Come creare un sito per artisti e gallerie d’arte
Qualunque sia la tua arte, creare un sito per artisti è un ottimo biglietto da visita che permette di presentarti ad un ampio pubblico. Con un sito web l’artista dispone di una galleria d’arte virtuale permanente, dove mostra le proprie opere e può venderle. Un sito web per artisti si rivela inoltre molto utile quando non è possibile esporre in una mostra d’arte.
Perché è utile creare un sito per artisti e gallerie d'arte
Sono varie le ragioni per cui creare un sito per artisti è utile e tutti danno dei significativi.
Ad esempio, un sito per artisti e gallerie d’arte dà la possibilità di mostrare opere finora sconosciute e stimolare il pubblico che le vede a conoscere meglio l’artista.
Se quindi sei un artista agli inizi della carriera, un sito web può essere un ottimo sistema per promuoverti e far conoscere il tuo nome e le opere che hai realizzato.
Il sito dà infatti a chiunque un’opportunità unica per avere più notorietà.
Questo perché la rete è ormai il luogo ideale per intercettare appassionati, critici, collezionisti d’arte o gallerie espositive alla ricerca di nuovi talenti.
L’utilità di realizzare un proprio sito è quindi evidente.
Creare un sito per artisti permette di mostrare le opere come desideri
Con internet la visibilità dell’artista può davvero essere su scala mondiale se viene realizzato un sito professionale e ad hoc. Per raggiungere questo obiettivo deve essere su misura dell’artista e avere precise caratteristiche.
Un sito simile diventa uno spazio espositivo, una galleria d’arte personale permanente che mostra i lavori e l’espressività dell’artista stesso, ed essendo aggiornabile può essere modificata ogni volta che ritiene opportuno.
Una galleria d'arte online è un eccezionale canale di promozione
Così come per altre attività, creare un sito web per artisti e gallerie d’arte ha lo scopo principale di promuovere e diffondere, la differenza sostanziale la fanno i contenuti e l’impatto che hanno sul pubblico. Nella creazione di un sito per artisti è perciò fondamentale il modo in cui vengono esposte le opere, che deve essere studiato nei minimi particolari.
Tra le sue caratteristiche, il sito web dell’artista deve stimolare incuriosire e affascinare le persone. Deve presentare in modo interessante e accattivante le opere, coinvolgere gli utenti e renderli partecipi di un’esperienza unica, gradevole e istruttiva.
Al tempo stesso deve essere semplice da navigare e intuitivo, permettendo agli utenti di accedere facilmente alle sezioni che lo compongono. Questo è possibile quando il sito ha una struttura ben precisa, le immagini sono visualizzate velocemente, di buona qualità e in alta risoluzione.
Disporre di un sito simile è di grande aiuto all’artista per promuovere se stesso e le sue opere, ma può fare anche altro.
Con un suo sito infatti, l’artista può vendere le opere online senza doversi affidare a portali esterni o intermediari, quindi risparmiando e senza dover cedere diritti di pubblicazione che a tutti gli effetti sono di sua proprietà.
A quali artisti è utile la creazione di un sito web personalizzato
Innanzitutto il sito web per artisti può essere creato da chiunque si dedichi ad una qualsiasi forma d’arte, quindi:
- pittori
- scultori
- attori
- scrittori
- ballerini
Ognuna di queste arti stimola il piacere e il gusto del bello attraverso la visione dei lavori e le performances, ma esistono anche altre forme d’arte che provocano emozioni e stimolano sensazioni nelle persone.
Sono le arti sonore, anche loro possono promuoversi efficacemente con un sito web. Parlo di artisti come musicisti, cantanti, cori musicali e band di ogni genere. Creare un sito per artisti permette a tutti di ottenere dei vantaggi.
Vediamo quindi cosa succede quando un artista realizza il proprio sito.
Creare un sito per artisti offre numerosi vantaggi
Creare un sito per artisti e gallerie d’arte offre quindi numerosi vantaggi, che possono essere riassunti in alcuni punti.
Visibilità e promozione: un sito web permette agli artisti e alle gallerie di mostrare il proprio lavoro a un pubblico globale. È uno spazio dove possono promuovere mostre, eventi e opere d’arte.
Accessibilità: il sito rende l’arte accessibile a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento. Questo significa che potenziali acquirenti e appassionati d’arte possono scoprire e ammirare le tue opere d’arte senza dover visitare fisicamente la galleria.
Comunicazione e interazione: un sito web offre un canale diretto di comunicazione con il pubblico. Gli artisti possono condividere storie, percorsi creativi e aggiornamenti, mentre le gallerie possono inviare newsletter e informazioni su eventi imminenti.
Vendite online: i siti web possono fungere da piattaforme di e-commerce dove le opere d’arte possono essere acquistate direttamente, facilitando le transazioni e ampliando le opportunità di vendita.
