Come creare un sito per avvocato e studi legali
Creare un sito per avvocato e studi legali da vantaggi ai professionisti del settore, sia di tipo economico che d’immagine. Ad esempio, con un sito per avvocato puoi fare consulenze online e selezionare i casi da seguire, ti aiuta perciò ad evitare delle possibili perdite di tempo.
Perché creare un sito per avvocato e studi legali
Ci sono più ragioni per creare un sito per avvocato, uno di questi è la possibilità di presentarsi a un ampio pubblico e fare branding raccontando la storia, l’evoluzione, i riconoscimenti e i successi dello studio.
In Italia infatti, sono molti gli studi legali di lungo corso e di fama, per loro il sito web è soprattutto una vetrina con la quale consolidare la propria leadership e comunicare il proprio valore.
Spesso può bastare, in fondo questi studi esistevano ben prima di Internet e hanno avuto successo senza bisogno di pubblicità se non quella guadagnata grazie ai loro successi.
Il sito web per avvocati e studi legali è quindi un utile mezzo di comunicazione, ma con una presenza online di qualità può dare altri vantaggi.
Con il sito web ogni studio legale può farsi conoscere dal pubblico di Internet e migliorare il proprio brand.
A cosa serve creare un sito per avvocato
Non tutti gli avvocati e studi legali possono però giovarsi di un passato luminoso e promuoversi online con un sito diventa un sistema molto efficace per farsi conoscere.
Ecco alcuni vantaggi che si hanno a creare un sito per avvocati professionale.
- Internet e Google sono strumenti usati dalle persone per cercare qualsiasi cosa, professionisti inclusi.
- La rete permette una visibilità teoricamente illimitata.
- Creare un sito web per avvocato è un investimento che si ripaga nel tempo.
- Un primo contatto tramite il sito permette di selezionare le consulenze.
- Con il sito web l’avvocato fa conoscere le competenze dei professionisti dello studio.
- La promozione dello studio legale sul web è meno costosa delle classiche pubblicità.
Di tutto questo ne traggono vantaggio soprattutto i giovani professionisti ad inizio carriera, ma il sito web può essere utile anche a studi legali che operano in zone periferiche o in piccoli paesi (l’Italia ne è piena), dove i possibili contatti sono limitati e diventa difficile trovare nuovi clienti.
Infine, possono avere beneficio dal sito anche avvocati e studi legali che desiderano differenziare o aggiungere aree di competenza e consulenze.
Creare un sito web per avvocato aumenta le opportunità di consulenza
Creando un sito web, un avvocato amplia il proprio raggio d’azione e compie un passo avanti rispetto ad una concorrenza sempre più agguerrita. Uno studio legale che opera in centri con alta densità abitativa, quindi con un numero potenzialmente maggiore di consulenze da offrire, può fornire il proprio supporto grazie alle consulenze online.
In questo caso, il sito fornisce il primo contatto poi è compito dei professionisti dello studio comprendere se è possibile evaderlo con mezzi digitali o sia meglio un approccio più classico.
Infatti, non tutte le consulenze possono essere fornite attraverso strumenti digitali ma solo alcune. Con una forte personalizzazione e delle funzioni integrate il sito può darti questa opportunità.
Cosa si può fare con un sito web per avvocato
Vediamo un elenco di attività che grazie ad un sito web per avvocato creato ad hoc possono promuovere lo studio e procurarti clienti selezionati.
Crea articoli che promuovono le competenze legali degli avvocati
Attraverso la pubblicazione di articoli che trattano temi rilevanti per lo studio legale il sito può promuovere le competenze degli avvocati e incentivare le richieste di consulenza. É ideale per quegli studi legali che offrono competenze e skills di vario tipo.
Rendi semplici alle persone i concetti legali difficili
Usando un linguaggio semplice, il sito per avvocato può spiegare concetti che solitamente le persone faticano a capire e proprio per questo possono far desistere dal chiedere una consulenza.
Grazie ad un modo semplificato di comunicare, le persone che cercano risposte su quesiti legali sono invogliate a contattarti per avere più informazioni. É un ottimo sistema per ottenere la fiducia dei lettori e spingerli a chiedere consulenze.
