Come creare un sito WordPress in locale sul tuo PC

Come creare un sito WordPress in locale sul proprio PC è la prima lezione del corso base per imparare a realizzare siti web professionali con WordPress. Ti accompagneremo in questo percorso dai primi passi fino alla completa realizzazione di un sito web WordPress e alla sua pubblicazione on line.
Corso base WordPress Lezione 1
Come creare un sito WordPress in locale sul proprio PC
Benvenuto nel corso base gratuito su WordPress dell’agenzia web SitiWeb-WP. Se sei capitato qui significa che sei interessato alla creazione di un sito web e desideri imparare a farlo con WordPress.
Bene, lo scopo di questa serie di articoli che formano il nostro corso base gratuito è proprio quello di fornirti indicazioni semplici e soluzioni facili per raggiungere il tuo obiettivo. La prima cosa da imparare per realizzare un sito web con WordPress è di crearlo in locale sul tuo PC, e il motivo è molto semplice anche se può sembrarti strano. Creare un sito web con WordPress è meno banale di quello che ti hanno detto.
Per questo, se il motivo per cui vuoi realizzare un sito web è avere uno strumento per promuovere la tua attività non puoi rischiare di presentarti male al pubblico di Internet realizzando online la tua prima versione. Per avere il miglior risultato finale la soluzione è creare un sito WordPress in locale sul tuo PC, a maggior ragione se è la prima volta che ti cimenti in questa attività.
Per creare un sito WordPress in locale devi installare un server sul PC
Creare un sito WordPress in locale è perciò un passo fondamentale per prendere confidenza con l’ambiente di sviluppo di WordPress ed essere in grado successivamente di lavorare in uno spazio hosting acquistato.
Nelle lezioni successive parleremo anche di questo, oggi ci limitiamo a comprendere sommariamente cosa sono un server locale e un software LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP), il pacchetto di programmi senza il quale non si possono creare siti web in locale usando i CMS.
Vedrai dove scaricarlo e come installarlo e configurarlo al meglio. Non preoccuparti per queste operazioni, con le nostre indicazioni sarà davvero semplice.
NOTA
Come evidenziato sopra, LAMP è un acronimo: le quattro lettere indicano il contenuto del software utilizzato per lo sviluppo in locale di un’applicazione web.
Cos’è un server locale LAMP e perché bisogna usarlo sul PC
Nota: negli articoli di questo corso alcuni temi non vengono trattati in modo approfondito, questo perché lo scopo principale del corso base per WordPress è di metterti nelle condizioni di operare rapidamente. Se sei curioso e interessato a saperne di più trovi in giro molto materiale, sia in rete che cartaceo
Nonostante ciò e per una migliore comprensione dell’argomento di oggi ora vediamo cos’è un server locale LAMP. Si tratta di un pacchetto software completamente freeware che con un’unica installazione ti permette di avere i programmi che servono a creare siti web in locale con i CMS, e sono:
- Linux come sistema operativo (tranquillo, il sistema operativo del tuo PC non viene toccato).
- Apache come server web.
- MySQL (o MariaDB) come gestore dei database.
- PHP come linguaggio di programmazione.
Si tratta dei componenti che solitamente girano sui server dei provider e che ti vengono forniti quando sottoscrivi un piano hosting con sistema operativo Linux. Questi installati in locale sul tuo pc simulano esattamente l’ambiente che hai online.
Scelta del software LAMP da usare sul tuo computer
Di server locali LAMP ne esistono più di uno, in rete puoi trovare e scaricare i seguenti pacchetti software:
Sono i più usati, personalmente dove varie prove ho deciso di affidarmi ad XAMPP e infatti i riferimenti che troverai da qui in avanti riguardano proprio questo ambiente. Iniziamo quindi.
Vai sul sito di Apache e scarica il pacchetto XAMPP completo adatto al sistema operativo del tuo computer (clicca il link sopra). Trovi versioni sia per Windows che per OS X (Apple/Mc) e ovviamente per Linux, scegli quindi la versione adatta al tuo sistema operativo (32 o 64 bit).
Installazione di XAMPP e primo avvio del server locale
Dopo aver salvato il file sul tuo computer fai partire l’installazione, una volta completata avrai una cartella nella root del tuo pc di questo tipo: “C:\xampp”.
All’interno hai tutto quello che ti serve per creare un sito WordPress in locale sul tuo computer. In particolare troverai la cartella “htdocs”, quella che conterrà tutti i tuoi progetti web, i tuoi siti WordPress.
Riguardo la configurazione di solito non c’è bisogno di modificare nulla. Nel caso però che sia necessario avere più memoria a disposizione o si voglia caricare file più grandi di quanto impostato di default bisogna modificare il file php.ini.
Per fare la modifica devi avere XAMPP attivo, questo significa che dovrai aprirlo con un doppio clic come ogni altro programma eseguibile. Il nome del file che devi cliccare è xampp-control.exe e lo trovi nella directory principale di XAMPP.
Una volta aperta l’interfaccia clicca sul pulsante Config relativo al modulo Apache, clicca quindi sulla voce php.ini visualizzata nel menù.