Documentazione e archiviazione: un sito web serve come archivio digitale delle opere d’arte e degli eventi passati. Può quindi essere utile per tenere traccia della storia dell’artista e della galleria.
Branding e immagine: avere un sito ben curato aiuta a costruire e mantenere un’immagine professionale. Riflette la serietà e la dedizione dell’artista o della galleria nel loro campo.
Networking: attraverso il sito, è possibile entrare in contatto con altri artisti, collezionisti, curatori e gallerie, creando opportunità di collaborazione e crescita professionale.
Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO): con una buona strategia SEO, il sito può apparire nei risultati di ricerca di Google, portando più traffico e potenziali clienti.
Questi sono alcuni dei vantaggi di avere un sito web dedicato all’arte, un sito realizzato su misura può quindi raggiungere persone che potrebbero non aver mai avuto l’opportunità di ammirarla.
Esempio di artista di successo che ha creato un sito web: Yayoi Kusama
Un esempio interessante è quello di Yayoi Kusama, un’artista giapponese che ha raggiunto la fama internazionale grazie anche alla sua presenza online.
Kusama ha utilizzato il suo sito web per mostrare le opere, promuovere le mostre e vendere le sue creazioni. Il sito web è quindi diventato una piattaforma cruciale per la sua carriera, permettendole di raggiungere un pubblico globale e di connettersi con collezionisti e appassionati d’arte di tutto il mondo.
Il sito di Kusama include una galleria delle sue opere, informazioni sulle sue mostre passate e future e un negozio online dove i visitatori possono acquistare le sue opere d’arte. Questo approccio ha contribuito a consolidare la sua reputazione come una delle artiste più influenti del suo tempo.
Yayoi Kusama ha raggiunto un livello di fama straordinario. È considerata una delle artiste contemporanee più influenti al mondo. Le sue opere, in particolare le Infinity Mirror Rooms, hanno catturato l’immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo.
La sua popolarità è quindi cresciuta ulteriormente con l’avvento dei social media, dove le sue opere sono diventate molto condivise e ammirate.
Gli step per creare un sito per artisti e gallerie d'arte efficace e che converte
Bene, se desideri realizzare anche tu un sito web per artista, vediamo cosa devi fare per crearne uno efficace e che ti permetta di convertire le visite. Devi seguire alcuni punti:
- Definisci gli obiettivi
- Scegli un dominio e un hosting
- Seleziona un tema
- Installa i plugin necessari
- Configura le pagine del sito
- Carica le tue opere
- Personalizza il design
- Ottimizza per i dispositivi mobili
- Pubblica e promuovi
- Aggiorna e mantieni
Con questi passaggi puoi creare un sito per artisti professionale che mette in mostra il tuo talento artistico aiutandoti a raggiungere un pubblico più ampio.
Visto così però, sembra un “elenco della spesa”, non molto utile se desideri creare da solo il tuo sito (cosa che per altro ti sconsiglio). Proviamo quindi a spiegare in modo più approfondito cosa devi fare, ti sarà così più chiaro perché è meglio lasciar creare il sito a dei professionisti.
Come creare un sito per artisti, professionale e di qualità
Definizione degli obiettivi
Prima di iniziare devi avere ben chiari gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo sito web, questi possono includere:
Mostrare le tue opere d’arte: devi creare una galleria online dove i visitatori possono vedere il tuo lavoro.
Vendere opere d’arte: è necessario aggiungere una funzionalità di e-Commerce per vendere direttamente dal sito.
Connettersi con il pubblico: dovrai realizzare un blog o un’area di notizie per aggiornare i fan su nuovi progetti e mostre.
Costruire un marchio personale: sarà utile presentare la tua biografia e il tuo percorso artistico, con l’obiettivo di costruire una connessione con i visitatori.
Scegli il nome del dominio e il piano hosting
Per essere pubblicato sul web il tuo sito ha bisogno di un indirizzo (URL) e uno spazio riservato dove caricare tutti i file.
Nome del dominio: scegli un nome di dominio che sia facile da ricordare e rappresenti te o il tuo marchio artistico (es. www.nomeartista.com). In questo modo aiuti gli utenti a tornare sul tuo sito senza troppi sforzi.
Piano hosting: seleziona un servizio di hosting affidabile, che offra buone prestazioni e sicurezza. Se hai molte immagini da pubblicare usa un piano con spazio a sufficienza.
Seleziona un tema grafico (template)
Usando WordPress per creare il tuo sito hai a disposizione migliaia di temi tra cui scegliere, non tutti però potranno andar bene, devi quindi fare una prima selezione. Un modo per decidere quale usare è scegliere tra quelli compatibili con il costruttore di pagine che userai.
