Installare un certificato SSL gratuito con protocollo https

Per certificare la sicurezza del tuo sito WordPress i browser devono mostrare il lucchetto nella barra degli indirizzi, per visualizzarlo puoi installare un certificato SSL gratuito di sicurezza con protocollo https. Puoi averli entrambi e in modo gratuito più facilmente di quanto non credi, e migliorare così anche il tuo ranking. In questo articolo ti spieghiamo come fare.
Indice dei contenuti
Come installare un certificato SSL gratuito con protocollo https
Dei certificati SSL e relativi protocolli https se ne parla ormai da un po’ di tempo, da quando sono diventati dei fattori di ranking per tutti i siti web.
Se infatti fino a un paio d’anni fa il certificato SSL era una prerogativa dei siti eCommerce per proteggere le transazioni, ora è richiesto a tutti.
Anche in questo caso la necessità di installare sui siti web il protocollo https è partita da una richiesta di Google.
Forte della propria posizione dominante e della leadership del proprio browser, già nel 2017 Google ha iniziato a mostrare la scritta “non sicuro” nella barra degli indirizzi di Chrome (usato dal 90% delle persone), in assenza di un certificato SSL con protocollo https.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Assistenza sito WordPress
Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.
Cosa sono i protocolli di comunicazione http e https
Ai fini dell’installazione non è importante che tu sappia come funzionano e nemmeno cosa siano i protocolli http e https, ma due parole al riguardo e alcuni link di approfondimento ti aiuteranno a capire i motivi del loro uso.
Innanzitutto la sigla http significa HyperText Transfer Protocol, e indica un protocollo di trasferimento ipertestuale con il quale vengono trasmesse le informazioni in rete, con un’architettura client-server.
Queste specifiche sono state create e vengono gestite dal consorzio W3C, l’organizzazione che demanda le regole per il funzionamento del web e del quale è direttore Tim Berners-Lee, l’inventore del web.
Per fare un esempio, il famoso codice di errore 404 che indica una pagina non trovata, così come tutti gli altri codici di risposta, sono stati creati da loro.
Nel protocollo https la “s” finale non è quindi una semplice aggiunta, ma indica un protocollo diverso, con un livello di sicurezza superiore (Secure Socket Layer), cosa che fino a poco fa era chiesta solo ai siti che trattavano una gran quantità di dati sensibili.
Utilizzare il certificato SSL con protocollo https significa perciò che i dati inseriti dagli utenti avranno una protezione e sicurezza maggiore, evitando che vadano in mani sbagliate.
NOTA
Se desideri saperne di più riguardo il protocollo https, l’argomento è trattato dettagliatamente in una pagina di Wikipedia.
Livelli di sicurezza dei certificati SSL
Quindi ora e su tutti i browser per non incorrere nella segnalazione di essere un sito non sicuro, è necessario che sia installato un certificato SSL con protocollo https.
Ma un certificato SSL spesso ha un costo che non tutti possono permettersi, per questo cercare di ottenerlo in modo gratuito è diventata per molti un’esigenza.
Ottenerlo è in effetti abbastanza semplice, ma se non sai come fare oggi te lo mostro. Prima però alcune precisazioni riguardo i livelli di sicurezza e i tipi di certificato.
Pur essendo tutti ugualmente validi per la navigazione, alcuni certificati SSL offrono infatti protezioni maggiori e possono essere più o meno adeguati rispetto le necessità del sito.
Disporre di un certificato SSL di tipo gratuito per il tuo sito potrebbe quindi andare benissimo, ma anche essere non corretto, o addirittura pericoloso.
Perciò prima di sceglierne uno gratuito è meglio sapere quali tipi di certificati SSL esistono e per quali siti vanno impiegati.
Vediamo quindi i livelli di sicurezza per ogni tipo di certificato SSL, e quale di loro può essere la scelta più corretta per il tuo sito.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
Quali sono i certificati SSL e quale scegliere per il tuo sito
Perché si parla di certificati SSL e non di un solo certificato
Non tutti i siti web hanno contenuti, obiettivi e quindi necessità identiche, tutt’altro. I differenti livelli di protezione e di certificazione esistono proprio per rispondere a esigenze diverse.
Ogni certificato viene rilasciato dopo che l’ente erogatore ha fatto determinate verifiche e procedure di validazione, diverse per ognuno di loro.
I certificati SSL disponibili che permettono di utilizzare il protocollo https sono i seguenti.
- Domain Validated (DV).
- Organisational Validated (OV).
- Extended Validated (EV).
Il primo certificato ha un livello di protezione che garantisce il solo dominio Internet come si può intuire, il controllo è quindi piuttosto rapido ma certifica soltanto il dominio e il suo proprietario (è il più usato).
Il secondo certificato SSL garantisce la proprietà del sito da parte dell’azienda che rappresenta, ha quindi grande valore per l’immagine aziendale e necessita di maggiori controlli per il rilascio.
In ultimo il certificato SSL di tipo EV, per essere rilasciato dall’Autorità Certificante (CA) deve passare delle severe verifiche sulla base delle linee guida stabilite dal CA/B (Certificate Authority/Browser) Forum.
Viene utilizzato soprattutto da enti di credito (es. banche) e grossi portali di eCommerce.
NOTA
Puoi provvedere alla mancanza di un certificato di sicurezza SSL nel tuo sito anche con il suo restyling, un operazione utile a sistemare il sito sotto più punti di vista.
Come avere un certificato SSL gratuito sul tuo sito WordPress
Quindi a meno che il tuo sito non sia un eCommerce oppure rappresenti un’azienda che tratta molti dati sensibili, la scelta di un certificato SSL di tipo DV sarà più che sufficiente.
La cosa interessante è che puoi installare facilmente questo tipo di certificato SSL con protocollo https in modo gratuito in pochissimo tempo.
Questo è reso possibile da due fattori.
Il primo è che stai usando WordPress, il secondo è perché ormai ogni provider offre piani hosting con la possibilità di installare un certificato SSL gratuito (ma non tutti lo sanno).
Ecco quindi cosa fare per installare il certificato gratuito nel tuo sito.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Manutenzione sito WordPress
Hai bisogno di un intervento di manutenzione? Contattaci subito!
Plugin di WordPress per installare gratis il certificato SSL
Semplice e veloce, garantisce la compatibilità e il protocollo https
La prima cosa da fare è installare un plugin adeguato.
Entra perciò nella dashboard del tuo sito WordPress e clicca sull’opzione aggiungi nuovo del menù plugin. Quindi nel campo di ricerca scrivi Really Simple SSL, oppure clicca sul link che ti ho appena fornito e scaricalo sul tuo pc.

