Come creare un sito ecommerce di successo

Se vuoi scoprire come creare un sito ecommerce efficace sei nel posto giusto, oggi ti diciamo cosa devi fare per realizzare un ecommerce di successo e che converte. Per farti raggiungere l’obiettivo, oltre a spiegarti come si crea un ecommerce, vedrai quali sono i 10 punti chiave da seguire.
Creare un sito ecommerce che converte utenti in clienti
Ti sei mai chiesto perché alcuni siti ecommerce hanno grande successo e ottengono un alto numero di conversioni mentre altri sembra quasi che invitino gli utenti all’abbandono?
Cos’è che fanno così bene i primi e che gli altri non riescono a offrire? Cosa può farti vincere o perdere nella sfida con i siti ecommerce della concorrenza?
Sono tre i punti fondamentali che differenziano un sito ecommerce di successo da uno che fallisce, ed esattamente:
- Una buona realizzazione del sito
- Un web design accurato
- Le strategie di marketing adottate
Hai detto niente!
In effetti si tratta di creare un’attività commerciale in grado di attirare trattenere e convertire il pubblico in clienti, convincere gli utenti del sito a concludere la visita con almeno un acquisto.
L’obiettivo principale di qualsiasi sito ecommerce è quindi quello limitare il più possibile gli abbandoni del carrello, riuscirci significa aver realizzato un sito ecommerce efficace che converte un alto numero di prospect.
Vediamo come si crea un sito web ecommerce di questo tipo.
Come creare un sito ecommerce che vende davvero
Bene, ora prepara la tua bevanda preferita e mettiti comodo, staremo insieme un po’ oggi perché quello che vuoi realizzare richiede la conoscenza di molte informazioni e quindi c’è bisogno di tempo.
Questo articolo infatti, oltre a spiegarti i modi e gli strumenti per creare un sito ecommerce di successo ha lo scopo d’illustrare gli aspetti principali per creare un’attività di commercio elettronico professionale.
Preliminari per creare un’attività ecommerce professionale e redditizia
Se non hai già un negozio fisico o un’attività di vendita da cui partire, per prima cosa dovrai decidere cosa vendere e successivamente come venderlo, ovvero dovrai scegliere il tipo di business model da seguire.
Siccome creare un sito ecommerce significa fare un negozio di vendita, il tuo ruolo sarà identico a quello di chi gestisce un negozio fisico, il primo obbligo in questi casi è avere tutte le carte in regola dal punto di vista fiscale.
Per iniziare un’attività di vendita online dovrai perciò aprire una partita iva e contemporaneamente scegliere la forma giuridica della tua attività, infine iscriverti alla camera di commercio. Rivolgiti perciò ad un commercialista per un aiuto professionale e per non incorrere in qualche errore che potresti pagare caro.
Se invece stai creando un sito ecommerce per differenziare i guadagni del tuo negozio fisico chiedi al tuo commercialista per capire se cambia qualcosa rispetto alla tua posizione attuale.
NOTA: se vuoi vendere online senza partita iva e adempimenti fiscali leggi il nostro articolo di approfondimento, in questo caso però non potrai creare un sito ecommerce.
Analizza il settore e i concorrenti, quindi crea un business plan
Un altro passaggio importante prima di metterti all’opera e creare il tuo ecommerce è quello di analizzare il settore in cui hai deciso di vendere e i concorrenti già presenti online.
Per individuare i concorrenti, scoprire cosa fanno online e come lo fanno, inizia con delle ricerche nei motori di ricerca. Una volta individuati i primi 10 scrivi l’elenco da qualche parte (un foglio excel ad esempio) e tienilo aggiornato.
Quindi usa uno degli strumenti di analisi dei siti web per capire cosa stanno facendo. Con i dati ottenuti puoi capire quali sono le parole chiave che usano per posizionarsi, le loro pagine con maggiore visibilità, il numero e la provenienza dei backlink e molto altro.