Come probabilmente sai, WordPress fornisce nell’installazione standard il suo nuovo editore di contenuti, Gutenberg. Finora però non ha avuto molto successo, perché la sua curva di apprendimento è piuttosto ripida per la maggioranza degli utilizzatori di WordPress. In questi casi viene sostituito da uno dei tanti page builder esistenti, installato come plugin.
Il più usato è Elementor, viene poi WP Bakery, Divi e Genesis (in ordine sparso). Gli ultimi due danno anche il nome al loro tema.
Per la scelta del tema tieni quindi presente innanzitutto la sua compatibilità (dichiarata dal produttore) con il tuo costruttore di contenuti.
Installa i plugin che ti servono
I plugin sono parte essenziale di un sito per artisti, aggiungono infatti alcune funzionalità indispensabili. Se hai deciso di fare vendita online delle tue opere ti servirà, ad esempio, Woocommerce, plugin ufficiale di WordPress (Automattic) per realizzare siti eCommerce.
Sicuramente ti serviranno alcuni plugin che non possono mai mancare in un sito, ad esempio riguardo a:
- Sicurezza
- Policy privacy
- Gestione dei cookie
- Ottimizzazione delle immagini
- Cache
- Creazione moduli di contatto
- SEO dei contenuti (ad esempio YOAST SEO o Rank Math)
Se poi vuoi far interagire i visitatori con il sito possono essere utili plugin per:
- Creazione newsletter
- ReCAPTCHA
- Condivisioni sui social
- Messagistica istantanea (WhatsApp ad esempio)
Configura il menu e le pagine del sito
Per realizzare un sito professionale devi creare delle pagine “statiche” informative. Sono quelle sempre presenti nei siti web e che definiscono il sito stesso, chi o cosa rappresenta e forniscono le informazioni di contatto. Anche il tuo sito dovrà perciò contenere:
Home page: è la pagina principale alla quale corrisponde l’indirizzo web del tuo dominio, è quindi una pagina di benvenuto e introduce i visitatori al sito.
Galleria immagini: una pagina dedicata alle immagini delle tue opere d’arte.
Blog: dovrai creare un’area con aggiornamenti dell’attività, articoli e notizie dedicate che possono interessare i tuoi utenti.
Pagina contatti: per sapere come contattarti o raggiungerti hai bisogno di creare una pagina con tutte le informazioni necessarie.
Informazioni sull’artista: crea una pagina con la tua biografia e il percorso artistico, puoi fornire notizie curiose e presentarti in modo originale, è utile sia ad artisti noti che meno noti.
Riguardo il menu del sito dovrà essere composto da queste ed altre voci e sarà la struttura principale del sito stesso. É importante inserire i link ai contenuti più significativi, in modo che gli utenti li visualizzino con un solo clic.
Carica le opere nel sito
Creare un sito per artisti significa presentare le opere in modo accattivante e attraente, dovrai quindi fare particolare attenzione alla loro visualizzazione e alla descrizione.
Usa quindi:
Immagini ad alta risoluzione: assicurati che le immagini delle opere siano di alta qualità per mostrare al meglio i dettagli, ma senza dimenticare di ottimizzarle. Un peso eccessivo delle immagini può influire negativamente sul sito e rendere addirittura inguardabili le pagine.
Descrizioni dettagliate: aggiungi descrizioni per ogni opera, includendo informazioni su dimensioni, materiali, ispirazione e prezzi (se vendibili). Una descrizione accurata è paragonabile ad uno spot pubblicitario e se vendi le tue opere può incidere notevolmente nella riuscita.
Personalizza il design e l’aspetto del sito
Il modo come si presenta un sito web può essere decisivo, lo è ancora di più quando si tratta di creare un sito per artisti. Devi quindi fare delle scelte ponderate tenendo presente che quello che decidi non dovrai più cambiarlo per parecchio tempo, almeno fino ad un restyling del sito.
Ci sono tre cose che hanno sempre un forte impatto su chi visita un sito web e sono l’abbinamento dei colori, i font usati e l’impaginazione.
Riguardo a colori e tipografia: scegli colori e font che riflettano il tuo stile artistico e che siano gradevoli alla vista. Sono importanti sia le sfumature dei colori che le grandezze dei font, quindi attenzione a non impostare caratteri troppo piccoli per il testo o troppo grandi per i titoli e sottotitoli.
Layout: personalizza il layout delle pagine in modo che siano visivamente accattivanti e facili da navigare. Se il tuo page builder lo consente crea delle pagine template standard da riutilizzare, oppure usa quelle del tema per duplicare un layout e usarlo su più pagine. Cerca di conservare sempre una certa coerenza anche dal lato visuale.