Promuovi i servizi legali dello studio grazie alla rete e ai social network
Creare un sito per avvocato permette di far conoscere i servizi legali dello studio ad un pubblico più ampio, puoi ad esempio creare pagine per i diversi servizi che offri e promuoverle sui social network.
Chiaramente dovrai usare un profilo aziendale e non personale, questo rafforza la credibilità dell’avvocato e soprattutto tiene ben separata la vita privata da quella professionale.
Mostra qualifiche ed esperienze degli avvocati dello studio
Il sito web è un ottimo posto per mostrare qualifiche, esperienze e riconoscimenti di un avvocato, può includere i curriculum dei professionisti che collaborano con lo studio legale e le recensioni.
Sapere quali sono le specializzazioni degli avvocati, i risultati raggiunti e i tipi di procedimenti legali seguiti dallo studio, sono notizie che aiutano le persone nella scelta dell’avvocato a cui affidarsi.
Creare un sito per avvocato rende facile contattare lo studio
Ogni sito per avvocato dovrebbe avere un modulo di contatto per fissare un appuntamento o chiedere informazioni. Naturalmente anche i dati per raggiungere lo studio sono importanti e devono essere pubblicati.
Quindi indirizzo, numero di telefono, P.IVA, certificazioni ottenute e una mappa interattiva di Google devono essere presenti e ben chiari in una pagina dedicata.
Nel sito puoi inoltre inserire una chat, per esempio di WhatsApp, e renderla disponibile in ogni pagina. Così facendo puoi rispondere a brevi domande e mettere le basi per avviare una consulenza, magari online.
Il sito web per avvocato ti permette di trovare clienti che diversamente non avresti avuto
Un sito internet può aiutarti ad acquisire nuovi clienti in diversi modi.
A livello di marketing ci sono ad esempio alcune strategie che soprattutto in Italia, funzionano molto bene. Tra queste quella di offrire una prima consulenza gratuita o uno sconto sui alcuni servizi, di solito il gratuito attira molto le persone e le invoglia a prendere contatto.
Ancora una volta è l’avvocato che deve valutare l’opportunità di approfondire o meno la consulenza, si tratta comunque di contatti con possibili clienti che senza sito web non avresti raggiunto.
La presenza online migliora la reputazione dello studio
Avere un sito web ben progettato e informativo aiuta decisamente a migliorare la reputazione online di un avvocato, essendo un primo servizio alle persone che cercano risposte legali, se queste sono valide la credibilità aumenta.
Per questo, quando potenziali clienti fanno la ricerca online di un avvocato il tuo sito web deve esserci e possibilmente classificarsi nei primi risultati organici.
Creare un sito per avvocato consente quindi di raggiungere obiettivi che possono far crescere lo studio legale e avere successo. Ma non è tutto, vediamo cos’altro puoi fare con il tuo sito.
Il sito web per avvocato permette di fare consulenze online
Ne accennavo prima, le consulenze online sono un servizio innovativo che si può offrire creando un sito web per avvocato, sono quindi un vantaggio che puoi avere rispetto alla concorrenza senza sito web.
Come dicevo, il sito permette di scegliere l’utenza a cui ti rivolgi e il tipo di consulenza che vuoi fornire. Tra queste alcune potrai risolverle in maniera semplice e rapida proprio con il sito.
Aggiungendo opportune funzionalità, alcune pratiche potrai gestirle sempre con il giusto supporto legale ma in modo più smart, rapido, semplice e quindi più remunerativo.
Pensaci, l’uso delle chat e di app da smartphone è ormai comune e proprio grazie a loro in aggiunta all’uso delle email puoi aumentare il numero delle consulenze, limitando anche i costi di gestione. Come funziona? Ora te lo dico.
Come fare consulenze online con un sito web
Ci sono più modi per offrire consulenze legali online, eccone alcuni.
Chat: gli utenti possono scrivere in tempo reale con un avvocato tramite una chat box sulle pagine del sito. Per loro è un modo veloce e conveniente di ottenere una risposta alle proprie domande, per l’avvocato un sistema rapido e innovativo per fare consulenza.
