Cosa sono i plugin di WordPress

Ne senti parlare spesso ma non ti è ancora chiaro cosa sono i plugin di WordPress? Oppure sai bene di cosa si tratta ma non sai come scegliere quelli più utili? Se hai questi e altri dubbi sui plugin di WordPress con questo articolo facciamo chiarezza. Ti diciamo quali non dovrebbero mai mancare nel tuo sito e come fare per sceglierli.

Cosa sono i plugin di WordPress e loro utilità in siti web e blog

Una delle maggiori potenzialità di un sito web creato con WordPress è quella di poterlo adattare alle nostre esigenze senza troppi problemi, questo grazie alla grande quantità di risorse gratuite e freemium che ci sono in rete.

Tra le principali abbiamo appunto i plugin e quindi i temi grafici (o template) di WordPress, questi ultimi fondamentali per molti motivi e non solo per l’aspetto che forniscono.

Riguardo i temi abbiamo trattato l’argomento in un precedente articolo, qui abbiamo descritto ed elencato i migliori temi WordPress per un sito aziendale, dei plugin invece ne parliamo oggi cercando di capire cosa sono, cosa fanno e come sceglierli, evitando quelli più pericolosi.

In un sito WordPress i plugin non possono mai mancare

Creare un sito con WordPress significa molte cose, tra queste poter inserire numerose funzionalità che di base il CMS non fornisce. Se hai provato a creare un sito web WordPress da zero sai bene che una volta installato hai a disposizione solo una struttura preimpostata e piuttosto scarna.

Quello che puoi fare è realizzare pagine, articoli e menù, quindi creare un flusso dei contenuti grazie a categorie e tag. Naturalmente puoi usare uno dei temi grafici standard forniti di default e personalizzarlo a tuo piacere, ma poco altro.

Difficilmente questo basterà ad avere il sito che desideri, di qualsiasi tipo sia. Anche il più semplice dei siti vetrina necessita infatti di qualche plugin per essere più completo e funzionare bene.

Ad esempio, molti creatori di siti web non si trovano a proprio agio con il nuovo editor Gutenberg di WordPress. Per non utilizzarlo installano un plugin che lo disattiva e che permette di usare il precedente editor classico oppure un page builder.

Ma anche i widget ora funzionano con il sistema a blocchi di Gutenberg, ragion per cui se vuoi continuare ad usare anche i widget classici c’è un altro plugin che puoi installare.

Come vedi senza plugin la realizzazione di un sito web sarebbe più difficoltosa già dall’inizio.

SUGGERIMENTO DI LETTURA

Se non vuoi usare l’editor Gutenberg di WordPress scopri perché invece dovresti iniziare subito.

Come funzionano i plugin

Dopo aver visto cosa sono i plugin di WordPress e perché sono utili ad un sito web di questo tipo, vediamo come funzionano.

Un plugin di WordPress si può paragonare ad un programma installato su un computer, quest’ultimo è gestito da un sistema operativo (Windows, Linux, OS, etc.) che a sua volta permette di far funzionare tutti i programmi installati.

Semplificando molto le cose diciamo che WordPress è il sistema operativo e i plugin sono i programmi installati. Nel nostro caso il fine ultimo è permettere all’utente (o all’amministratore) del sito di fare delle cose grazie a maggiori funzionalità fornite dai plugin.

Con i plugin di WordPress è infatti possibile aggiungere quasi ogni cosa, e se fai una ricerca dalla tua bacheca ti accorgerai che praticamente esiste un plugin per ogni necessità, per di più sono gratuiti. Nella remota eventualità che questo non esista puoi sempre farlo realizzare da un programmatore esperto in sviluppo di plugin per WordPress.

NOTA

Per imparare come creare un plugin visita la pagina codex di WordPress dedicata alla scrittura dei plugin di WordPress.

Cosa puoi fare con i plugin di WordPress

L’abbiamo appena detto, con i plugin di WordPress si può fare praticamente qualsiasi cosa.

