Caratteristiche di un sito web ottimizzato e primo su Google

La realizzazione di un sito web ottimizzato prevede che il progetto abbia precise caratteristiche fin dall’inizio. Secondo le linee guida di Google per posizionarsi nelle loro SERP deve possedere alcuni fattori che lo sviluppatore deve decidere già in fase d’impostazione. Nell’articolo di oggi trovi consigli per iniziare correttamente e che ti eviteranno di fare modifiche.
Indice dei contenuti
Caratteristiche tecniche di base di un sito web ottimizzato
Ogni sito web è un progetto complesso e come tale deve essere affrontato fin dalle prime battute.
Ogni nostra decisione può essere determinante per scalare le classifiche di Google e fare delle scelte errate può produrre effetti negativi.
Infatti alcune caratteristiche d’impostazione del sito, a volte irreversibili, influenzano sia i risultati dell’ottimizzazione che quelli di posizionamento.
Siccome il buon posizionamento è uno degli obiettivi principali di un sito web vediamo quali scelte fare affinché il sito abbia le migliori caratteristiche di ottimizzazione.

Risultano fondamentali per un buon risultato finale tutte le caratteristiche di base del sito, perché determinano se sarà ben ottimizzato o meno.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
Quali caratteristiche deve avere un sito web ottimizzato
La progettazione e lo sviluppo di un sito web iniziano sempre dalla definizione e separazione dei contenuti che presenterai agli utenti, devi quindi strutturare in modo appropriato il flusso delle informazioni.
Tieni presente che:
- la pagina che probabilmente avrà più visibilità sarà la home page,
- alla tua home page corrisponde sempre il nome del sito e quindi quello del dominio che hai scelto.
Partendo da questi due presupposti considera perciò di scegliere in modo accurato il nome per il dominio del sito. Dal punto di vista dell’ottimizzazione, ad esempio, un nome di dominio che rispecchia la tua attività porta dei vantaggi.
In primo luogo perché verosimilmente la parola chiave della tua home page coinciderà con esso, inoltre sarà più facile da ricordare per gli utenti.
Quella che quindi hai forse considerato finora una caratteristica banale, tale non è, perché anche nella realizzazione dei siti web i particolari fanno la differenza.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Ottimizzazione SEO sito WordPress
Se il tuo sito non è visibile su Internet chiedi un intervento di ottimizzazione.
Crea il sito con una struttura ad albero e caratterizza i suoi contenuti
Quindi, se la home page e il nome del dominio sono due aspetti importanti di cui preoccuparsi altrettanto lo è il modo in cui esponi i contenuti.
Una delle caratteristiche che deve avere un sito web ottimizzato è un menù creato ad arte. Essendo infatti visibile in ogni pagina del sito è il principale riferimento per trovare le informazioni.
Grazie a WordPress la realizzazione di un sito web risulta facilitata, e questo sia per la creazione di una struttura alberata del menù che quella dei suoi contenuti (pagine, articoli etc.)
Tra le caratteristiche principali di WordPress abbiamo infatti le tassonomie, che danno la possibilità di assegnare categorie e tag agli articoli del sito. Con le categorie in particolare possiamo creare una struttura degli articoli. Riguardo le pagine invece si possono creare delle sotto pagine di pagine esistenti.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Nel nostro corso WordPress gratuito abbiamo dedicato due articoli specifici alle
differenze tra pagine e articoli e tra categorie e tag.
Se vuoi approfondire gli argomenti, clicca i link e leggi i post.
Importanza di provider e hosting per un sito web ottimizzato
Anche in questo caso spesso non si presta molta attenzione alla scelta, il più delle volte si decide infatti di affidarsi al provider più conveniente o a quello di cui conosciamo il nome.
In altre occasioni il provider e il piano sottoscritto sono scelti dal professionista che si occupa della realizzazione del sito e quindi accettiamo quello che ci viene fornito in totale fiducia.
Purtroppo spesso capita però che sia proprio l’hosting a rivelarsi inadeguato ai nostri bisogni e non permetta di ottimizzare il sito nel migliore dei modi.
L’ideale se siamo nella condizione di fare la scelta è consultare i siti dei provider sul mercato e verificare le caratteristiche fornite con ogni piano, infine scegliere l’hosting che fa al caso nostro.
Riguardo quello d’acquistare tieni conto principalmente di queste caratteristiche:
- stabilità dei server del provider,
- velocità di caricamento delle pagine (più potente è l’hardware e meglio è),
- ubicazione del server (se hai un sito .it è meglio che anche lui sia in Italia),
- funzione di backup assistita e automatica,
- possibilità d’impostare la versione del PHP,
- certificato SSL fornito gratuitamente,
- quantità di inode resi disponibili (sono i file del tuo sito presenti nel tuo spazio).
Quindi come vedi, una delle cose più importanti di cui tener conto per realizzare un sito web ottimizzato, è un piano hosting adeguato agli obiettivi che ti sei prefisso.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Come scegliere l’hosting migliore per te?
Scoprilo leggendo l’articolo migliore servizio di hosting.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Manutenzione sito WordPress
Hai bisogno di un intervento di manutenzione? Contattaci subito!
Altre caratteristiche di un sito web ottimizzato
Scegli il permalink più funzionale ai contenuti del sito
Quando si dice che WordPress è un CMS che permette di realizzare siti web SEO-Friendly non si fa altro che sottolineare le sue caratteristiche intrinseche.
Non sono infatti gli innumerevoli plugin a disposizione (pur utilissimi) a determinare questa sua peculiarità bensì la struttura che WordPress mette a disposizione.
Abbiamo accennato prima alle tassonomie, ma Automattic non si è limitata ad inserire solo quelle ed è andata ben oltre, permettendo agli sviluppatori di effettuare ulteriori impostazioni utili all’ottimizzazione.
Una di queste riguarda i permalink.
Disporre infatti di un nome file facilmente leggibile per articoli, pagine, etc, è una scelta che consente sia agli utenti che ai motori di ricerca di comprendere immediatamente l’argomento trattato.
Si tratta di una scelta importante quando inizi a realizzare il tuo sito e, nota da non sottovalutare, da mantenere per tutta la vita del sito stesso, pena la perdita di indicizzazione e posizionamento.
Sbagliare all’inizio il permalink e cambiarlo quando il sito è ormai online equivale a buttare via tutto il lavoro fatto.

