Come creare un sito per medico e studi medici
Creare un sito per medico e studi medici privati da la possibilità ai professionisti del settore sanitario di avere maggiore visibilità. É infatti un ottimo sistema per promuovere ogni professionista che opera nel campo della salute, quindi per dentisti e centri odontotecnici, oculisti, ortopedici, cardiologi, psicologi etc.
Creare un sito web per medico e studi medici privati
Prima d’iniziare a dirti come si crea un sito web per medico devo fare una premessa. Non è certo compito mio parlare del sistema sanitario italiano e me ne guardo dal farlo, ma qualche considerazione sull’uso del web nel campo medico è obbligatoria.
Ci tengo innanzitutto per chiarire l’effettiva utilità e i vantaggi che derivano dall’uso di un sito Internet per attività mediche, sia per i professionisti che per i pazienti.
Desidero anche mettere sul chi va là da un uso improprio che a volte viene fatto del sito web e che può mettere in grossa difficoltà il medico o lo studio medico che rappresenta.
Il tema della salute è infatti molto delicato e usare in modo scorretto il sito web e le informazioni pubblicate può avere conseguenze molto spiacevoli per il medico che il sito rappresenta.
Faccio quindi questa premessa.
Utilità di Internet per un medico: l'esempio della pandemia
Tra il 2020 e il 2022 la pandemia ha modificato anche il modo di lavorare dei medici di famiglia, che a causa del distanziamento e per preservare la salute comune hanno dovuto cambiare il rapporto con i pazienti.
Ricordiamo tutti come si poteva accedere agli studi medici e alle infrastrutture sanitarie, con DPI, distanziamento e opportune precauzioni.
Alcune strutture hanno quindi iniziato a usare il digitale per eliminare assembramenti di persone e code per richieste di prenotazioni ambulatoriali, affiancando all’uso del telefono quello delle comunicazioni via email.
A loro volta i medici di famiglia hanno iniziato a fare ricette a distanza ai propri pazienti grazie ai sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni regionali.
Parlo come abitante della regione Lombardia e fruitore di un servizio che mi ha permesso di richiedere farmaci al mio medico di famiglia, ottenendo la consegna in farmacia con il codice della ricetta e la tessera sanitaria.
Attraverso modalità attivabili via Internet e che hanno permesso di proseguire terapie in atto senza interruzioni, i pazienti hanno perciò avuto un evidente beneficio.
Regole che deve osservare un sito web per medico
Come creare un sito web per medico senza incorrere in sanzioni
Quello appena raccontato è un caso di utilizzo di Internet e della rete che ha portato vantaggi indiscutibili a tutti in un periodo particolare, in situazioni di normalità l’uso del sito web per medico deve comunque sottostare a precise regole, senza le quali si può incorrere in sanzioni.
Ad esempio, il sito web dello studio medico non deve:
- Fare pubblicità ingannevole facendo leva su notizie false o informazioni non verificabili.
- Pubblicare pubblicità personale, non è ammessa infatti la pubblicità personale mascherata da informazione sanitaria.
- Mancare di trasparenza, nel sito devono essere chiaramente indicati il nome, la qualifica, l’indirizzo professionale e i dettagli di contatto del medico.
- Non essere conforme alle normative, deve infatti rispettare le normative specifiche del Ministero della Salute e del Codice di Deontologia Medica.
Nello specifico:
Pubblicità ingannevole
La pubblicità non deve essere ingannevole e non deve fare leva su notizie false o informazioni non verificabili.
Ad esempio, non è possibile promettere risultati miracolosi o garantire cure che non hanno una solida base scientifica. La pubblicità deve essere chiara, veritiera e non deve creare false aspettative nei pazienti.
Pubblicità personale
Non è ammessa la pubblicità personale mascherata da informazione sanitaria.
I medici non possono utilizzare il proprio sito web per promuovere se stessi al di là delle proprie competenze professionali o per fare confronti diretti con altri colleghi. Questo evita il rischio di creare una competizione sleale e protegge l’integrità della professione medica.
Informazioni incomplete o errate
Tutte le informazioni devono essere veritiere, complete e verificate.
Questo significa che ogni dato medico e sanitario presentato sul sito deve essere basato su evidenze scientifiche solide e aggiornate. Le informazioni devono essere chiare e comprensibili per il pubblico, senza omissioni che potrebbero indurre in errore.
