Come aggiustare i link rotti in WordPress in 5 minuti

Se nel tuo sito hai inserito dei collegamenti a siti esterni prima o poi potrà capitarti di trovane alcuni non più funzionanti e dover quindi aggiustare i link rotti. Con un sito realizzato in WordPress puoi rimediare facilmente con un plugin che ti permette di scoprire quali sono e sistemarli. Oggi vediamo qual è il plugin e come si usa.
Indice dell'articolo
ToggleCome scoprire e aggiustare i link rotti in WordPress
Ogni articolo presente sul web ha lo scopo di dare informazioni utili agli utenti e fornire valore aggiunto al sito che lo ospita.
Ogni post che si rispetti contiene quindi al suo interno dei link a risorse esterne che aiutano il lettore ad approfondire l’argomento trattato.
Purtroppo nel web le cose cambiano rapidamente e può capitare di avere articoli con all’interno dei link rotti che rendono irraggiungibili le pagine collegate.
I link rotti creano un danno al trust di un sito, fortunatamente possiamo sistemarli grazie ai plugin di WordPress.
Perché aggiustare i link rotti e come farlo con WordPress
Si tratta di una situazione che non è imputabile all’autore dell’articolo, ma sicuramente è antipatica e fa perdere credibilità al sito che li ospita, aggiustare i link rotti è quindi essenziale per mantenere un sito web professionale e ben ottimizzato.
Tra l’altro, Google penalizza i siti con link rotti poiché peggiorano l’esperienza utente, aggiustare i link rotti tempestivamente è perciò cruciale.
Il bello di un CMS come WordPress è che ti da la possibilità di risolvere e aggiustare i normali problemi di gestione (e spesso anche quelli più complessi) in modo semplice, gratuito e senza troppi sforzi.
Anche per questo, la scelta di usare WordPress per creare un sito web o un blog è sempre quanto mai azzeccata.
Resta il fatto che per un buon funzionamento del sito e per rimediare anche a piccoli inconvenienti come questo dovresti fargli una manutenzione costante, che garantisce di avere un sito web in salute e aggiornato.
In mancanza di questa, quando ti accorgi di avere qualche problema come quello dei link rotti in WordPress, grazie ai plugin e in poco tempo puoi porre rimedio.
Entriamo ora nel vivo della questione e vediamo come aggiustare i link rotti.
Come si scoprono i link rotti in un sito WordPress
Innanzitutto, i link rotti possono essere presenti nei collegamenti che inserisci nelle tue pagine web ad altre pagine, ma anche a contenuti interni al tuo sito.
Vengono inseriti per approfondire l’argomento trattato e quindi per dare maggior valore a quello che stai scrivendo, purtroppo però, se non hai un metodo per tenerli sotto controllo può capitare che qualcuno di loro si interrompa.
Ecco che qui nasce la prima questione: come si scopre che il tuo sito ha dei link rotti?
Una soluzione potrebbe essere quella di provare tutti i collegamenti ai siti esterni ed interni, si tratta però di un lavoro che rischia di portarti via troppo tempo. Potresti infatti passare giornate intere a cliccare sui link per visualizzare le pagine collegate.
A questo punto dovresti prendere nota dell’articolo che contiene il link rotto, quale ancora viene usata (link anchor), verificare che il collegamento mandi effettivamente ad una pagina 404, quindi cercare online un nuovo collegamento che lo sostituisca.
Insomma dovresti fare un lavoro certosino assolutamente inattuabile oltre che poco professionale. Inoltre se si tratta di un blog molto ampio o addirittura di un magazine con tanti articoli da controllare, potresti non vedere mai la fine del lavoro.
Oppure puoi usare due strumenti come la Google Search Console o il programma Screaming Frog SEO Spider. Il primo ti fornisce un report dettagliato dei link non funzionanti mentre il secondo scansiona il tuo sito e identifica i link rotti. Resta il fatto che poi dovrai comunque verificare e provvedere ad aggiustare i link rotti segnalati.
Nel caso però che si tratti di un sito web realizzato con WordPress abbiamo un vantaggio. Tra gli innumerevoli plugin che ci permettono di aggirare e risolvere svariati problemi, abbiamo anche quelli che possono aiutarci a scovare e aggiustare i link rotti in WordPress.
Sarà perciò sufficiente installare e configurare uno dei plugin gratuiti dedicati e farlo lavorare per noi. Noi ne abbiamo preso in considerazione uno, che tra l’altro usiamo nel nostro sito e che fino ad oggi ci ha sempre aiutato ad aggiustare i link rotti trovati.
Vediamo qual è e come usarlo.
Broken Link Checker, il plugin per link rotti nei siti WordPress
In primo luogo apri la dashboard del tuo sito loggandoti come amministratore, quindi scegli l’opzione “Aggiungi un nuovo plugin” e nel campo d’immissione scrivi il nome del plugin da installare: Broken link checker.

