazione del DOM
In questo caso applicare l’ottimizzazione è un’operazione banalissima.
Vai al menù del plugin Elementor e clicca sulla voce Impostazioni, quindi scegli la tab Avanzato, infine abilita l’opzione Optimized DOM Output. Fine.
Grazie a questa nuova possibilità offerta da Elementor il sito avrà un carico limitato di elementi su ogni pagina, velocizzando così la visualizzazione dei contenuti nel browser dell’utente.
Se vuoi saper qualcosa in più sul DOM e su quanto sia importante una loro buona gestione, puoi leggere informazioni tecniche su Wikipedia.
Rendi veloce il database del tuo sito WordPress
Manutenzione, pulizia tabelle, eliminazione dati obsoleti e molto altro
Il database di ogni sito è un componente particolarmente delicato, se poi il sito è stato creato con WordPress in abbinamento ad un page builder come Elementor, lo è ancora di più.
Mantenerlo in buona salute significa renderlo anche più veloce, vediamo quindi come ottenere questo risultato e cosa usare.
Il plugin che ti consiglio è WP-Optimize.
É molto intuitivo ma soprattutto molto efficace per la manutenzione del database, inoltre ti permette di ottimizzare anche la cache e le immagini.
Fai però attenzione a queste due ultime opzioni, perché se hai già altri plugin che fanno la stessa cosa è meglio non abilitarle anche in WP-Optimize.
Cosa ti offre questo plugin per la pulizia del database? Ecco le caratteristiche. *
- Rimuove tutti i dati non necessari (ad esempio, commenti cestinati / non approvati / spam, dati obsoleti) oltre a pingback, trackback e opzioni transitorie scadute.
- Compatta / deframmenta le tabelle MySQL premendo un pulsante.
- Fa un controllo dettagliato di quali ottimizzazioni si desidera eseguire.
- Effettua pulizie settimanali (o meno) automatiche.
- Conserva i dati di un determinato numero di settimane durante la pulizia.
- Esegue ottimizzazioni senza la necessità di eseguire query manuali.
- Attiva automaticamente un backup pre-ottimizzato tramite UpdraftPlus (se installato).
- Mostra le statistiche del database e dei potenziali risparmi.
* dal sito ufficiale del produttore.
Se quindi inserisci nuovi contenuti con una certa continuità ricordati di usarlo almeno una volta alla settimana, e tutte le volte che decidi di eliminare o sostituire un plugin.
Come velocizzare un sito WordPress creato con Elementor
Conclusioni
La velocità di un sito web è un fattore di ranking sempre più rilevante per i motori di ricerca, i motivi sono di vario tipo.
Partendo dal fatto che gli utenti di Internet e le persone in generale hanno sempre meno tempo ed esso stesso è sempre più prezioso, capiamo perché lo sia anche per i motori di ricerca.
I motori di ricerca come Google sono infatti quelli che analizzando le pagine del web scansionando miliardi di linee di codice al giorno alla ricerca di nuovi contenuti da offrire agli utenti.
Queste operazioni hanno un costo e quindi anche loro tendono ad agire come le persone. Infatti dopo essere arrivati su una pagina web, se la pagina è disponibile entro un tempo ragionevole la consultano, diversamente passano ad analizzare quelle successive.
Riuscire ad avere una buona velocità per le pagine del proprio sito significa quindi maggior tempo dedicato dai motori di ricerca, più possibilità di essere visitati da pubblico interessato, e maggiore permanenza degli utenti nelle pagine.
Se perciò desideri avere successo con il tuo sito preoccupati seriamente di renderlo veloce, soprattutto quando usi Elementor o altri page builder.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!