Per ricavare questi dati puoi scegliere tra questi strumenti online:
- SEMrush
- SEOZoom
- SEOZen
Alla fine dell’analisi sarai in grado di realizzare il tuo business plan e definire nei particolari la tua nuova attività.
La creazione del sito web ecommerce
Realizzare un sito di proprietà con i CMS
Ora che tutto è pronto è il momento di iniziare a progettare il sito. Se vuoi creare un sito ecommerce di successo evita innanzitutto le soluzioni gratuite o semi gratuite che trovi online.
Perché evitare di creare un sito ecommerce gratis
Oltre al fatto che nessun professionista o azienda esperta in creazione siti web (web agency) si presterà ad un lavoro simile, i siti web di questo tipo non permettono alcuna personalizzazione, cioè quello che serve per far diventare il tuo negozio online una fonte di guadagno.
Dovrai realizzarlo da solo e accontentarti dei risultati ottenuti, perdendo così un sacco di tempo e probabilmente anche un po’ di soldini per il mancato guadagno.
Scegliere come creare il tuo sito web ecommerce
Quindi per creare un sito ecommerce che ti faccia guadagnare puoi percorrere due strade:
- Delegare dei professionisti alla realizzazione.
- Farlo da solo.
Nel primo caso puoi contattarci direttamente e discuteremo con te del tuo progetto. Puoi farlo compilando il nostro modulo di richiesta preventivo gratuito e fornirci qualche dato riguardo quello che vuoi fare.
Se invece hai deciso di realizzarlo da solo devi decidere con cosa farlo. Come sempre le ricerche su Internet aiutano molto e infatti trovi numerose possibilità e anche in questo caso dovrai fare una scelta. Quella di usare una piattaforma online o svilupparlo con un CMS.
Per farlo da te ti consiglio di usare un CMS specializzato nella creazione di siti ecommerce, i più noti e utilizzati sono:
- PrestaShop
- Magento
- WordPress + WooCommerce
Magento negli ultimi anni è diventato a pagamento e la versione freeware è assai limitata, un vero peccato perché è sempre stato considerato il CMS ecommerce per eccellenza.
PrestaShop è un ottima soluzione e permette la creazione di siti ecommerce di buonissimo livello, l’unica pecca è che i moduli aggiuntivi e i temi grafici (corrispondenti ai template di WordPress) sono a pagamento. Se però per te non è un problema, PrestaShop è un’ottima scelta.
Infine puoi decidere di usare WordPress con l’aggiunta del plugin WooCommerce.
Quest’ultimo in realtà, più che un plugin è un vero e proprio programma e trasforma un normale sito in un bellissimo negozio online, non per niente è anche la soluzione che adottiamo noi di SitiWeb-WP per la realizzazione di siti web ecommerce.
Sottoscrivere una piattaforma di ecommerce online
Naturalmente esistono altri modi per realizzare un ecommerce, basta scrivere sito web ecommerce su Google per avere un elenco di possibilità offerte da vari portali di settore.
Scegliere una di queste soluzioni può dare dei vantaggi, alcune di loro sono indicate per ecommerce con pochi prodotti ad esempio e vengono integrate con canali di vendita esterni (Facebook e Amazon su tutte), permettono inoltre di ricevere pagamenti tramite POS.
Resta il fatto che hai delle limitazioni imposte dalle loro regole e non hai piena libertà di azione nella gestione del sito ecommerce. Alcune di loro sono comunque molto utilizzate e i venditori soddisfatti dai risultati. A proposito, non sono gratuite ma chiedono la sottoscrizione di piani a pagamento.
Si tratta di:
- Shopify
- Wix
- BigCommerce
- Big Cartel
Alcune piattaforme offrono includono lo spazio web ma non tutte, in questo caso ti dovrai sobbarcare la scelta e l’acquisto a parte di un piano per il servizio di hosting, quindi configurarlo e collegarlo alla piattaforma. Insomma, c’è un po’ di lavoro supplementare e se devi fare da solo potresti avere dei problemi.