E-mail: chi visita il sito può inviare un’e-mail con la propria domanda alla quale l’avvocato risponderà sempre via e-mail. Questo sistema può essere preceduto da un primo contatto, magari proprio tramite la chat.
Telefono: in modo classico, gli utenti possono chiamare l’avvocato per parlare della propria questione legale. In termini di tempo per l’avvocato è un’opzione più costosa rispetto alla chat o all’e-mail ma abbinando la telefonata, lo scambio di messaggi da chat e le e-mail si può fare una consulenza completa a distanza.
Videochiamata: con la videochiamata l’utente può parlare della propria questione, conoscere l’avvocato e interagire con lui, in questo caso la consulenza ricevuta è quasi come in presenza. Allo stesso modo l’avvocato ha la possibilità di comprendere meglio alcuni aspetti della richiesta e capire chi è la persona con la quale ha a che fare.
Puoi fare una videochiamata usando piattaforme come Skype, Zoom e altre, è perciò un sistema alla portata di tutti e che offre un modo di lavorare efficace e remunerativo per lo studio.
Cosa serve per fare consulenze online
Oltre ad avere un indirizzo e-mail per lo scopo e un numero di telefono, cioè lo standard per un sito web e uno studio legale, è necessario inserire una chat come WhatsApp. Questa deve essere presente in tutte le pagine e abbinata ad un numero di cellulare ad uso esclusivo delle messaggistiche istantanee.
Essendo contattato in questo modo, l’avvocato valuta subito il tipo di richiesta e se è necessaria una consulenza di persona (in tal caso si agisce come al solito). Diversamente, se è possibile soddisfare la richiesta con strumenti digitali si procede di conseguenza.
Il carico di lavoro dello studio viene così alleggerito e se lo studio sta già lavorando su cause particolarmente impegnative, usare la consulenza online diventa un’utile alternativa per non rinunciare ad altre.
C’è quindi un doppio vantaggio, quello di non perdere una possibile consulenza (anche se di minore importanza) e quello di ricevere pagamenti digitali tipici dell’eCommerce (sicuri e immediati).
Con un sito web puoi quindi offrire all’utente dei sistemi alternativi e fare una consulenza in base alle sue preferenze o esigenze.
Riassumendo, se il cliente ha bisogno di una risposta rapida l’uso della chat o dell’e-mail può essere l’opzione migliore, mentre se la questione è più articolata e complessa, sia la telefonata che la videochiamata, o entrambe alternate, sono le soluzioni più indicate.
Come creare un sito per avvocato efficace e che converte
Tecnicamente un sito web per avvocato non si discosta molto da quello realizzato per altri professionisti, essenzialmente avrà infatti alcune pagine standard che mostrano le informazioni più rilevanti e quelle di contatto.
La struttura base ti un sito per avvocato ha le seguenti pagine:
- home page
- chi siamo
- cosa facciamo
- contatti
- preventivo
A queste possono essere aggiunte le sezioni che l’avvocato desidera, ad esempio quelle su competenze e specializzazioni.
Possono quindi essere presentati alcuni dei casi risolti (con l’accortezza di mantenere la privacy), pubblicare il codice etico dello studio e inserire articoli su temi d’interesse pubblico.
Per creare un sito per avvocato efficace e che porti nuovi clienti ci sono però alcune cose da considerare, a partire da una struttura chiara e ben organizzata e un menu principale con accesso diretto ai contenuti più importanti del sito.
I contenuti stessi devono essere di buona qualità e valore, devono quindi essere creati per l’utente che legge e dare delle risposte soddisfacenti, nonché essere apprezzati dai motori di ricerca.
É essenziale che i testi siano scritti con linguaggio semplice, di facile comprensione e termini tecnici ridotti al minimo. In questo modo l’utente è invogliato a proseguire la lettura e il sito aumenta il proprio valore.
Importanza di grafica e immagini nel sito web per avvocato
Proseguendo con le caratteristiche tecniche di un sito per avvocato, questo dovrà avere un design semplice e moderno, cosa che noi offriamo grazie a temi WordPress commerciali creati appositamente per il settore legale.
