Come creare un multisito WordPress guida passo passo

Come creare un multisito WordPress, guida passo passo

Con questo articolo vogliamo fornire una guida passo passo a chi desidera creare un multisito con WordPress, il nostro CMS preferito.

WordPress offre una vasta gamma di funzionalità per creare e gestire facilmente i siti web, tra queste la possibilità di installare un multisito, cioè una rete di siti web condivisi da un’unica installazione di WordPress.

Vediamo perciò come creare un multisito WordPress, a chi è utile, quali sono i vantaggi e gli svantaggi, e come configurarlo e gestirlo.

Come creare un multisito con WordPress, guida passo passo

Che cos’è un multisito WordPress

Se stai cercando informazioni per creare un multisito con WordPress dovresti avere già una vaga idea di cosa stiamo parlando.

Se invece stai leggendo per curiosità o per capire se un multisito WordPress può essere utile per la tua attività, con questo articolo avrai la tua risposta.

Ebbene, si parla di multisito WordPress (o WordPress multisite) in riferimento ad una installazione del CMS in grado di contenere e gestire più siti web.

In pratica con un multisito WordPress puoi creare dei sottodomini del dominio principale e i relativi siti web che saranno contenuti dal sito e dominio principale.

Perché creare un multisito WordPress

Di motivi per creare un multisito WordPress ce ne sono vari, ad esempio potresti avere online più siti web realizzati con WordPress che trattano tematiche correlate tra di loro, ognuno con un proprio dominio e spazio web.

In questo caso potrebbe essere comodo realizzare un network dei siti per gestirli tutti con un’unica installazione WordPress, risparmieresti così del tempo per le attività comuni a tutti i siti, a partire dal banale login nei singoli hosting.

Con un multisito avresti anche un risparmio economico dovendo sottoscrivere un solo piano di host. In questo caso dovrai scegliere un hosting con dimensioni adeguate a contenere tutti i siti, ma pagherai per un solo dominio.

Un’altra situazione in cui potresti voler creare un multisito è quando devi realizzare dei siti web per un’azienda che tratta più prodotti/servizi, oppure che ha più filiali e desidera gestire le cose separatamente ma tutte nel sito principale dell’azienda.

Contattaci subito per un preventivo gratuito

Creazione siti web professionali

Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.

A chi serve realizzare un multisito WordPress

Vediamo perciò a chi può essere utile la creazione di una rete di siti web gestiti da una installazione multisito di WordPress.

Un multisito WordPress è una buona soluzione quando hai:

  • Più siti web personali con varie tematiche all’interno, come blog o settori dedicati, ma riconducibili ad un unico individuo.
  • Un sito aziendale nel quale tenere separate delle aree ma riferite al proprio marchio.
  • Una rete aziendale Intranet nella quale i dipendenti debbano scambiarsi dati e informazioni.
  • Una società che vuole dare l’opportunità ai dipendenti o collaboratori di creare una propria area per inserire contenuti di vario tipo (creare blog o resoconti delle attività svolte).

C’è poi un esempio (limite ma molto efficace) di un business digitale piuttosto in voga in questo momento e di cui proprio WordPress è stato uno dei capi stipite con il portale di wordpress.com.

É il business della creazione di siti web su spazi gratuiti (o semi gratuiti) con domini di terzo livello, con il quale un’azienda permette ad utenti registrati al proprio portale di creare un sito gratuitamente al suo interno.

Chiaramente per realizzare un progetto di questo livello non è sufficiente creare un multisito con WordPress e metterlo online, affinché abbia successo servirà un hardware potente, competenze adeguate, reparto marketing professionale, specialisti SEO etc etc.

Con le dovute limitazioni può però essere creato da chiunque, perché WordPress te lo permette.

Prima d'iniziare a creare un multisito WordPress valuta se ti serve davvero

Quindi, se desideri realizzare un multisito per sperimentare un sistema diverso di fare web sicuramente può essere un esercizio interessante, ma se stai pensando di adottare questa soluzione per un progetto reale, prima di partire con la creazione del multisito analizza bene se è ciò che ti serve.

Anche se è una buona scelta in varie situazioni in altri casi creare un multisito WordPress potrebbe non essere utile ma complicarti la vita senza darti benefici.

Questo può capitare ad esempio quando per creare un multisito devi trasformare un sito web WordPress già online da un po’ da un normale sito singolo a una rete di siti WordPress.

Non perché si tratti di un’operazione particolarmente difficile, ma perché dovrai impegnare tempo e risorse (anche se non eccessive) nella sua trasformazione, e soprattutto sarai costretto a mettere il sito in manutenzione, quindi offline.

