Configurare la bacheca di WordPress in modo semplice

Con la terza lezione del nostro corso base scoprirai come configurare la bacheca di WordPress del tuo sito web, in modo semplice e rapido. Dopo aver installato e configurato correttamente il tuo ambiente, segui le impostazioni che ti permettono d’iniziare a creare il tuo sito web.
Corso base WordPress Lezione 3
Indice dei contenuti
Come configurare la bacheca di WordPress, il tuo backend
Proseguiamo il corso base WordPress e con la terza lezione di oggi vediamo la parte restante che riguarda le impostazioni della sua dashboard, in altre parole scoprirai come configurare WordPress e la sua bacheca.
Alla fine di questa lettura avrai impostato l’ambiente di lavoro nel modo più adatto alle tue esigenze, e potrai finalmente iniziare a creare i tuoi contenuti.
Se ti stai chiedendo perché serve tutto questo tempo per configurare WordPress in modo ottimale, quello che posso dirti è che la risposta la troverai da solo tra qualche tempo, quando inizierai ad affrontare la vera realizzazione del tuo sito web.
Ti accorgerai infatti che senza questo lavoro preventivo del tuo ambiente di backend (la dashboard o bacheca), alcune cose avresti dovuto modificarle, e le modifiche alla configurazione di un sito WordPress a lavori in corso non sono mai una buona cosa.
Meglio quindi dedicare adesso il tempo necessario nelle impostazioni di base per poi dimenticarsene, concentrandoti esclusivamente sulla creazione dei contenuti.
Configurare la bacheca di WordPress dopo l’installazione
Informazioni e contenuto della bacheca standard di WordPress
Partiamo osservando le due immagini che seguono.

Analisi immagine 1
In questa prima immagine trovi la sezione che contiene alcuni link veloci per operazioni di base. Tra questi hai i collegamenti per aprire direttamente l’editor e creare un articolo o una pagina.
Puoi anche impostare la pagina iniziale, vedere il sito live, gestire il menu e i widget, attivare i commenti e soprattutto con il pulsante grande a sinistra, puoi personalizzare completamente il sito.
La seconda sezione mostra informazioni sul contenuto del sito, mentre con la terza (bozza rapida), puoi creare immediatamente la bozza di un nuovo articolo.

Analisi immagine 2
Passando all’immagine 2 trovi un’ulteriore sezione dal nome “attività”, questa mostra gli ultimi contenuti realizzati o i commenti degli utenti.
Per finire c’è una sezione informativa che riguarda gli eventi del mondo WordPress.
E’ chiaro che per la creazione di un sito queste informazioni non servono granché, quindi se vuoi puoi eliminarle in modo semplice facendo come ti spiego qua sotto.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
Come eliminare le TAB che non servono (riquadri della bacheca WordPress)
Dai un’occhiata nuovamente all’immagine 1 e osserva cosa c’è in alto a destra.
La scritta Impostazioni schermata con di fianco una piccola freccia indica che puoi aprire una finestra verso il basso. Ebbene premila.

Nella finestra che vedi ora togli il segno di spunta alle opzioni che desideri eliminare, successivamente se volessi visualizzarle nuovamente ripeti questa operazione mettendo il segno di spunta che ora hai tolto.
L’aiuto di WordPress
Avrai notato che sempre nella prima immagine in alto a destra, compare un ulteriore link: Aiuto. Ebbene questo fornisce in realtà delle indicazioni di poco conto.
Se desideri un aiuto concreto per utilizzare al meglio WordPress (oltre a leggere il nostro corso), è preferibile consultare il sito ufficiale nella sezione Codex.

NOTA
Se desideri migliorare le tue conoscenze sulla struttura di WordPress e l’uso del suo codice, la lettura e lo studio di quello che trovi nel Codex di WordPress è l’ideale.
Iniziamo a configurare la tua bacheca di WordPress
La voce di menu strumenti
Vediamo ora cosa si può fare con le opzioni di menu sotto la voce Strumenti.
Cliccando sulla prima voce, strumenti disponibili, vedi quello che è mostrato nell’immagine sotto.

Il link evidenziato manda ad una pagina che contiene a sua volta dei link a dei plugin.
Da qui hai la possibilità di installare dei programmi di utilità, lo stesso risultato lo hai cliccando sulla voce Importa.

Il link evidenziato ti manda quindi ad una pagina che contiene altri link ad altri plugin: da qui hai la possibilità di installare alcuni piccoli programmi di utilità.
Lo stesso risultato lo ottieni cliccando sulla voce Importa.
La maggior parte di questi plugin sono poco usati e solo in presenza di casi specifici, mentre quelli che ho indicato con le frecce rosse nell’immagine sotto possono essere utili in più occasioni. Qui sotto ti dico come.

