Come indicizzare un sito web WordPress su Google

Per indicizzare un sito web WordPress su Google segui le operazioni spiegate in questo articolo. Come abbiamo visto nell’articolo dedicato ai motori di ricerca, per essere trovati su Internet bisogna innanzitutto essere presenti negli indici dei motori di ricerca. Essendo Google il più usato in assoluto vediamo come informarlo dell’esistenza del tuo sito e permettergli di registrare nei suoi archivi le pagine che hai pubblicato.
Indice dei contenuti
Per indicizzare un sito su Google devi informarlo della sua esistenza
Abbiamo visto quale peso e importanza abbiano avuto per Internet i motori di ricerca fin dalla loro prima comparsa.
Sappiamo che un sito web può avere successo solo se ottiene molti accessi dagli utenti.
É inoltre evidente che per ottenere questo successo bisogna che gli utenti arrivino sulle tue pagine, e possibilmente lo facciano in modo naturale (organico).
Vediamo quindi come informare Google dell’esistenza delle nostre pagine e farle indicizzare, affinché compaiano poi nei risultati di ricerca degli utenti.

L’indicizzazione è la prima fase dell’ottimizzazione di un sito web, e nel flusso che porta all’acquisizione di nuovi utenti precede il posizionamento.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Se fino ad oggi hai sempre pensato che indicizzazione e posizionamento fossero la stessa cosa, leggi il nostro articolo dedicato alla differenza tra indicizzazione e posizionamento di un sito web.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Ottimizzazione SEO sito WordPress
Se il tuo sito non è visibile su Internet chiedi un intervento di ottimizzazione.
IMPORTANTE!
Ogni suggerimento contenuto in questo articolo può rivelarsi inutile all’indicizzazione del tuo sito se non hai ancora installato un certificato SSL con protocollo https. Per sapere come averne uno gratuito leggi l’articolo linkato.
Indicizzare un sito web su Google con il suo strumento gratuito
Tra i molti strumenti gratuiti che Google mette a disposizione degli sviluppatori web c’è la Google Search Console (GSC). É un programma online che permette l’analisi del funzionamento dei siti attraverso i dati che Google stesso memorizza.
Si tratta di una fotografia precisa e perfettamente aderente a ciò che utilizza il motore di ricerca per valutare il tuo sito. In pratica Google ti fornisce i suoi dati ufficiali di analisi del tuo sito affinché tu possa migliorarlo il più possibile.
Come fare per usarlo? Allo stesso modo degli altri programmi che Google fornisce gratuitamente, è infatti sufficiente avere un account Gmail.
Se quindi hai una casella di posta elettronica Gmail di Google puoi usare anche la GSC (e non solo come vedremo più avanti).

Non ti spiegherò qui come registrare il tuo sito alla search console di Google perché non rientra negli scopi dell’articolo, sappi comunque che una volta loggato nel programma, seguendo i passaggi e le indicazioni fornite, in pochi minuti avrai completato tutto.
Fatto questo puoi già iniziare ad inserire le pagine del sito con l’opzione che vedi nell’immagine sopra, quindi a farle indicizzare su Google.
Le opzioni della GSC per indicizzare un sito web su Google
L’immagine riproduce parzialmente le opzioni fornite dalla GSC di Google, mostrando solo quelle che ora c’interessano.
La prima è Controllo URL, la seconda sarà Sitemap.
Nel primo caso verrai invitato ad inserire il nome della pagina che vuoi indicizzare completo di dominio e protocollo (http o https).
Per farlo usa la barra della Google Search Console mostrata sopra e inserisci quanto richiesto.
Se vuoi inviare in un solo colpo tutte le pagine, articoli e immagini da indicizzare usa invece l’opzione sitemap (sai cosa sono?).
Vediamo come fare.