Mancanza di trasparenza
Deve essere chiaramente indicato il nome, la qualifica, l’indirizzo professionale e i dettagli di contatto del medico. La trasparenza è fondamentale per instaurare fiducia con i pazienti.
Inoltre, un’informazione chiara e accessibile consente ai pazienti di verificare l’identità e la qualifica del medico, rafforzando così la credibilità del sito.
Non conformità alle normative
Non rispettare le normative specifiche del Ministero della Salute e del Codice di Deontologia Medica può comportare sanzioni e la chiusura del sito.
È essenziale mantenere una conoscenza aggiornata delle regolamentazioni e assicurarsi che il sito sia conforme alle leggi vigenti in materia di comunicazione sanitaria, privacy e pubblicità medica.
Fatte quindi queste lunghe ma doverose premesse vediamo a cosa serve in un sito web per medico e perché la sua creazione può migliorare la qualità del lavoro dei professionisti e dare benefici agli utenti.
A cosa serve creare un sito per medico: i benefici sono per tutti
Come per ogni attività in libera professione il sito web per studi medici ha uno scopo preciso: dare visibilità al professionista e promuoverlo, quindi permettere ai pazienti di usufruire dei servizi dello studio in modo agevole.
Ma creare un sito per medico consente anche di fare un numero maggiore di visite e dove è consentito, piccoli interventi, quelli praticabili in uno studio medico abilitato e correttamente attrezzato.
É un grande risultato se ci pensi, perché di solito per ottenere questi benefici bisogna investire in costose campagne pubblicitarie nei canali classici (radio, televisioni e carta stampata). I benefici però non si esauriscono qui.
Creare un sito web per medici può dare altri vantaggi, a molti dei quali forse non hai mai pensato.
Un sito professionale può infatti fornire più servizi utili a tutti, uno di quelli che permette un risparmio di tempo è la consegna dei referti attraverso il download dal sito del documento digitale. In questo caso lo studio medico crea il pdf del documento e lo mette a disposizione nell’area riservata del paziente.
Il paziente viene avvisato via email o con altro tipo di comunicazione (sms o WhatsApp) della presenza del documento ed invitato a collegarsi al sito per scaricarlo. Si tratta di un metodo semplicissimo rapido e sicuro, ma anche economico per tutti.
Con un sito web per medico diminuisce la burocrazia dello studio
La stessa cosa si può fare riguardo le fatture, mentre con opportune funzioni installate nel sito si può permettere anche la prenotazione delle visite mediche.
Un sistema quest’ultimo, che da ai medici privati la possibilità di programmare comodamente il proprio tempo grazie all’aggiornamento automatico dell’agenda degli appuntamenti.
Già alcune strutture sanitarie sia private che pubbliche ne fanno uso, ma può essere adottato anche da qualsiasi medico che lo desideri. É sufficiente realizzare un sito web con funzionalità avanzate.
Creare un sito per medico da vantaggi di visibilità allo studio
Alcuni vantaggi pratici li abbiamo visti quindi, altri vanno a beneficio dello studio medico e sono una diretta conseguenza dell’avere un sito web. Ad esempio, con un sito web professionale e personalizzato è possibile essere presenti nelle SERP di Google e nelle sue mappe interattive.
Si può fare grazie ad un servizio fornito dalle agenzie web e dagli sviluppatori, si tratta dell’inserimento e registrazione dello studio medico nelle Google Maps delle aziende locali.
Ma grazie all’inserimento di pagine specifiche e tipiche dei siti web puoi avere molto di più se decidi di creare un sito per medico.
Una di queste è la pagina “contatti“, nella quale vengono rese pubbliche le informazioni di base per contattare l’attività, che comprendono:
- Indirizzo dello studio.
- Mappa interattiva per raggiungerlo.
- Giorni e orari di apertura e chiusura.
- Numeri di telefono.
- Indirizzi email.
- Eventuali contatti WhatsApp e/o Skype (o piattaforme simili).
- Un modulo apposito per fissare appuntamenti.
- Modulo di richiesta informazioni.
Con la pagina “chi siamo” puoi invece far sapere agli utenti quali sono le specializzazioni dello studio e dei medici che ci lavorano, magari inserendo delle brevi biografie. Per ognuno di loro puoi addirittura inserire i link ai loro profili social professionali (se esistono e ti danno il permesso).