Ma al sito servono anche immagini e video di qualità per renderlo più coinvolgente e informativo. Qui il problema principale è ottimizzare i contenuti, che non essendo fatti di testo rallentano il caricamento delle pagine.
Infine, ci sono altri aspetti che non devono essere dimenticati e che rendono un sito web veramente professionale. Ognuno di loro è un mantra per la nostra agenzia web e sono tra quelli che fanno la differenza tra un sito web riuscito bene e uno approssimativo, vediamo quali sono.
Il sito per avvocato deve essere responsive per non perdere opportunità
Se tra gli obiettivi dell’avvocato, oltre a comunicare al pubblico le competenze dello studio legale c’è quello di farsi trovare su Internet da nuovi clienti, il sito web dovrà essere di qualità sotto tutti i punti di vista.
Ad esempio, la prima cosa che balza all’occhio dell’utente medio è il suo aspetto sui dispositivi mobili. Oltre ad una grafica accattivante che cattura il navigatore, il sito dovrà quindi avere una caratteristica fondamentale: una struttura responsive.
Questa permette di mostrare ogni pagina in modo proporzionato e ben leggibile rispetto il dispositivo usato da chi visita il sito, è quindi necessaria visto che il maggior numero di accessi al web arriva soprattutto da smartphone.
Un sito per avvocato realizzato in questo modo fornisce più opportunità di acquisire consulenze perché diminuisce il numero di utenti che abbandonano il sito, inoltre è una caratteristica usata dai motori di ricerca per assegnare il posizionamento del sito.
Con un sito ottimizzato SEO raggiungi più facilmente gli obiettivi
L’ottimizzazione SEO del sito è la parte determinante della creazione di un sito per avvocato perché permette di essere trovato dalle persone che fanno ricerche su Internet.
Grazie all’ottimizzazione il sito dell’avvocato viene posizionato più facilmente nelle posizioni alte dei risultati di ricerca organici, quindi trovato e cliccato dagli utenti.
É un lavoro che fa chi realizza il sito oppure da esperti in SEO. Spesso l’ottimizzazione è resa più semplice dallo strumento che si usa, WordPress ad esempio, il CMS che usiamo per creare siti web per avvocato, è particolarmente indicato allo scopo.
Ma saper usare bene WordPress (e qualche plugin) non significa avere anche capacità di analisi, e per ottimizzare un sito servono invece studi preliminari e una corretta interpretazione dei dati. Insomma non è un lavoro per chiunque.
Come creiamo un sito web per avvocato e studio legale
In conclusione, creare un sito per avvocato richiede diverse competenze se vuoi che l’investimento sia tale ed il sito diventi uno strumento di lavoro.
La nostra agenzia web per esempio, fornisce ai propri clienti dei prodotti estremamente curati e professionali e un nostro sito per avvocato comprende sempre tutte le funzioni più utili.
In particolare ogni nostro sito web è:
- Responsive.
- Mobile friendly.
- Ottimizzato SEO.
- Geolocalizzato.
- Veloce al caricamento.
- Protetto da attacchi hacker.
- Con un certificato di sicurezza SSL.
Tutte caratteristiche che lo portano ad un livello superiore che ti permette di raggiungere gli obiettivi.
Come esperti sviluppatori di siti web WordPress, oltre alla creazione del sito offriamo servizi a completamento, tra i più importanti ci sono l’assistenza e la manutenzione. Ci occupiamo inoltre di restyling, creazione e gestione di profili social e promozione online.
Per saperne di più su come realizziamo un sito web per avvocato, leggi la nostra pagina.
Vuoi rimanere aggiornato? Registrati al blog.
Modulo di registrazione al blog
SitiWeb-WP è una web agency specializzata in WordPress
Siamo un’agenzia web di Milano esperta in realizzazione siti web professionali, forniamo servizi web come il restyling, l’assistenza, interventi di manutenzione, gestione completa dei siti WordPress e l’ottimizzazione SEO.
Per saperne di più, contattaci!
SitiWeb-WP
Creazione siti web WordPress e servizi
La tua agenzia web di Milano esperta in WordPress e comunicazione.