Ottimizza il sito per i dispositivi mobili
Con la diffusione di smartphone e tablet le ricerche su internet hanno preso un’altra direzione. Infatti se prima le connessioni erano fatte solo da dispositivi fissi (casa o ufficio) ora il maggior numero di accessi avviene proprio dai dispositivi mobili.
Perciò, per consentire una perfetta visione del sito anche da piccoli dispositivi il tuo sito dovrà essere responsive. Assicurati che sia completamente reattivo e che funzioni perfettamente su dispositivi mobili, tablet e desktop. Per le prove usa strumenti di test mobile-friendly come quelli offerti da Google.
Gli ultimi due passaggi per la creazione del sito
Pubblicazione del sito
Arrivati a questo punto il sito è completo, restano solo due cose e poi potrai iniziare a vedere i risultati del lavoro fatto. Ovviamente devi pubblicarlo online e qui dipende da dove lo hai realizzato.
Se l’hai fatto direttamente online probabilmente ti basterà renderlo visibile a tutti dalle impostazioni del sito, se invece l’hai creato in locale (sul tuo PC) dovrai trasferirlo nello spazio hosting. Puoi usare un programma FTP come FileZilla in questo caso, oppure gli strumenti cheti mette a disposizione il provider.
Attività di promozione online
Ora che il sito è online devi farlo sapere a tutti. I primi da informare sono i motori di ricerca, utilizza perciò gli strumenti forniti da Google e Bing per indicizzare le sue pagine.
Quindi usa tutti i canali digitali, crea dei profili social e pubblica post dove annunci la nascita del sito. Non usare profili personali già esistenti ma crea profili nuovi ed esclusivi per la condivisione del tuo lavoro. Meglio tenere separato il lato personale da quello professionale.
Oltre all’ottimizzazione SEO che deve esser già stata fatta in fase di creazione del sito, usa il web marketing. In questa fase ti possono aiutare proprio i profili social ma anche altri strumenti, come l’e-mail marketing, gli annunci ADV sui motori di ricerca e l’invio di newsletter.
Non ultima, ti servirà la creazione di un blog con articoli dedicati al mondo dell’arte o che sviluppano i temi e gli argomenti a cui si ispira la tua arte: è un ottimo sistema per promuoverti con il content marketing. Gli articoli del blog sono inoltre utili per campagne pubblicitarie sui social.
Infine, se hai contatti con altri artisti o gallerie d’arte usali per proporre una collaborazione.
Come dev'essere un sito web per artisti che funziona
In conclusione, creare un sito web per artisti non è molto diverso da farne uno per un’azienda, un libero professionista o un commerciante. Un sito web per artista dovrà infatti avere caratteristiche che servono a tutti i siti web. Dovrà quindi:
- Avere dominio e spazio web di proprietà
- Essere ottimizzato in chiave SEO
- Avere pagine che si caricano rapidamente
- Mostrare immagini in alta risoluzione, brani vocali e video nei formati più comuni
- Contenere un blog a tema che permetta il content marketing
- Essere collegato ai profili social dell’artista
- Avere una grafica curata e di qualità
- Mettere in evidenza le informazioni più importanti
- Pubblicare un menù intuitivo
- Avere una struttura interna che faciliti la consultazione e la visione delle opere artistiche
- Essere responsive
Un sito di questo tipo consente di creare gallerie d’arte personali e mostre descrittive dell’evoluzione artistica, che spiegano contenuti e significati delle opere ma anche altro.
Come creiamo un sito web per artisti e gallerie d'arte
La nostra agenzia web è specializzata in realizzazione siti web professionali e fornisce sempre ai propri clienti dei prodotti estremamente curati.
Un nostro sito per artisti e gallerie comprende tutte le funzioni più utili per promuoverti online, in particolare il sito sarà:
- Responsive
- Mobile friendly
- Ottimizzato in chiave SEO
- Geolocalizzato
- Veloce al caricamento
- Protetto da attacchi hacker
- Con un certificato di sicurezza SSL
Inoltre la nostra agenzia web offre servizi post vendita come l’assistenza e la manutenzione, ma ci occupiamo anche di restyling e della creazione e gestione di profili social e di promozioni online.
Per saperne di più su come realizziamo un sito web per artisti, leggi la nostra pagina.
Vuoi rimanere aggiornato? Registrati al blog.
Modulo di registrazione al blog
SitiWeb-WP è una web agency specializzata in WordPress
Siamo un’agenzia web di Milano esperta in realizzazione siti web professionali, forniamo servizi web come il restyling, l’assistenza, interventi di manutenzione, gestione completa dei siti WordPress e l’ottimizzazione SEO.
Per saperne di più, contattaci!
SitiWeb-WP
Creazione siti web WordPress e servizi
La tua agenzia web di Milano esperta in WordPress e comunicazione.