Caratteristiche tecniche di un sito web ottimizzato
Usa i tag HTML di titoli e sottotitoli in modo gerarchico
Un uso corretto dei tag html nella scrittura dei contenuti testuali facilita l’ottimizzazione del sito. In particolare gli ‘header tag’ hanno la caratteristica di suddividere i paragrafi sottostanti assegnando a loro una maggiore o minore importanza.
I tag header vanno da h1 ad h6 e tipicamente vengono utilizzati nel seguente modo:
- h1 = titolo principale dell’articolo o della pagina.
- h2 = sottotitolo di maggiore importanza che definisce l’inizio di una sezione.
- h3 = sottotitolo usato per contenuti di sostegno ai paragrafi sottotitolati con h2.
- h4 = sottotitolo consigliato nel footer e nelle barre laterali.
- h5 e h6 = definiscono delle note o parti di testo del tipo piè di pagina.
Due cose importanti da non dimenticare nell’inserimento dei tag header: usa sempre e solo un h1 per ogni pagina e non inserire header saltando un tipo o invertendo l’ordine.
In altre parole non inserire un h3 se il blocco di testo precedente non ha un titolo h2. Allo stesso modo non inserire un h4 se il testo precedente ha un titolo h2.
Questo modo ti permette di mantenere una struttura pulita, coerente e ben ottimizzata del sito.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Assistenza sito WordPress
Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.
La formattazione che aiuta ad ottimizzare un sito web
Altre caratteristiche che puoi inserire nei testi dei tuoi contenuti sono gli elenchi ordinati e puntati, e l’uso di testo formattato in grassetto e corsivo.
In tutti questi casi è buona norma inserire la parola chiave scelta, o quantomeno se si tratta di una long tail, la sua parte più importante.
Nel caso degli elenchi, Google li considera alla stregua di liste di argomenti importanti da indicizzare, mentre per le parole in grassetto e in corsivo, essendo evidenziate in tal modo, il motore di ricerca riceve un segnale che enfatizza il significato del testo.
Come avere un sito web ottimizzato e visibile su Google
Conclusioni
Oggi abbiamo visto alcune importanti caratteristiche che dovrebbero avere tutti i siti web e che aiutano ad ottimizzarli.
Partendo dalla scelta del nome del dominio abbiamo scoperto come creare un menù e una struttura con dei contenuti ad albero.
Inoltre come impostare i nomi file delle pagine, l’importanza della scelta di un hosting ad ‘hoc’, come usare i titoli html e infine l’utilità della formattazione del testo.
Grazie a queste impostazioni avrai un buon livello di ottimizzazione del tuo sito web che ti permetterà di renderlo gradito ai motori di ricerca.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!