
Ogni sito ha collegamenti di a siti esterni, prima o poi può quindi capitare di dover aggiustare i link rotti in WordPress se è con questo CMS che lo hai realizzato. Fortunatamente abbiamo a disposizione dei plugin che ci permettono di scoprire quali sono i link interessati e di sistemarli velocemente.
Scoprire e aggiustare i link rotti in WordPress
Ogni articolo presente sul web ha lo scopo di dare informazioni utili agli utenti e fornire valore aggiunto al sito che lo ospita.
Ogni post che si rispetti contiene quindi al suo interno dei link a risorse esterne che aiutano il lettore ad approfondire l’argomento trattato.
Purtroppo nel web le cose cambiano rapidamente e può capitare, per svariati motivi, di avere articoli con all’interno dei link rotti che rendono irraggiungibili le pagine collegate.

I link rotti creano un danno al trust e quindi alla credibilità di un sito, fortunatamente con WordPress è facile scoprirli e sistemarli.
Perché aggiustare i link rotti in WordPress e come farlo
Si tratta di un disguido non imputabile all’autore del post ma sicuramente antipatico e che fa perdere credibilità al sito che li ospita, i link rotti sono quindi da scoprire e sistemare nel più breve tempo possibile.
La grandezza di un CMS come WordPress è anche nelle possibilità che offre per risolvere e aggiustare i normali problemi di gestione (e spesso anche quelli più complessi), la scelta di usare WordPress per creare il tuo sito o blog è stata quindi quanto mai azzeccata.
Resta il fatto che per il buon funzionamento del sito e per ovviare anche a piccoli problemi come questo è necessaria una manutenzione costante, questa ti garantisce di avere un sito web sempre in salute e aggiornato.
Bene, dopo questa piccola disgressione entriamo nel vivo dell’argomento.
Come si scoprono i link rotti in un sito WordPress
Ecco la prima questione: come scoprire che il tuo sito ospita link rotti? Chiaramente una soluzione potrebbe essere quella di provare tutti i collegamenti ai siti esterni.
In questo modo potresti però passare giornate intere a cliccare sui link per visualizzare le pagine collegate, quindi dovresti prendere nota dell’articolo che lo contiene, quale risorsa è ok e quali collegamenti invece non funzionano più.
Assolutamente irreale e inattuabile oltre che poco professionale, soprattutto quando gli articoli sono tanti.
Ma come dicevo, WordPress e suoi plugin ci permettono di aggirare e risolvere svariati problemi, tra questi anche quello dei link rotti. É sufficiente infatti installare e configurare uno dei tanti plugin gratuiti e farlo lavorare per noi.
Vediamo qual è e come usarlo.
Broken Link Checker, il plugin di WordPress che trova i link rotti
Per installare il plugin che useremo fai come al solito: scrivi il nome Broken link checker nel campo ricerca e quindi procedi.

Una volta installato vai alla voce Impostazioni di WordPress e clicca sull’opzione Link Checker, si apre la pagina di configurazione del plugin.
Grazie alle 4 TAB a disposizione decidi tu quali contenuti vuoi analizzare (articoli, pagine, commenti, etc), quali tipi di link controllare (html, immagini, video e altro), chi può vedere il plugin nella bacheca (amministratori e altri utenti), e cosa fare quando i link rotti vengono scoperti.
Puoi decidere ad esempio di essere informato via email quando il plugin trova dei collegamenti che non funzionano più, in questo modo hai la possibilità d’intervenire immediatamente per aggiustare i link rotti.
Nella TAB delle configurazioni avanzate puoi inoltre scegliere se il plugin deve funzionare anche quando sei loggato e se eseguire i controlli in background ogni ora.
Come vedi con un piccolo plugin è possibile controllare in modo approfondito e indolore se i link esterni ai quali puntano i tuoi articoli sono sempre validi o meno.
In questo modo eviti inutili perdite di tempo e nel peggiore dei casi la perdita di ranking del sito (quando i collegamenti non funzionanti sono in gran quantità).
Ma se tutto questo non ti bastasse sappi che Broken Link Checker verifica anche i link interni al sito e in caso d’interruzione te li segnala.
Può capitare infatti di modificare l’URL di una pagina senza reindirizzarla, in questo caso l’utente che cliccasse sul vecchio link otterrebbe un errore 404 di pagina non trovata, che certo non desideri avere.
Come vengono segnalati i link rotti e dove trovi l’elenco
Come detto il plugin verifica in continuazione la presenza di eventuali link non funzionanti, per cui hai un aggiornamento della situazione in tempo reale.
Inoltre puoi far eseguire una verifica quando lo desideri: vai nella TAB avanzate e scorri fino in fondo alla pagina, qui premi il pulsante “Ricontrolla tutte le pagine” per imporre una nuova verifica.
Bene, ma adesso per sapere se ci sono dei collegamenti interrotti come devi fare se non vuoi avere la segnalazione via email? Una domanda più che lecita perché se non abbiamo nessun’altra segnalazione non possiamo rimediare al problema, mentre questo è ciò che vogliamo.
Ebbene per verificare la presenza di collegamenti non funzionanti è sufficiente guardare la bacheca di WordPress ogni volta che fai il login al sito.
É lì che trovi un riquadro dedicato come quello qui sotto, che ti avvisa nel caso di collegamenti che non funzionano più e qual è la loro quantità.
Se sono presenti basta cliccare sul numero che indica la quantità (è un link) per aprire una pagina elenco, qui trovi tutte le informazioni che ti servono per aggiustare i tuoi link rotti in WordPress.

Come trovare e aggiustare in 5 minuti i link rotti in WordPress
Conclusioni
Per l’ennesima volta abbiamo risolto un piccolo problema (che se trascurato può diventare grande), in modo semplice, veloce e a costo zero. Come spesso capita grazie all’uso di un plugin abbiamo risparmiato tempo e qualche grattacapo.
Perciò se fino ad oggi non hai mai fatto un controllo dei link nel tuo sito per il timore di trovare collegamenti interrotti e non sapere come rimediare, ora non hai più scuse.
Ricordati che garantirsi della buona salute del proprio sito è fondamentale per il suo successo, e anche questa verifica, questo piccolo accorgimento, può aiutarti.
SitiWeb-WP è un'agenzia web di Milano specializzata in WordPress
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la presenza online di aziende, professionisti e attività commerciali.
Siamo specialisti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress, servizi di assistenza, manutenzione e gestione siti. Se hai bisogno di un restyling possiamo intervenire, così come ottimizzarlo in chiave SEO per renderlo visibile nei motori di ricerca.
Per maggiori informazioni contattaci!