Quindi, se stai pensando di realizzare un sito web da solo o di  far creare un sito web professionale con WordPress per la tua azienda o attività (anche nel caso di un ecommerce), quel sito potrà essere fatto come lo desideri (se non chiedi la luna).

Con i plugin di WordPress puoi infatti migliorare sia la gestione del sito che la parte visibile in frontend, cioè quello che vedono gli utenti.

Infatti hai a disposizione plugin per fare qualsiasi cosa, ad esempio:

  • ottimizzare le immagini,
  • mettere in sicurezza il sito,
  • migliorare le prestazioni,
  • aumentare la visibilità del sito
  • posizionare un sito nei motori di ricerca,
  • fornire un servizio di invio email agli utenti (newsletter),
  • inserire banner e popup,
  • creare un forum,
  • tradurre il sito in qualsiasi lingua,
  • realizzare un potente ecommerce,
  • inserire un booking di prenotazione per hotel e ristoranti,
  • calendarizzare gli eventi che realizza la tua azienda,
  • creare una sitemap html,
  • condividere i tuoi contenuti sui social network,
  • creare moduli da far compilare ai tuoi utenti,
  • analizzare visite e accessi al tuo sito (rispettando la privacy),
  • gestire accessi e ruolo degli utenti registrati,
  • inserire una live chat per rispondere in diretta alle domande dei visitatori del sito,
  • duplicare un contenuto del sito,
  • fare il backup del sito e del database,
  • pulire il database del sito da tabelle vuote o rimaste dopo una disinstallazione.

Ti bastano come esempi?

Direi che c’è di che sbizzarrirsi, e pensa che la lista non è nemmeno lontana dall’essere completa perché di plugin ne esistono a decine di migliaia! Proprio per questo bisogna fare attenzione quando si decide d’inserirne uno nuovo.

Essendo in grande quantità e molti tra loro simili per obiettivo, bisogna sceglierli con cura. Non farti prendere dall’entusiasmo perché il tal plugin sembra carino o perché ha qualche buona recensione (peraltro importantissime nella scelta dei plugin di WordPress), ma approfondisci guardando anche altri aspetti.

Vediamo come si scelgono i plugin di WordPress.

Come scegliere i plugin di WordPress

Proprio la grande quantità di plugin presenti può mettere in difficoltà nella scelta. Capita infatti a chiunque, esperti e meno esperti, di trovarsi a dover scegliere tra due o più plugin che fanno la stessa cosa e non capire quale installare.

Accade perché quello dei plugin di WordPress è ormai un grande mercato e ogni giorno nasce qualcosa di nuovo. É infatti recente, sull’onda di ChatGPT di OpenAI, la comparsa di plugin per WordPress dedicati alla scrittura di contenuti grazie al supporto dell’intelligenza artificiale.

In questo caso, oltre alle considerazioni su etica e privacy che inevitabilmente nascono dal loro uso, la scelta del plugin diventa complicata perché abbiamo a che fare con prodotti molto recenti e quindi con pochi elementi per valutarli.

Ci sono anche altre considerazioni da fare prima d’installare un plugin, ad esempio averne un numero eccessivo può portare a seri problemi di funzionamento del sito. Bisogna perciò valutare sempre bene se è davvero indispensabile avere la tal funzione e verificare se plugin già presenti non facciano la stessa cosa.

Inoltre un plugin può portare con sé (volutamente o meno) del codice dannoso (malware ad esempio), entrare in conflitto con altri plugin, rallentare il sito o nel peggiore dei casi aprire delle backdoor e permettere agli hackers d’impossessarsi del sito.

Come sempre è bene prendere delle precauzioni, che di certo non ci garantiscono al 100%  ma quanto meno ci permettono di evitare i plugin più sospetti.

Innanzitutto affidati a fonti sicure e non usare plugin commerciali con licenze non ufficiali (ma nemmeno template), potresti pentirti amaramente.