Rendendo inaccessibili le sue pagine agli utenti per un tempo indeterminato e mostrando una pagina provvisoria di benvenuto, rischi di perdere clienti o contatti interessanti. Cosa che nel caso di un blog potrebbe non essere un problema, ma per un sito aziendale o di attività professionali o commerciali non è una buona cosa.

Quindi se non si tratta di creare un sito da zero ma di trasformarlo in multisito valuta bene se è opportuno farlo.

Vantaggi e svantaggi nel creare un multisito WordPress

Prima di addentrarci su come si crea un multisito voglio darti qualche informazione in più, analizziamo perciò alcuni vantaggi e svantaggi che può dare la realizzazione di un multisito.

Quali vantaggi puoi avere con la creazione di un WordPress multisite

Oltre a quanto detto, la creazione di un multisito con WordPress può offrire numerosi vantaggi a chi lo realizza, a partire dai più semplici fino a quelli che richiedono maggior tempo e lavoro.

Creare un multisito significa infatti che con una unica installazione di WordPress e per ogni sito inserito nella tua rete avrai a disposizione:

  • un tema unico per tutti
  • un tema figlio personalizzabile per ogni sito
  • plugin comuni a tutti i siti installati
  • nuovo ruolo di super amministratore che gestisce tutti i siti web del network
  • un solo backup necessario per tutti i siti del network

Perciò non dovrai più preoccuparti di aggiornare tutti i temi dei siti e nemmeno i plugin, ma ti basterà un aggiornamento unico per ognuno di loro per aggiornare tutti i siti della rete in un colpo solo.

Inoltre, e questo per alcune aziende può essere un vantaggio davvero importante, avrai bisogno di sottoscrivere un solo piano hosting e un solo dominio, con un indiscutibile risparmio economico.

Amministratore multisito WordPress, il super admin
Super amministratore, il nuovo ruolo utenti per multisiti WordPress

Svantaggi di un multisito WordPress

Gli svantaggi della creazione di un multisito WordPress sono per lo più derivati dall’uso comune dell’indirizzo IP e possono riguardare sia la sicurezza dei siti ospitati (e di quello principale) che quelli relativi alla SEO.

Riguardo la sicurezza considera che qualsiasi sito della rete colpito da un attacco hacker coinvolgerà anche tutti gli altri siti, mentre per la SEO dovrai valutare come strutturare il multisito (tra poco ti spiego cosa significa).

Sempre riguardo alla SEO avere più siti che condividono lo stesso indirizzo IP non è ritenuto una scelta saggia, soprattutto se stai usando un piano hosting condiviso dove non hai un server dedicato e un unico IP (opzione da preferire in moltissime occasioni).

Contattaci subito per un preventivo gratuito

Creazione sito web aziendale

Promuovi on line la tua azienda in modo efficace, ordina il tuo sito web.

Sottodomini o sottodirectory per un Multisito WordPress?

Una delle cose che devi decidere prima di creare il multisito è il tipo di URL che avranno gli indirizzi web dei siti della rete.

É una scelta più importante di quanto possa sembrare perché coinvolge anche l’ottimizzazione SEO e riguarda sia l’indicizzazione e il posizionamento dei siti secondari del network che di quello principale.

Creare una rete di siti con un multisito vuol dire infatti che ogni sito del network avrà il suo indirizzo composto in parte dal dominio principale e in parte dal nome del sito secondario.

Differenza tra sottodomini e sottodirectory

Siccome in fase di progettazione hai due possibilità, devi decidere prima quale forma avranno gli indirizzi dei siti secondari. In funzione della scelta fatta l’indirizzo di ogni sito del multisito (eccetto quello principale) sarà di questo tipo:

  1. sito1.miosito.it se deciderai di usare i sottodomini, mentre apparirà come
  2. miosito.it/sito1 se sceglierai di creare i siti della rete nelle sottodirectory.

Dove sito1 è il nuovo sito all’interno del multisito con dominio principale miosito.it.

Attenzione però, perché se stai trasformando il tuo sito singolo in multisito sappi che se l’installazione ha superato i 30 giorni non potrai usare le sottodirectory, il perché è intuitivo.

Si presume infatti che dopo un mese siano già stati creati dei contenuti e quindi potrebbero esserci delle sovrapposizioni tra nuovi contenuti e directory già presenti. Il rischio è di sovrascrivere il lavoro esistente e che quindi vada perso.