NOTA
Ricordati che per poter creare un sito WordPress in locale è necessario che XAMPP sia attivo, diversamente avrai dei messaggi di errore e non sarà possibile lavorare.
Modifiche delle impostazioni di XAMPP, quando farle e quando no
In questa fase ti consiglio di non fare modifiche se non sono strettamente necessarie al buon funzionamento del server, il software funziona già bene così com’è. Modificare dei parametri solo per caricare immagini più grandi (peso in megabytes), non è un vantaggio concreto e anzi, dovresti ridurle e ottimizzarle prima d’inserirle nel tuo sito.
Potresti però avere un problema subito dopo l’installazione del server locale e cioè potrebbe non essere possibile aprire la porta di comunicazione con il tuo pc. In questo caso devi risolvere subito altrimenti non puoi usare XAMPP e quindi creare il tuo sito WordPress in locale.
Il problema nasce dal fatto che XAMPP deve dialogare con il tuo computer e per default la porta 80 è quella impostata.
Se questa però è già occupata da un’altra applicazione (ad esempio Skype) nasce un conflitto e XAMPP non può usarla. La soluzione è modificare la porta di dialogo di XAMPP nel file di configurazione.
Come correggere la porta di connessione 80 se non funziona
Se hai questo problema è arrivato il momento di fare la tua prima modifica sul server locale, procedi nel seguente modo.
Visualizza la finestra di XAMPP, quindi premi il pulsante Config corrispondente alla riga del modulo Apache (quello già indicato prima). Dall’elenco che compare scegli il primo file (Apache httpd.conf) e aprilo facendo clic. Cerca il numero 80 al suo interno (dovresti esserci almeno due occorrenze) e cambialo in 8080. Salva quindi il file e chiudilo, hai così modificato la tua porta di connessione.
Per rendere effettiva la modifica devi aggiornare il server, puoi farlo in modo semplice tornando alla finestra di XAMPP. Premi il pulsante STOP, attendi qualche secondo, e riavvia premendo il pulsante START. Fine della modifica, ora tutto dovrebbe funzionare.
Per creare un sito WordPress in locale devi avere sul pc l’ultima versione
- Se non l’hai ancora fatto scarica l’ultima versione in italiano di WordPress.
- Vai su wordpress.org e clicca sul link corrispondente.
- Memorizza il file zippato sul tuo pc, quindi aprilo.
- Salva tutto nella cartella indicata dal tuo programma di decompressione e crea una cartella all’interno di htdocs (la sottocartella di C:\xampp di cui ti parlavo prima), ora assegnale il nome del tuo nuovo sito web.
Crea il database locale con l’utility PhpMyAdmin di XAMPP
Torniamo a utilizzare il server locale XAMPP, in particolare per quanto riguarda MySQL e la creazione del database che ci serve per creare il nostro sito.
Apri nuovamente la finestra di XAMPP (vedi la foto sopra) e clicca sul pulsante admin evidenziato nell’immagine. Nel tuo browser si aprirà l’interfaccia di PhpMyAdmin, il programma che ti permette di realizzare il database MySQL.
Inserisci quindi il nome del tuo nuovo database e scegli come tipo di carattere utf8_general_ci come vedi nell’immagine qui sotto. Premi il pulsante crea e il gioco è fatto.
Hai creato l’archivio dati nel quale memorizzerai tutto quello che riguarda il tuo sito WordPress, ora puoi chiudere la finestra del browser di PhpMyAdmin.

Inizia a creare il tuo sito WordPress in locale
Ci siamo, manca solo una cosa e potrai finalmente iniziare a creare il tuo sito WordPress in locale. Devi copiare tutti i file di WordPress decompressi precedentemente e incollarli nella cartella creata per il tuo progetto all’interno di C://Xampp/htdocs.
Alla fine apri il tuo browser e nella barra degli indirizzi scrivi: localhost:80/nomedelsito/ quindi premi invio. Chiaramente nel caso che tu abbia cambiato la porta di comunicazione inserisci l’indirizzo nuovo, per esempio 8080 come suggerito sopra.
É arrivato il momento! A questo punto puoi far partire l’installazione e iniziare a creare il tuo primo sito WordPress in locale. Di come installare e configurare il tuo sito WordPress e molto altro ne parliamo nella lezione 2.
Suggerimento di lettura
Se hai bisogno di realizzare una rete di siti web leggi l’articolo come creare un multisito WordPress.
La lezione 1 del corso base WordPress termina qui, come hai visto di cose da fare e da approfondire ne hai un po’.
Nella seconda lezione scoprirai tutti i passaggi necessari ad installare e configurare il tuo sito e inizieremo a vedere voce per voce cosa fanno le varie opzioni di menù.
Se hai dubbi o vuoi fare qualche domanda lascia un messaggio qui sotto, ogni intervento è sempre ben gradito.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la presenza di aziende, professionisti e attività commerciali su Internet.
Siamo specialisti in WordPress e nella creazione di siti web professionali, servizi di assistenza e di manutenzione e della gestione di siti WordPress. Se il tuo sito ha bisogno di un restyling possiamo farlo, così come ottimizzarlo in chiave SEO per renderlo visibile su Google.
Qualsiasi esigenza tu abbia riguardo WordPress e il web, contattaci!
Contattaci per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti online in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web!