Hai molto budget a disposizione? Crea il tuo team di esperti
Infine hai una terza possibilità per creare un sito ecommerce, in questo caso sicuramente professionale ma nemmeno lui ti garantisce il successo. Per raggiungerlo devi conoscere i 10 trucchi che a breve ti svelerò e che fanno la differenza.
Questa terza possibilità è realizzare il sito progettandolo e scrivendolo completamente ‘a mano’, senza ausilio di strutture preimpostate (CMS e piattaforme online) ma grazie ad un team di esperti composto da programmatori, specialisti SEO, copywriter, web marketer, etc.
Si tratta di una scelta costosa e impegnativa sotto tutti i punti di vista, infatti solo le società con un’organizzazione di alto livello possono gestire un apparato simile.
Te ne parlo perché è una delle possibilità per creare un sito ecommerce e non citandola l’articolo sarebbe stato incompleto, certamente è la meno accessibile per la maggioranza delle persone che vogliono un ecommerce di media grandezza.
Riguardo la spesa di un sito simile è impossibile fare una previsione, dipende dalla parcella di ogni singolo professionista.
Come creare un sito ecommerce di successo
10 trucchi per creare un sito ecommerce di successo
A questo punto possiamo finalmente parlare delle 10 ‘cose’ che ti avevo preannunciato e che contribuiscono al successo dei siti ecommerce.
Li ho definiti trucchi, segreti…. In realtà sono 10 attività che riguardano la tecnica realizzativa del sito ecommerce e alcuni comportamenti di cui tener conto nella sua gestione. Eccoli quindi.
-
Fai in modo che il sito sia accessibile a tutti e veloce
- Non puoi pensare di vendere con un ecommerce se non ti preoccupi di come vedranno le pagine i tuoi utenti e qual è il loro tempo di visualizzazione. Qualunque sia il sistema che usi assicurati di avere un sito web responsive e che carica rapidamente ogni articolo. Non venderai mai nulla se su smartphone il tuo ecommerce è lento e confuso.
-
Facilita la navigazione del sito e rendi semplice la ricerca dei prodotti
- Ti è mai capitato di entrare in un negozio (anche non ecommerce) e non riuscire a distinguere i reparti e la suddivisione dei prodotti? Ne esci poco dopo perché ti rendi conto che stai soltanto perdendo tempo. Per evitare l’abbandono delle pagine fai questo:
- crea un menù facile e intuitivo
- inserisci i breadcrumbs
- metti a disposizione una casella di ricerca interna.
Un menù principale fisso in alto, ben progettato e suddiviso in modo logico facilita la ricerca dei prodotti, mentre in caso che l’utente abbia difficoltà a trovare quello che vuole, una casella di ricerca dei prodotti lo aiuterà notevolmente. Infine l’inserimento del breadcrumb (letteralmente, ‘bricioline’) gli permette di capire dove si trova rispetto alla home page e alle categorie prodotto.
- Ti è mai capitato di entrare in un negozio (anche non ecommerce) e non riuscire a distinguere i reparti e la suddivisione dei prodotti? Ne esci poco dopo perché ti rendi conto che stai soltanto perdendo tempo. Per evitare l’abbandono delle pagine fai questo:
-
Usa un certificato SSL per siti ecommerce
- Ormai utilizzati da tutti i siti web moderni, i certificati SSL nascono proprio per i siti ecommerce a protezione degli acquisti. Con un certificato SSL sei sicuro che il tuo probabile cliente non abbandonerà il negozio (perché si fida di te) e hai la certezza che l’operazione sia criptata.
Avere un certificato SSL è quindi doppiamente utile ma soprattutto è obbligatorio per siti con transazioni di denaro. Ricorda che non è sufficiente un certificato Let’s Encrypt gratuito fornito dal provider ma devi averne uno che in caso di hackeraggio e perdita di denaro (tuo o del cliente) risponde con un’assicurazione.