Per scegliere un plugin di WordPress hai due modi

  1. cercare dalla dashboard di WordPress cliccando l’opzione Plugin -> Aggiungi nuovo,
  2. acquistarlo da un marketplace ufficiale.

Spesso il percorso è proprio questo, si prova l’edizione gratuita e quindi se si è soddisfatti si acquista o su un marketplace o direttamente sul sito del produttore il plugin completo.

Un metodo sicuro per scegliere i migliori plugin

Prima d’installare un plugin bisogna sceglierlo con cura, l’abbiamo detto, ecco perciò cosa devi fare per evitare di trovarti ad usarne uno dubbio o poco efficace.

Una volta nella pagina per l’aggiunta dei plugin della tua bacheca inserisci la tua frase di ricerca, quindi osserva attentamente i risultati e in particolare :

  • il numero di installazioni,
  • l’ultimo aggiornamento del plugin,
  • se è compatibile con la tua versione di WordPress.

Questi dati forniscono indicazioni importanti, perché ad esempio sapere quante installazioni sono state fatte ti permette di capire quanto è apprezzato. Gli altri dati poi, sono ancora più importanti.

Innanzitutto controlla la compatibilità del plugin con la versione di WordPress installata, quindi la frequenza degli aggiornamenti o meglio a quando risale l’ultimo; questo dato ti garantisce che il plugin sia stato revisionato recentemente.

Infine clicca sul nome del plugin e nel popup che si apre verifica quello che ho indicato con le frecce rosse nelle immagini qui sotto.

P.S. Le immagini usate sono di un plugin preso a caso (anche se tra i più famosi) e nell’articolo non si tratta di questo plugin di WordPress.

Cosa sono i plugin di WordPress e come sceglierli
Osserva l'elenco per scegliere il migliore plugin
Caratteristiche dei plugin di WordPress
Caratteristiche del plugin
Leggere la descrizione e valutare le recensioni dei plugin
Valutazione del plugin

Confronta questi dati con quelli degli altri plugin che stai valutando dello stesso tipo, ti dicono in modo piuttosto chiaro cosa stai per inserire nel tuo sito. A tutti gli effetti è tutto quello che abbiamo a disposizione per fare la nostra scelta ma è comunque più che sufficiente per non sbagliare.

In particolare tieni in considerazione la valutazione media del plugin e il numero di recensioni a 5 stelle confrontandole con quelle ad una stella. Se le proporzioni sono sbilanciate verso una valutazione scarsa lascia stare e cerca altri plugin.

Importanza dei plugin in un sito WordPress

Conclusioni

Credo che la domanda ‘cosa sono i plugin di WordPress’ oggi abbia avuto la sua risposta. Si tratta di programmi più o meno grandi che innegabilmente aiutano chi realizza un sito web con questo CMS e dei quali non si può fare a meno.

Come hai visto la scelta non è così banale e proprio la loro grande quantità impone una selezione oculata e accurata. Inoltre installare molti plugin, tanto in un sito come in un blog solo perché “potrebbe servire”, è da evitare.

Considera che anche quando sono disattivati i plugin possono essere usati da malintenzionati per fare danni, quindi se non hai veramente bisogno di una certa funzione, evita l’installazione.

Ultimo ma importantissimo consiglio, non installare mai più plugin che fanno la stessa cosa, oltre alla probabilissima incompatibilità tra loro rischi di mandare in confusione WordPress stesso e creare problemi difficili da individuare.

Bene, ora che hai più chiaro cosa sono i plugin di WordPress e come sceglierli puoi iniziare a testare le loro funzionalità e migliorare il tuo sito web con una buona dose di sicurezza.

SitiWeb-WP è un'agenzia web di Milano specializzata in WordPress

Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la presenza online di aziende, professionisti e attività commerciali.

Siamo specialisti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress, servizi di assistenza, manutenzione e gestione siti. Se hai bisogno di un restyling possiamo intervenire, così come ottimizzarlo in chiave SEO per renderlo visibile nei motori di ricerca.

Per maggiori informazioni contattaci!

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy * for Click to select the duration you give consent until.