Ma come detto, a parte questo caso c’è un aspetto piuttosto importante che riguarda la scelta della struttura della rete, ed è l’effetto che può avere sulla SEO. Ci sono opinioni discordanti su quale sia la scelta migliore, fatto sta che è una decisione che devi prendere.

Alcuni specialisti SEO sono dell’opinione che non cambi nulla tra usare un sottodominio o una sottodirectory, altri sostengono invece che un sito installato in un multisito sia indicizzabile più facilmente scegliendo le sottodirectory.

Dal nostro punto di vista e per esperienza diretta preferiamo l’uso delle sottodirectory quando possibile, perché l’URL del nuovo sito rimane più naturale e si percepisce meno come sito di una rete.

Contattaci subito per un preventivo gratuito

Assistenza sito WordPress

Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.

Come configurare un multisito con WordPress

Ci sono più modi per realizzare un multisito, uno di questi è usare una funzione fornita dai provider in alcuni piani hosting.

Se il piano sottoscritto lo prevede puoi infatti utilizzare lo strumento Softaculous, e scegliendo la creazione di un sito WordPress da zero dire all’applicazione che vuoi creare un multisito.

Quello che trovi descritto qui è invece come realizzarlo con la modifica del codice di opportuni file dopo l’installazione di un sito singolo, sia che l’installazione sia stata appena fatta, sia che il sito sia già online da un po’ di tempo.

Modifica manuale dei file di WordPress

Bene, ora è il momento di iniziare a creare il tuo multisito WordPress.

Nel caso che la modifica riguardi un sito dove sono già presenti dei contenuti t’invito caldamente a fare il backup dei file prima d’iniziare, ancor meglio sarebbe un backup completo del sito e del suo database.

Quindi, per modificare manualmente i file dell’installazione di WordPress devi avere l’accesso FTP al tuo piano hosting, e per connetterti alla root del sito puoi usare un programma freeware come FileZilla.

Quando hai tutto entra nella directory principale dell’hosting che contiene i file del sito (probabilmente la directory sarà public_html ), lì trovi i due file da modificare.

Il primo è wp-config.php, al suo interno devi inserire la riga:

define( 'WP_ALLOW_MULTISITE', true );

deve precedere la frase:

/* That’s all, stop editing! Happy blogging. */

Salva il file e torna al pannello di amministrazione di WordPress, quindi segui le istruzioni per configurare il multisito.

Vai nel menù Strumenti e clicca sulla nuova voce Installazione network, ora puoi iniziare a configurare il multisito. Disattiva  tutti i plugin come richiesto dalla procedura e poi torna nella pagina network per inserire i dati richiesti.

Se l’installazione è da zero, oltre all’indirizzo e-mail del super amministratore dovrai inserire il nome della rete, cioè del dominio principale del multisito.

Al termine l’installazione ti fornirà altro codice da inserire nei file del sito principale, a cui accederai ancora via FTP.

Il primo blocco di codice va inserito ancora nel file wp-config.php, mentre le successive righe andranno incollate nel file .htaccess.

Questo è tutto, hai creato il tuo WordPress multisite e da questo momento puoi ospitare tutti i siti che il tuo spazio web ti consente.

Contattaci subito per un preventivo gratuito

Manutenzione sito WordPress

Hai bisogno di un intervento di manutenzione? Contattaci subito!

Come inserire un nuovo sito nel multisito WordPress

Puoi inserire nuovi siti nel multisito solo se sei super amministratore, oppure se come super amministratore permetti agli utenti di registrarsi e creare i propri siti nella tua rete.

Vediamo quali sono questi due modi e come si fa.

Aggiungere un sito al network come super amministratore

Quello del super amministratore è il ruolo utente che gestisce tutta la rete dei siti del multisito WordPress, ed è l’unico che può creare un nuovo sito web a meno che lo scopo del multisito non sia quello di permettere la creazione di siti web ad utenti registrati.

Di come fare questa operazione da frontend ne parliamo dopo, per ora vediamo come avviene la realizzazione standard di un sito all’interno di un multisito da parte del super amministratore.

Ebbene, in modo molto banale puoi aggiungere il nuovo sito scegliendo l’opzione Aggiungi nuovo dalla voce di menù Siti.

Aggiungi nuovo sito web alla rete
Aggiungi un sito al multisito WordPress

Compila ora i campi richiesti e il gioco è fatto, ora hai un nuovo sito all’interno del tuo network. Semplice no?

