Come creare un sito per azienda agricola e agriturismi
Se gestisci un agriturismo o sei un allevatore o un coltivatore diretto, creare un sito per azienda agricola può portare molti benefici alla tua attività, primo su tutti una maggiore visibilità dell’azienda e dei prodotti. Quindi, se vuoi aumentare vendite e clienti, quello che devi fare è creare un sito web.
Perché dovresti creare un sito per azienda agricola o agriturismo
In un mondo sempre più digitalizzato, avere un sito web è un elemento cruciale per il successo e la visibilità di qualsiasi attività, anche per le aziende agricole.
Ad esempio, creare un sito web per azienda agricola e agriturismi può dare molti vantaggi, tra questi troviamo:
- Mostrare la storia, tradizione e bellezza della tua attività agricola o agroturistica
- Creare esperienze per i visitatori offrendo tour guidati, eventi stagionali, laboratori interattivi e altro
- Aumentare l’autorità dell’azienda dimostrando la qualità e l’origine dei prodotti
- Aumentare le vendite e raggiungere un pubblico più ampio e diversificato
- Ridurre i costi operativi automatizzando alcune funzioni
Decidere di creare un sito per la tua azienda agricola è perciò un’ottima scelta, giustificata anche dall’elevato numero di ricerche online.
Come funziona il sito web per aziende agricole
Il sito web per azienda agricola deve essere efficace e funzionale, in grado di dare ai visitatori tutte le informazioni in modo chiaro e conciso. Deve essere anche professionale e curato e trasmettere un’immagine positiva dell’azienda.
Per raggiungere questi obiettivi è importante focalizzarsi su ciò che rende unica l’azienda.
Ad esempio, se l’azienda o l’agriturismo produce prodotti biologici è necessario mettere in evidenza questo aspetto nelle pagine del sito web. Inoltre, se l’azienda offre attività didattiche o ricreative devono essere date informazioni dettagliate su di loro e come vengono svolte.
In pratica il sito che rappresenta l’azienda agricola deve interessare, incuriosire, attirare le persone e dargli un motivo per conoscerla direttamente. Tutto questo incentiva le vendite e porta nuovi frequentatori negli agriturismi interessati.
Quali contenuti pubblicare nel sito web per azienda agricola
Ci sono una serie di contenuti da pubblicare nel sito web che possono aiutare l’azienda agricola a raggiungere gli obiettivi:
- Foto e video di alta qualità che mostrino i prodotti, le attività e l’ambiente dell’azienda
- Recensioni e testimonianze di clienti soddisfatti
- Ricette e consigli per l’utilizzo dei prodotti
- Eventi e promozioni in corso
Nello specifico:
Foto e video di alta qualità: le immagini e i video sono un modo efficace per mostrare i tuoi prodotti e servizi in modo accattivante. Utilizza immagini e video di alta qualità che mettano in risalto la qualità dei tuoi prodotti e la bellezza della tua azienda.
Testimonianze di clienti soddisfatti: le testimonianze di clienti sono un ottimo modo per dimostrare la qualità dei tuoi prodotti e servizi. Raccogli testimonianze di clienti che hanno acquistato i tuoi prodotti o hanno soggiornato nel tuo agriturismo e pubblicale sul tuo sito web.
Ricette e suggerimenti per l’utilizzo dei prodotti, per ispirare i visitatori a cucinarli o a utilizzarli in altri modi.
Inviti ad eventi e attività: se organizzi eventi o attività, pubblicizzali sul tuo sito web. Questo è un modo efficace per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
Passaggi necessari per creare un sito per azienda agricola e agriturismi
Quindi, creare un sito per azienda agricola è senz’altro un ottimo modo per attirare nuovi visitatori e clienti, ma come devi fare per realizzarne uno che converta i visitatori in nuovi clienti? É necessario innanzitutto affrontare i seguenti passaggi chiave:
- Identifica il tuo target di riferimento
- Pianifica la struttura del sito
- Crea contenuti di qualità
- Usa un design intuitivo e professionale
- Integra i social media
- Offri un modo semplice per prenotare
- Monitora e aggiorna regolarmente
Nello specifico:
Scopri chi sono i tuoi potenziali clienti. Famiglie, amanti della natura, appassionati di agricoltura biologica? Conoscere il tuo pubblico ti aiuterà a creare contenuti e design adatti.