Procedi all’installazione, quindi vai alla voce Impostazioni di WordPress, clicca sull’opzione Link Checker e configura il plugin.
Grazie alle 5 TAB a disposizione decidi tu quali contenuti vuoi analizzare (articoli, pagine, commenti, etc), quali tipi di link controllare (html, immagini, video e altro), chi può vedere il plugin nella bacheca (amministratori e altri utenti) e cosa fare quando i link rotti vengono scoperti.
Puoi decidere ad esempio di essere informato via email quando il plugin trova dei collegamenti che non funzionano più, in questo modo hai la possibilità d’intervenire immediatamente per aggiustare i link rotti.
Nella TAB delle configurazioni avanzate puoi inoltre scegliere se il plugin deve funzionare anche quando sei loggato e se eseguire i controlli in background ogni ora.
Come vedi con un piccolo plugin è possibile controllare in modo approfondito e indolore se i link esterni ai quali puntano i tuoi articoli sono sempre validi o meno.
In questo modo eviti inutili perdite di tempo e nel peggiore dei casi la perdita di ranking del sito (quando i collegamenti non funzionanti sono in gran quantità).
Ma se tutto questo non ti bastasse sappi che Broken Link Checker verifica anche i link interni al sito e in caso d’interruzione te li segnala.
Può capitare infatti di modificare l’URL di una pagina senza reindirizzarla, in questo caso l’utente che cliccasse sul vecchio link otterrebbe un errore 404 di pagina non trovata, che certo non desideri avere.
Come vengono segnalati i link rotti in WordPress e dove trovi l'elenco
Come detto il plugin verifica in continuazione la presenza di eventuali link non funzionanti, per cui hai un aggiornamento della situazione in tempo reale.
Inoltre puoi far eseguire una verifica quando lo desideri: vai nella TAB avanzate e scorri fino in fondo alla pagina, qui premi il pulsante “Ricontrolla tutte le pagine” per imporre una nuova verifica.
Bene, ma adesso per sapere se ci sono dei link rotti in WordPress, come devi fare se non vuoi avere la segnalazione via email?
Una domanda più che lecita, perché se non abbiamo nessuna segnalazione non possiamo rimediare al problema, mentre questo è proprio ciò che vogliamo.
Ebbene per verificarne la presenza e aggiustare i link rotti è sufficiente guardare la bacheca di WordPress, la sua home page.
É lì che viene visualizzato un box come quello qui sotto che ti avvisa nel caso di link rotti in WordPress che non funzionano più, segnalandoti anche la loro quantità.
Se ci sono, basta cliccare sul numero che indica la quantità (è un link) per aprire una pagina elenco dove trovi tutte le informazioni che ti servono per aggiustare i link rotti.

Prevenzione dei link rotti
Per evitare il problema dei link rotti in futuro, considera i seguenti consigli:
- Fai una verifica periodica dei link
- Effettua scansioni periodiche del tuo sito per individuare e correggere tempestivamente i link rotti.
- Controlla eventuali modifiche agli URL
- Quando cambi gli URL delle pagine, assicurati di aggiornare i link interni e di impostare le redirezioni necessarie.
- Usa dei plugin di qualità
- Scegli plugin e temi affidabili e aggiornati regolarmente per ridurre la probabilità di link rotti.
Come aggiustare i link rotti in WordPress in 5 minuti
In conclusione, ancora una volta abbiamo risolto un piccolo problema (che se trascurato può diventare grande), in modo semplice, veloce e a costo zero. Come spesso capita grazie all’uso di un plugin abbiamo risparmiato tempo e qualche grattacapo.
Se fino ad oggi non hai mai fatto un controllo dei link nel tuo sito per il timore di trovare collegamenti interrotti e non sapere come rimediare, ora non hai più scuse.
Ricordati che garantire la buona salute del proprio sito è fondamentale per il suo successo e anche questa verifica, questo piccolo accorgimento, può aiutarti a mantenerlo in forma.
Inoltre, aggiustare i link rotti in WordPress è un processo continuo che richiede attenzione e manutenzione costante. Utilizzando gli strumenti e le strategie giuste puoi migliorare significativamente l’usabilità del tuo sito e mantenere una buona reputazione online.
Perciò, inizia subito a rilevare e correggere i link rotti per garantire un’esperienza utente ottimale e migliorare il tuo ranking SEO.
Vuoi rimanere aggiornato? Registrati al blog.