Dati per inserimento nuovo sito nel multisito WordPress
Inserisci nuovo sito nel multisito WordPress

Aggiungere un sito nel multisito WordPress da frontend

Se stai prendendo spunto da quanto ho detto prima e con un multisito desideri realizzare un network di siti per i tuoi utenti, questo è il sistema che devi usare.

Lo stesso vale se hai creato un multisito aziendale in una rete intranet e vuoi dare la possibilità ad ogni dipendente di creare un proprio sito o blog.

Per far sì che un utente possa creare in autonomia il proprio sito in un multisito, il super amministratore deve prima impostare i permessi.

Vai perciò alla voce di menù Impostazioni network e seleziona cosa vuoi permettere agli utenti.

Imposta la possibilità di creare un sito nel multisito WordPress
Imposta la possibilità di creare un sito nel multisito WordPress

Contattaci subito per un preventivo gratuito

Ottimizzazione SEO sito WordPress

Se il tuo sito non è visibile su Internet chiedi un intervento di ottimizzazione.

Come vedi nell’immagine hai quattro possibilità e la prima è già impostata di default. Nel caso che tu voglia permettere ad un visitatore del sito di crearne uno proprio dovrai scegliere la quarta opzione.

Questa consente la registrazione dell’utente e successivamente la creazione di un sito nel WordPress Multisite. Chiaramente dovrai mettere da qualche parte un link per la registrazione, per esempio nella barra del menù.

Ti basterà inserire la voce ‘Registrati’ con link al file wp-signup.php per mostrare all’utente la pagina che vedi nell’immagine sotto. Compilandola e proseguendo il multisito avrà un nuovo utente con ruolo Amministratore in grado di creare il proprio sito (oppure solo un nuovo utente).

Crea nuovo sito web da frontend
Crea un nuovo sito web da frontend nel multisito WordPress

Installazione e uso di temi e plugin nel multisito e nei singoli siti

Installazione dei temi nel multisito WordPress

Una delle funzioni più interessanti del multisito riguarda i temi. Innanzitutto è facoltà solo del super amministratore installare i temi utilizzabili nei siti secondari del multisito.

Il super amministratore può infatti installare tutti i temi che desidera e decidere quali rendere disponibili ai siti del multisito. A sua volta ogni amministratore del sito potrà scegliere tra quelli disponibili quale usare.

Nel caso di siti aziendali o istituzionali di solito il tema principale è uno solo e per ogni altro sito del multisito WordPress viene fornito un tema figlio. Facendo così si mantiene una grafica uniforme e molto più facile da capire per gli utenti.

Cambiare il tema di WordPress dalla dashboard
Temi gratuiti su wordpress.org

Dopo l’installazione da parte del super amministratore dei temi desiderati, per abilitarli per la rete sarà sufficiente selezionare l’opzione di menù Temi installati dal menù Temi del multisito.

Cliccando poi sulla voce Abilita rete sotto il nome del tema si da la possibilità a tutti i siti di usare quel tema specifico. L’operazione si può ripetere per tutti i temi installati.

Installazione e uso dei plugin da parte dei singoli siti

In modo simile ai temi, anche i plugin da usare nei singoli siti possono essere scelti dai loro amministratori, ammesso che il super amministratore lo permetta.

Per autorizzarli l’amministratore del multisito dovrà dare il consenso spuntando la casella Plugin alla voce Abilita i menù di amministrazione, seguendo il percorso dal menù I miei siti → Gestione Network → Impostazioni.

Inserire i plugin in un multisito WordPress
Inserire i plugin in un multisito WordPress

Questo permette ad ogni amministratore di sito di scegliere se usare o meno i plugin a disposizione, ma non di disattivare quelli attivati dal multisito e disponibili a tutti.

Ancora una volta solo l’amministratore del multisito può provvedere alle operazioni più delicate.

Contattaci subito per un preventivo gratuito

Creazione siti web professionali

Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.

Come creare un multisito con WordPress

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come creare una rete di siti web con il Multisite WordPress, una potente funzione del CMS che permette di ospitare più siti con una unica installazione di WordPress.

É evidente che quella vista oggi è una soluzione valida in molti casi e circostanze, con la quale è possibile risparmiare in un colpo solo, tempo, lavoro e quindi denaro.

Se devi gestire più siti web che per qualche motivo sono accomunati  dagli stessi obiettivi, argomenti, prodotti o marchi aziendali, creare un multisito WordPress è un’ottima scelta.

Prendi perciò confidenza con questo modo di realizzare siti web, perché potresti scoprire che è la soluzione ideale per te e alla quale non avevi mai pensato.

Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.

Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.

Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.

Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy * for Click to select the duration you give consent until.