Definisci gli obiettivi del tuo sito web. Vuoi vendere prodotti, offrire prenotazioni, raccontare la storia della tua azienda? Organizza il sito in modo che sia semplice trovare informazioni.
Inserisci nel sito fotografie, descrizioni dei prodotti e dei servizi, testimonianze dei clienti e informazioni sulle attività agricole. Il contenuto è fondamentale per attirare e mantenere l’interesse dei tuoi visitatori.
Cura il design, un sito ben progettato trasmette credibilità e fiducia. Assicurati che sia compatibile con i dispositivi mobili perché molti dei visitatori delle tue pagine web accederanno al sito tramite smartphone.
Collega quindi il sito ai tuoi profili social, ciò aumenta la visibilità e ti permette d’interagire con i visitatori. Può aiutarti anche ad avere delle recensioni sulla tua azienda agricola.
Se offri servizi come soggiorni o visite guidate, includi un modulo di prenotazione diretto sul sito.
Infine, analizza le statistiche del sito per capire quali pagine sono più visitate e quali funzionano meglio. Aggiorna il contenuto e il design periodicamente in modo da mantenere il sito attuale e interessante.
Quali contenuti pubblicare in un sito web per aziende agricole o agriturismi
Ecco alcuni esempi concreti di contenuti che puoi pubblicare sul tuo sito web:
Per aziende agricole che producono vino
- Descrizioni dei vini, con informazioni sulla varietà, il metodo di produzione, il gusto e le abbinamenti consigliati
- Foto e video delle vigne e delle cantine
- Racconti sulla storia dell’azienda e sulla passione dei produttori
- Offerte e sconti per l’acquisto di vino
- Inviti a degustazioni e eventi
Per quelle che producono olio extravergine di oliva
- Descrizioni dell’olio extravergine di oliva, con informazioni sulla varietà, il metodo di produzione, il gusto e l’utilizzo in cucina
- Foto e video delle olive e delle olivette
- Racconti sulla storia dell’azienda e sulla cura delle olive
- Offerte e sconti per l’acquisto di olio extravergine di oliva
- Inviti a visite guidate e degustazioni
Contenuti utili ad un'azienda agricola che offre servizi di agriturismo
- Descrizioni delle camere e informazioni sulle dotazioni e i servizi offerti
- Foto e video delle camere e delle strutture dell’agriturismo
- Racconti sulla storia dell’azienda e sulla sua posizione
- Offerte e sconti per il soggiorno nell’agriturismo
- Inviti a eventi e attività organizzati dall’agriturismo
Naturalmente, i contenuti che pubblichi sul tuo sito devono essere personalizzati in base alle caratteristiche specifiche della tua azienda e del tuo pubblico di riferimento.
Esempi di aziende agricole italiane che grazie al sito hanno avuto successo
A questo punto vediamo un paio di aziende agricole che grazie anche al loro sito web hanno avuto maggior successo.
La prima azienda è la “Fattoria Le Terrazze“. Situata nella campagna marchigiana, questa azienda vinicola e olearia ha realizzato un sito web ben strutturato e professionale che presenta informazioni chiare e dettagliate sui prodotti, come vini e oli d’oliva, oltre a una sezione dedicata agli eventi e alle iniziative dell’azienda.
Il sito inoltre è tradotto in diverse lingue, questo lo rende accessibile a un maggior numero di persone e ovviamente ad un pubblico internazionale.
Un altro esempio è l’Azienda Agricola Adriano Galizzi, conosciuta per le sue pregiate gallette di mais antico. Il loro sito web mette in evidenza la loro filosofia di vita sana e la produzione rispettosa dell’ambiente. Hanno inoltre una sezione online per la vendita dei prodotti e informazioni dettagliate sui processi di coltivazione e trasformazione.
Questi esempi ci mostrano come un sito web ben fatto possa aiutare un’azienda agricola a promuovere i propri prodotti, raccontare la propria storia e attrarre nuovi clienti.
Come creare un sito per azienda agricola e agriturismo che converte i visitatori
Vediamo ora una struttura di esempio per creare il sito della tua azienda agricola. Naturalmente si tratta di indicazioni generiche che devono essere adattate di volta in volta per ogni azienda o agriturismo.