- Ormai utilizzati da tutti i siti web moderni, i certificati SSL nascono proprio per i siti ecommerce a protezione degli acquisti. Con un certificato SSL sei sicuro che il tuo probabile cliente non abbandonerà il negozio (perché si fida di te) e hai la certezza che l’operazione sia criptata.
-
Inserisci immagini e video di qualità e coinvolgenti
- Non avendo la possibilità di toccare con mano i prodotti devi fornire al visitatore il maggior numero di dati e caratteristiche degli oggetti in vendita. Non lesinare nelle descrizioni e fa sì che siano accurate, ma usa anche immagini e video che facciano comprendere al meglio cosa sta acquistando. Se il tuo ecommerce lo sta realizzando una web agency non dovrai preoccuparti dell’eccessivo peso e del loro caricamento, noi ad esempio con le nostre tecniche ed esperti grafici riusciamo sempre a ridurre al minimo l’impatto del peso delle pagine.
-
Ottimizzazione SEO dei contenuti del sito (testi immagini etc)
- Un punto fondamentale per avere un ecommerce che sia trovato da chi cerca i tuoi prodotti è l’ottimizzazione dei contenuti. Dovrai perciò fare una ricerca delle parole chiave in fase di creazione dell’ecommerce per ogni prodotto e pagina. Se non sai da dove partire leggi il nostro articolo dedicato.
Tieni presente che l’ottimizzazione SEO è decisiva nel tuo posizionamento su Google e che può procurarti molti clienti senza investire in annunci pubblicitari.
- Un punto fondamentale per avere un ecommerce che sia trovato da chi cerca i tuoi prodotti è l’ottimizzazione dei contenuti. Dovrai perciò fare una ricerca delle parole chiave in fase di creazione dell’ecommerce per ogni prodotto e pagina. Se non sai da dove partire leggi il nostro articolo dedicato.
-
Offri chiarimenti automatici o individuali in fase di pre acquisto
- Nonostante tutti gli sforzi che puoi fare per creare delle pagine prodotto chiare e complete il possibile cliente potrebbe avere ancora dei dubbi. Per non perdere occasioni di vendita puoi prevenire alcune domande e realizzare delle apposite F.A.Q. cioè delle pagine con domande e risposte frequenti. In particolare risolvi questioni sui pagamenti e i resi, sono situazioni che spesso fanno tentennare l’acquirente inducendolo a rinunciare.
- Esistono altri sistemi oltre alle pagine F.A.Q. per soddisfare le domande, puoi anche predisporre una chat online visibile in ogni pagina del sito e attivabile con un clic. Le hai sicuramente viste in molti siti, queste finché non vengono aperte da te restano chiuse senza disturbare.
- Fornisci un indirizzo email dedicato per chiarimenti più approfonditi.
- Nonostante tutti gli sforzi che puoi fare per creare delle pagine prodotto chiare e complete il possibile cliente potrebbe avere ancora dei dubbi. Per non perdere occasioni di vendita puoi prevenire alcune domande e realizzare delle apposite F.A.Q. cioè delle pagine con domande e risposte frequenti. In particolare risolvi questioni sui pagamenti e i resi, sono situazioni che spesso fanno tentennare l’acquirente inducendolo a rinunciare.
-
Rendi semplice e breve il processo di acquisto
- Ti è mai capitato di arrivare ad un certo punto dell’acquisto di un prodotto e non concluderlo abbandonando il carrello? Probabilmente l’hai fatto perché hai riscontrato dei passaggi ridondanti o poco chiari o perché ti sono state poste delle domande alle quali non ritenevi di dover rispondere.
Non commettere anche tu questo errore e rendi il percorso di acquisto fluido e fai che ogni passaggio sia il più chiaro possibile.