Contattaci subito per un preventivo gratuito
Assistenza sito WordPress
Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.
Configurare nella bacheca di WordPress i plugin d’importazione e conversione
Plugin per convertire categorie in tag e viceversa
Per spiegare cosa fa questa applicazione e cosa significa convertire le categorie in tag e viceversa dovresti prima sapere cosa sono, a cosa servono e come vengono utilizzate nella realizzazione di un sito WordPress.
Può anche darsi che tu lo sappia già, ma siccome finora non ne ho parlato accenno brevemente alla loro funzione.
Cosa sono le categorie di WordPress
Categorie e tag fanno parte delle tassonomie di WordPress e sono usate per configurare la struttura degli articoli, sono quindi utili a raggruppare in senso logico gli articoli che trattano uno stesso argomento.
Allo stesso modo dei tag non possono essere utilizzate con le pagine (che sono un altro tipo di contenuto).
L’importanza della presenza delle categorie in un sito WordPress è tale che durante l’installazione viene creata una categoria generica standard (chiamata banalmente senza categoria) che non è possibile cancellare.

Che cosa sono i tag di WordPress
Da non confondere con i meta tag sono letteralmente delle etichette. Non sono indispensabili per il buon funzionamento di un sito, ma aiutano sicuramente a far aumentare il numero delle pagine indicizzate.
E’ importante sottolineare che usare per un tag un nome già utilizzato per una categoria (o fare il contrario) è controproducente, e che così facendo i due contenuti finiscono con il ‘cannibalizzarsi’ a vicenda.

SUGGERIMENTO DI LETTURA
Riguardo le categorie e i tag, come utilizzarli e quando farlo, potrebbe interessarti
l’articolo che parla della differenza tra categorie e tag di WordPress.
Perché potrebbe servirti convertire le categorie in tag o viceversa
Non esiste una regola precisa per fare una conversione piuttosto che un’altra, è però abbastanza comune che le categorie siano in numero minore rispetto ai tag, e che al pari loro raggruppino più articoli (a volte gli stessi).
C’è quindi un serio rischio di creare delle pagine di archivio duplicate e perdere d’importanza per Google.
In questo caso (è una possibilità) c’è la necessità di non ripetere quei contenuti che sono già indicizzati attraverso le categorie.
È anche vero che la scelta di indicizzare i tag (e addirittura crearli) non viene fatta sempre, soprattutto se il blog contiene molti articoli.
Il motivo è che se si decide di indicizzarli bisogna anche ottimizzarli e questo può richiedere molto lavoro senza la certezza che sia utile.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Restyling sito WordPress
Per far ripartire il tuo sito WordPress e guadagnare posizioni nelle SERP di Google.
Il plugin per importare contenuti da un altro sito WordPress
Proseguiamo ora con il successivo plugin e vediamo cosa fa la voce WordPress indicata nella precedente immagine (anche se la descrizione a fianco aiuta molto).
La funzione riguarda l’importazione di contenuti da un altro sito WordPress ed è utile quando vuoi pubblicare parzialmente o completamente i contenuti di un altro sito.
Tipicamente viene usato per trasferire un nostro sito su di un server diverso o su un pc, oppure se si vuole configurare un nuovo sito WordPress alla stessa maniera.
Cliccando perciò su INSTALLA ORA sotto la voce WordPress avrai a disposizione il plugin che ti permette d’importare qualsiasi cosa tu abbia esportato da un altro sito WordPress.
Le voci Importa ed Esporta del menù Strumenti
Della voce Importa ne ho parlato finora indirettamente quindi non mi prolungo ulteriormente.
La voce Esporta fa esattamente quello che ci aspettiamo ed è la funzione complementare a quella d’importazione.
Crea uno o più file con estensione XML (dipende da quanti contenuti devi esportare), quelli che saranno richiesti successivamente nella fase d’importazione in un altro sito WordPress.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Se hai bisogno di importare parzialmente un sito web WordPress potrebbe interessarti l’articolo che spiega come clonare un sito WordPress senza usare i plugin.
Per configurare la bacheca di WordPress non devi fare altro
Siamo arrivati in fondo, tutte le operazioni rimanenti non riguardano la configurazione di WordPress né quella della bacheca, fanno invece parte della realizzazione vera e propria del sito.
Quello che hai fatto oggi è servito per impostare e configurare la bacheca di WordPress nelle sue funzioni e caratteristiche di base, più altre cose che userai tra un po’.
Nella quarta lezione ti parlerò delle opzioni della voce di menù Aspetto, una delle più importanti perché riguarda come presenterai i contenuti del tuo sito.
In particolare verranno trattate le voci Tema, Widget e Menù, tra le più importanti nella realizzazione di un sito WordPress ottimizzato.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!