A cosa serve un permalink e come crearlo in WordPress

Se ti stai chiedendo a cosa serve un permalink e come crearlo (o modificarlo) nel tuo sito WordPress, oggi ti chiarirò ogni dubbio. Vedrai perché i permalink hanno grande importanza nella visibilità del sito e di ogni sua pagina e perché una volta impostati non dovresti cambiarli più.
Indice dei contenuti
A cosa serve un permalink e perché è importante in un sito web
Se hai iniziato ad usare WordPress da poco e stai imparando la terminologia del CMS probabilmente il termine permalink ti è nuovo, o più semplicemente non ti torna l’uso che se ne fa in un sito.
Bene, detto in due parole un permalink è la parte del nome di ogni contenuto che crei e che viene dopo il nome del sito all’interno della sua URL, che queste siano pagine, articoli, categorie, tag o elementi media (immagini, video etc), non fa differenza.
Sei ancora più confuso? Ok ti faccio un esempio pratico allora.

Un permalink WordPress scelto con oculatezza aiuta i motori di ricerca a capire quello che pubblichi.
La sintassi di un permalink
Questo è l’indirizzo completo del post che stai leggendo ora:https://www.sitiweb-wp.com/a-cosa-serve-un-permalink-e-come-crearlo/
E il permalink che individua l’articolo è la parte a destra dell’URL del sito, ovvero:/a-cosa-serve-un-permalink-e-come-crearlo/
Tutto ciò che viene dopo il nome del dominio del sito è quindi la parte che descrive il contenuto e permette agli utenti di visualizzarlo, scrivendolo per intero (compreso quindi il dominio – la parte sinistra dell’URL) nella barra indirizzi, o cliccandoci sopra quando per esempio lo troviamo come link su Google.
A cosa serve un permalink e quale sia la sua importanza è perciò evidente, permette infatti a chiunque di accedere al contenuto di quell’indirizzo URL.
Per questo i permalink dei contenuti del tuo sito dovrebbero essere sempre creati con grande attenzione, e in previsione di quello che pubblicherai.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Manutenzione sito WordPress
Hai bisogno di un intervento di manutenzione? Contattaci subito!
I permalink di un sito vanno decisi prima di creare i contenuti
Abbiamo appena iniziato a parlarne ma una cosa dovrebbe essere già chiara: la scelta del permalink WordPress per i contenuti del tuo sito deve essere fatta subito, durante l’impostazione iniziale del sito stesso.
La tua decisione influenzerà infatti tutti i contenuti del sito da quel momento in poi.
Come fare quindi questa scelta? Quante varianti o variabili esistono per impostare un permalink che sia utile anche per la SEO? So che sei ansioso di saperlo e quindi lo vediamo subito.
I tipi di permalink che puoi scegliere dalla bacheca di WordPress
Come vedi dall’immagine qui sotto puoi sbizzarrirti all’infinito nella scelta del permalink WordPress, vediamo quindi quale di questi può fare al caso tuo e successivamente perché una volta deciso quale usare non dovresti più cambiarlo.

Le scelte preimpostate da WordPress per i permalink sono:
- Permalink semplice.
- Permalink con data completa e nome.
- Permalink con mese e nome.
- Permalink con numero di registrazione del post.
- Permalink con il nome dell’articolo.
- Struttura personalizzata del permalink.
Nel dettaglio:
la prima scelta (permalink A) è quella preimpostata per default e utilizza il numero con il quale WordPress ha memorizzato nel database del sito il contenuto. Tendenzialmente viene evitata sempre perché non dice nulla di specifico e non serve per l’ottimizzazione SEO.
La scelta B del permalink è utile quando il sito ha principalmente degli articoli al suo interno e questi devono essere classificati in base alla data di pubblicazione (pensiamo ad esempio ad un magazine).
Il permalink di tipo C è più corto rispetto a quello di tipo B ma sostanzialmente viene usato per gli stessi motivi ed obiettivi.
Il vantaggio in questo caso è che la lunghezza finale del permalink è minore e consente perciò la creazione di un URL migliore, sono infatti sconsigliati indirizzi superiori ai 75 caratteri totali.
Quando si sceglie il permalink D (numerico) la struttura inserisce nel path del contenuto anche l’archivio nel quale è memorizzato. Sostanzialmente uguale al tipo A con la differenza che in questo caso l’indirizzo risulta più lungo.
Con il permalink di tipo E vengono creati la maggior parte dei contenuti WordPress, e il perché appare intuitivo.
Essendo infatti l’URL e il permalink stesso una parte fondamentale per la comprensione e la classificazione (quindi indicizzazione e posizionamento) del contenuto, usando il suo nome (il titolo del post) tutto è più semplice.
Creare i permalink del sito con la struttura personalizzata
Resta infine un’ultima alternativa, quella che tra l’altro contiene sempre la stringa dell’impostazione scelta dopo aver fatto il salvataggio, questo a meno che tu non abbia usato il campo per inserire una struttura personalizzata dei tuoi permalink.
Puoi perciò posizionare il cursore nel campo e usare uno o più delle variabili di struttura consentite, esattamente quelle contenute nei pulsanti sotto e selezionabili facendo click sopra.
Creare e modificare i permalink WordPress per categorie e tag
Infine è possibile intervenire anche riguardo i permalink delle categorie e dei tag: nell’immagine sopra vedi i campi indicati con i numeri 2 e 3 in rosso adibiti all’inserimento della variabile desiderata.
Non è consuetudine inserire la personalizzazione di questi permalink perché la scelta fatta precedentemente viene resa disponibile anche per queste tassonomie e di solito è l’ideale anche per loro.
Resta il fatto che se lo desideri puoi modificare a tuo piacimento anche il permalink di questi contenuti.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Restyling sito WordPress
Per far ripartire il tuo sito WordPress e guadagnare posizioni nelle SERP di Google.
A cosa serve un permalink e come crearlo in WordPress
Conclusioni
L’utilità del permalink di WordPress dovrebbe essere chiara a questo punto: aiuta nella comprensione di ciò che è stato pubblicato ancora prima di visualizzarlo nel browser, e al pari del titolo e della descrizione aiuta l’utente a decidere se visitare il sito.
Per questo è fondamentale scegliere bene il permalink dopo di che non modificarlo più.
Nel caso infatti che il sito abbia una produzione costante e continua di articoli l’aggiornamento al nuovo permalink diventa un’operazione biblica, e anche se nel fare i redirect abbiamo i plugin che ci aiutano, fino a quando i motori di ricerca non avranno recepito completamente i cambiamenti perderemo il posizionamento nelle SERP.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!