- Ti è mai capitato di arrivare ad un certo punto dell’acquisto di un prodotto e non concluderlo abbandonando il carrello? Probabilmente l’hai fatto perché hai riscontrato dei passaggi ridondanti o poco chiari o perché ti sono state poste delle domande alle quali non ritenevi di dover rispondere.
-
Facilita i pagamenti usando il maggior numero di opzioni
- Ormai i pagamenti online sono la prassi e soprattutto grazie ai sistemi di protezione attuali, pagare con carta di credito o di debito o usare POS o conti online come PayPal è molto sicuro. Ciò non toglie che qualcuno preferisca ancora pagare alla consegna, dai quindi possibilità anche a loro di acquistare sul tuo sito ecommerce come desidera.
-
Inserisci un blog e usalo per promuoverti e spiegare i tuoi prodotti
- Se vuoi creare un sito ecommerce di successo devi usare ogni sistema possibile per far conoscere la tua attività e i prodotti. Scrivere un blog tematico può davvero fare una grandissima differenza in questo caso, perché oltre ad aumentare la visibilità del sito nei motori di ricerca puoi usarlo come sistema per chiarire dubbi sui prodotti stessi e per promuoverli.
-
Mostra le recensioni dei clienti e i riconoscimenti alla tua attività
- Puoi pubblicare le recensioni ottenute su Google oppure se sei registrato quelle di TripAdvisor, ma non solo. Permetti ai clienti di inserire giudizi, commenti e recensioni sul sito senza timore. Anche un cliente insoddisfatto che scrive un parere negativo può esserti utile. Come? Rispondendo e spiegando con gentilezza i motivi del problema e offrendo uno sconto, la restituzione della cifra spesa, un coupon per un successivo acquisto o qualsiasi altra cosa tu voglia.
Non faresti solo felice il cliente ma dimostreresti a tutti la tua propensione alla soddisfazione completa di chi acquista sul tuo sito ecommerce. Vuoi che questo non ti faccia avere successo?
- Puoi pubblicare le recensioni ottenute su Google oppure se sei registrato quelle di TripAdvisor, ma non solo. Permetti ai clienti di inserire giudizi, commenti e recensioni sul sito senza timore. Anche un cliente insoddisfatto che scrive un parere negativo può esserti utile. Come? Rispondendo e spiegando con gentilezza i motivi del problema e offrendo uno sconto, la restituzione della cifra spesa, un coupon per un successivo acquisto o qualsiasi altra cosa tu voglia.
Contattaci per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti online in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web!
Come creare un sito web ecommerce efficace e di successo
Conclusioni
Come hai visto, se vuoi realizzare un ecommerce di successo in grado di farti guadagnare, puoi farlo anche tu. Ti serviranno alcune cose da cui non puoi prescindere: pazienza, costanza e un investimento proporzionato ai tuoi obiettivi, non pensare di fare soldi facili e da subito.
Si tratta a tutti gli effetti di un lavoro imprenditoriale in tutti i sensi, quindi dovrai programmare accuratamente ogni mossa e ogni decisione che prendi.
Riguardo il sito ecommerce vero e proprio la soluzione migliore è realizzarlo con WordPress e WooCommerce perché ti permette di gestirlo autonomamente senza grosse difficoltà e avere il totale controllo del tuo negozio.
Applicando i nostri 10 suggerimenti potrai infine creare un sito ecommerce di successo che ti potrà dare notevoli soddisfazioni.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la presenza di aziende, professionisti e attività commerciali su Internet.
Siamo specialisti in WordPress e nella creazione di siti web professionali, servizi di assistenza e di manutenzione e della gestione di siti WordPress. Se il tuo sito ha bisogno di un restyling possiamo farlo, così come ottimizzarlo in chiave SEO per renderlo visibile su Google.
Qualsiasi esigenza tu abbia riguardo WordPress e il web, contattaci!