Esegui poi l’installazione del plugin ma senza attivarlo, lo farai più tardi dopo avere installato il certificato SSL gratuito attraverso il tuo provider.
Per ora dimentichiamoci del plugin e andiamo sul server.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Dopo l’installazione hai provveduto a configurare la bacheca di WordPress correttamente? Se hai saltato qualche passaggio leggi l’articolo dedicato alla dashboard.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Restyling sito WordPress
Per far ripartire il tuo sito WordPress e guadagnare posizioni nelle SERP di Google.
Certificati SSL gratuiti forniti dai provider
É il momento di usare gli strumenti del tuo provider, apri perciò il loro sito e loggati come fai normalmente, quindi accedi al tuo pannello di controllo.
In funzione del tipo di piano sottoscritto e con quale provider, puoi avere differenti modi e possibilità per abilitare il tuo certificato SSL gratuito.
La situazione più comune è simile a quella dell’immagine più sotto, e per la quale ora vediamo come procedere.
Come puoi notare ci sono due opzioni dedicate al certificato SSL facili da individuare, più una terza con l’icona di un lucchetto bianco su sfondo azzurro, è quella della funzione Let’s Encrypt SSL.
Dedichiamoci a quest’ultima, quella che ci dà la possibilità di registrare il nostro certificato SSL gratuito con protocollo https.
Clicca perciò sull’opzione Let’s Encrypt e guarda con attenzione la pagina che viene mostrata.
L’immagine sotto riguarda il nostro sito che essendo già stato certificato compare nell’elenco. Per te non dovrebbe esserci invece ancora nulla.