Puoi indicizzare tutto il sito su Google inviando la sitemap alla GSC
La sitemap di un sito è un file scritto in codice xml (l’estensione di questi file è infatti ‘.xml’) e contiene l’elenco di tutti i contenuti che vuoi far scansionare a Google.
Quello della rilevazione e analisi della sitemap è un sistema usato da tutti i motori di ricerca, quindi una volta creata puoi inviarla anche agli altri (Bing ad esempio).
Ma come si realizza questo file così utile e importante per l’indicizzazione del tuo sito su Google?
Ovviamente puoi crearlo scrivendo al suo interno l’elenco di tutte le risorse da indicizzare: non solo pagine e articoli ma anche immagini, video, categorie di articoli ed eventuali tag.
Non essendo un file di testo puro ma un file xml dovrai però scriverlo usando questo linguaggio di markup.
Se vuoi provare a farlo da solo vai al sito ufficiale e leggi le istruzioni e informazioni sul suo protocollo, altrimenti continua a leggere qui perché ho qualche suggerimento che ti aiuterà a velocizzarne la creazione.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
Crea in modo semplice la sitemap del sito con i plugin di WordPress
Puoi immaginarlo, sviluppando siti web con WordPress siamo sempre molto attenti a tutto ciò che può facilitare il suo uso, per questo ora vediamo come creare in modo semplice un file sitemap.xml per i siti WordPress.
Entra nella bacheca del tuo sito e clicca la voce Plugin quindi digita nel campo di ricerca la stringa google sitemap generator e scegli il plugin XML Sitemap.
Installalo e configura le opzioni, in questo modo hai già il tuo file.
Nota che il file è creato in modo dinamico e quindi non lo vedrai insieme agli altri sul server.
Inoltre se nel tuo sito WordPress stai usando un plugin per la SEO come YOAST, oppure RANK MATH, o il plugin ALL IN ONE SEO, ognuno di loro da la possibilità di creare la sitemap da inviare a Google.
Si tratta del sistema più rapido e sicuro disponibile, che ti permette tra l’altro di non installare il plugin descritto prima.
Controlla l’indicizzazione delle pagine del sito nelle SERP di Google
La Google search console è lo strumento per la verifica dell’indicizzazione dei siti web che vuoi posizionare su Google, ma è utile anche per altre attività.
Potrai impiegare un po’ di tempo prima di scoprire la quantità d’informazioni utili che puoi ricavare da qui, ma ti garantisco che l’impegno vale lo sforzo.
L’opzione per indicizzare le pagine è una delle tante seppur importantissima, ti consente infatti di accelerare questo processo senza attendere che Google scopra da solo l’esistenza delle pagine.
Dopo qualche giorno dalla sua attivazione e grazie ai dati raccolti la GSC ti mostrerà il numero dei click degli utenti sui link delle tue pagine, quali sono le query usate dagli utenti che le hanno visualizzate, e in quale posizione si trovano nelle SERP.
Puoi quindi capire se le pagine del sito indicizzate da Google nelle posizioni migliori corrispondono a quelle da te desiderate o se devi modificare le tue strategie.
Infine se vuoi verificare quante pagine del tuo sito sono indicizzate da Google e quali sono, puoi farlo scrivendo una query di ricerca particolare nella pagina di Google.
Ecco come: senza inserire alcuno spazio nella barra degli indirizzi, scrivi: site:www.nomedelsito.tld (chiaramente sostituendo nomedelsito con il nome del sito che desideri e tld con la sua estensione di dominio).
Premi invio e fai partire la ricerca, il risultato che ottieni è l’elenco di tutte le pagine del sito che Google ha indicizzato.

Contattaci subito per un preventivo gratuito
Assistenza sito WordPress
Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.
Come indicizzare un sito web WordPress
Conclusioni
Come hai visto ci sono molte cose collegate indirettamente all’argomento dell’indicizzazione dei siti web a partire dall’uso della Google Search Console.
A questo proposito ti consiglio di approfondirne l’uso se non hai dimistichezza con questo strumento, la sua buona conoscenza ti risulterà fondamentale da qui in avanti.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!