Pagine standard di un sito web
Home page: inserisci un’introduzione “accogliente” che cattura l’essenza della tua azienda agricola e usa immagini di alta qualità, pubblica fotografie che mostrano la bellezza della tua azienda, degli animali, dei campi e delle attività.
Usa una call to Action (CTA), un invito all’azione chiaro, come “Prenota ora” o “Scopri di più”.
Chi siamo: racconta la storia della tua azienda agricola e i valori che ti guidano, quindi presenta le persone che lavorano nell’azienda, magari con foto e brevi biografie.
Servizi e attività: se gestisci un agriturismo inserisci i dettagli sulle possibilità di soggiorno, con descrizioni delle camere e dei servizi offerti. Per le aziende agricole, descrivi le attività disponibili per i visitatori come la raccolta di frutta, le visite guidate, i laboratori didattici. Nel caso che organizzi eventi speciali, dai informazioni sugli eventi che disponibili, come feste stagionali o matrimoni.
Prodotti: Nel caso di vendita diretta dei prodotti all’interno dell’azienda agricola elenca i prodotti che vendi, come frutta, verdura, miele, formaggi, etc. Includi anche foto e descrizioni dettagliate. Se hai un negozio online (eCommerce) integra una sezione che permetta agli utenti di acquistare i tuoi prodotti in modo semplice e sicuro.
Prenotazioni: devi avere un modulo di prenotazione semplice e intuitivo per prenotare soggiorni, visite guidate o partecipazioni a eventi. Pubblica anche un calendario con la disponibilità per soggiorni ed eventi.
Blog (o news): scrivi e pubblica articoli e aggiornamenti sul mondo agricolo, le novità della tua azienda, ricette, consigli e storie dal campo. In questo modo puoi avere molte più visite al sito. Può inoltre essere utile anche una funzione newsletter, dove offri la possibilità di iscriversi al sito per ricevere aggiornamenti regolari.
Contatti: assolutamente da pubblicare è una pagina con le informazioni di contatto, inserisci indirizzo, numero di telefono, e-mail e una mappa interattiva. Aggiungi quindi un modulo di contatto per dare la possibilità ai visitatori di inviarti messaggi direttamente dal sito.
Testimonianze: se hai recensioni dei clienti aggiungi le loro testimonianze dei clienti soddisfatti, ti aiuterà a costruire fiducia e credibilità per la tua azienda agricola o agriturismo.
Infine, assicurati che il sito sia ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), usa quindi parole chiave pertinenti e mantienilo aggiornato con contenuti sempre nuovi.
Come creiamo un sito per azienda agricola e agriturismi
Se desideri realizzare un sito web per la tua azienda agricola la nostra agenzia web può fornirti un sito professionale e su misura, estremamente curato in tutti i particolari. Un nostro sito per azienda agricola comprende infatti tutte le funzioni più importanti per la tua attività, in particolare il tuo sito web sarà:
- Responsive.
- Ottimizzato SEO.
- Con un modulo di contatto.
- Veloce al caricamento delle pagine.
- Con possibilità di prenotazioni online.
- Facile da aggiornare.
- Personalizzabile per le tue necessità.
Solo con un sito web di questo tipo sei certo di promuovere efficacemente la tua azienda agricola e le sue attività, generare nuovi contatti e convertirli in clienti.
Oltre alla realizzazione del sito offriamo anche servizi post-vendita tra i più importanti, come l’assistenza e la manutenzione e ci occupiamo di restyling, creazione e gestione di profili social e di promozioni online.
Per saperne di più su come realizziamo un sito web per azienda agricola, leggi la nostra pagina.
Vuoi rimanere aggiornato? Registrati al blog.
Modulo di registrazione al blog
SitiWeb-WP è una web agency specializzata in WordPress
Siamo un’agenzia web di Milano esperta in realizzazione siti web professionali, forniamo servizi web come il restyling, l’assistenza, interventi di manutenzione, gestione completa dei siti WordPress e l’ottimizzazione SEO.
Per saperne di più, contattaci!
SitiWeb-WP
Creazione siti web WordPress e servizi
La tua agenzia web di Milano esperta in WordPress e comunicazione.