Scorrendo la pagina trovi l’opzione da selezionare per iniziare la procedura.

Premendo la voce “+issue” indicata dalla freccia rossa fai partire l’installazione del certificato SSL gratuito.
Con una ulteriore selezione il certificato SSL gratuito verrà installato anche a protezione di tutto ciò che contiene il tuo hosting, includendo quindi anche le email, ad esempio.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Ottimizzazione SEO sito WordPress
Se il tuo sito non è visibile su Internet chiedi un intervento di ottimizzazione.
Ultimo passaggio per ottenere il certificato SSL gratuito
Ce l’abbiamo quasi fatta, sei ad un solo click dal tuo nuovo certificato SSL, quello che ti permetterà di aumentare il ranking del tuo sito e di garantire sicurezza di navigazione ai tuoi utenti. E tutto gratis!
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Per aumentare il ranking del tuo sito dovresti fare attenzione anche ad eventuali link rotti che possono capitare di avere all’improvviso, se non sai come trovarli e aggiustarli leggi l’articolo consigliato.


Lascia selezionata l’opzione http-01 come da immagine, quindi premi il pulsante indicato. Attendi qualche secondo et voilà, certificato valido installato anche per te.
A questo punto torniamo al lavoro lasciato in sospeso nella bacheca di WordPress, quindi riaprila e accedi all’elenco dei plugin installati.
Cerca Really Simple SSL e attivalo, segui poi le indicazioni del produttore e il gioco è fatto.
É importante che il plugin non venga attivato prima dell’installazione del certificato sul server perché in tal caso non funzionerebbe non trovando ancora il certificato.
Il tuo certificato non funziona?
Non sempre le cose vanno come vorremmo, nel caso che qualcosa non abbia funzionato a dovere e il certificato SSL non risulti ancora attivo, procedi come indicato qui sotto.
Cosa fare se il certificato SSL gratuito non funziona
Intanto niente panico. Se non vedi subito il lucchetto nel browser può essere solo una questione di tempo, potrebbero volerci alcuni minuti prima che il certificato risulti attivo.
In secondo luogo potrebbe essere un problema della memoria cache del tuo browser, una situazione piuttosto comune e risolvibile facilmente.
A dire il vero non si tratta nemmeno di un vero problema, ma solo di attenzioni che devi avere per le memorie cache, sia quella del browser che usi che per la cache interna del sito.
Fai quindi così:
- esci da WordPress facendo il logout,
- vai nelle opzioni del tuo browser e cancella la cronologia,
- apri una pagina del tuo sito senza fare login (come utente normale),
- verifica che ora ci sia il lucchetto chiuso nella barra indirizzi.
Se il lucchetto è presente vuol dire che il problema è risolto, se invece non è così fai anche queste operazioni:
- Rientra nella bacheca di WordPress.
- Individua il tuo plugin di cache plugin di cache.
- Cancella tutta la memoria cache del sito .
- Al termine fai ancora logout e cancella nuovamente la cronologia del browser.
Ora il certificato dovrebbe essere funzionante, se hai fatto tutto come si deve il tuo certificato SSL gratuito con protocollo https è installato e attivo anche sul tuo sito.
Se invece continui ad avere problemi e non riesci a risolvere, contattaci. Con un nostro intervento provvederemo a installare il tuo certificato SSL gratuito o ad abilitarlo correttamente.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!