Con il sito web risparmi tempo e lo fai risparmiare ai pazienti
Come vedi, già con solo due pagine web hai raggiunto degli utili obiettivi e risparmiato tempo, diminuirà infatti il numero di telefonate di chi cerca informazioni su:
- Orari dello studio.
- Indicazioni stradali per arrivare allo studio.
- Specializzazioni dei medici e ambito dello studio.
- Eventuali esami, analisi e diagnostica fornite.
- Tipi di terapie e di pratiche dallo studio.
- Convenzioni dello studio medico con enti pubblici e privati.
- Costi dei servizi offerti.
Perciò, con il sito web, i tempi impegnati per il primo contatto vengono parzialmente eliminati e sostituiti dalle pagine web. In questo modo tu e i tuoi collaboratori potete dedicarvi a cose più specifiche dello studio.
Ovviamente continuerai a ricevere chiamate perché parte delle persone preferirà usare ancora i classici strumenti di contatto, ma è una tendenza che sta rapidamente cambiando.
L’uso di strumenti come le email, i messaggi da cellulare (WhatsApp, Messenger etc) e la compilazione di moduli sul sito, poco alla volta stanno sostituendo i vecchi sistemi.
Comodità dell’uso del sito web dell’ambulatorio per i pazienti
Se fai creare un sito per studio medico ben strutturato e completo puoi fornire ai pazienti numerosi servizi utili, alcuni di quelli più apprezzati sono:
- Prenotazione online di appuntamenti.
- Possibilità d’inviare messaggi al medico o ad altri professionisti dello studio.
- Accesso alla propria cartella clinica.
- Monitoraggio dei progressi della terapia.
- Ricezione di notifiche sul proprio stato di salute.
- Download di materiale informativo generico sulla salute (se crei un blog tematico).
Creare un sito web per medico fornisce quindi uno strumento prezioso ai tuoi pazienti, perché gli consente di accedere sia ad informazioni generali che di loro competenza, in modo facile, veloce e sicuro.
Con un sito web il medico può fare divulgazione scientifica
Come accennato in precedenza, nel sito dello studio medico può essere inserito un blog che tratta temi sanitari.
Sempre rispettando quanto detto in precedenza puoi pubblicare articoli con approfondimenti medici. Potrai pubblicare novità, aggiornamenti o semplicemente informazioni generiche che riguardano pratiche mediche, terapie ed altro.
Grazie al blog puoi quindi usare il sito web per fare divulgazione scientifica o quantomeno dare informazioni mediche che riguardano la tua specializzazione e quelle dello studio.
In questo modo ti distingui dai medici che non pubblicano informazioni online perché non hanno un sito web e ottieni un grande vantaggio, perché questi articoli hanno anche una funzione promozionale per lo studio.
Altri vantaggi della creazione di un sito web per studio medico
Per uno studio medico, il bello di usare un sito web professionale è che può avere al suo interno tantissime sezioni indipendenti ma collegate tra loro.
Ad esempio, riguardo quanto appena detto sulle informazioni sanitarie generiche che pazienti e persone cercano online, è possibile creare nel sito più aree.
Oltre al blog puoi creare una sezione FAQ, con le risposte alle domande più comuni dei pazienti e un forum di discussione a cui partecipano solo pazienti registrati.
Tuttavia il forum può causare problemi, infatti alla stregua dei social network deve avere una moderazione interna che regoli quello che viene pubblicato, vista la delicatezza dei temi trattati.
É comunque un’opzione interessante per le cliniche private di una certa grandezza e che hanno un team interno esperto in hacking, privacy e sicurezza.
A sua volta la sezione FAQ fornisce risposte alle domande più comuni delle persone, non necessariamente devono riguardare temi della salute ma possono contenere informazioni di tipo burocratico o amministrativo.
In questo caso serve ad alleggerire la gestione dello studio medico perché informa su come prenotare una visita, ritirare esami e referti medici, pagare ticket e altre cose di questo tipo.
Infine, puoi inserire un calendario degli eventi, è un sistema per tenere traccia degli eventi importanti che si svolgono nello studio medico e darne notizia ai pazienti.
Utilità per i pazienti del sito web per studio medico
In conclusione, creare un sito per medico può essere utile ai pazienti in vari modi, ad esempio per:
- Rimanere aggiornati sugli eventi importanti come conferenze, seminari e workshop.
- Pianificare in anticipo gli appuntamenti, come visite di controllo, esami e procedure.
- Informarsi su eventuali modifiche agli orari di apertura o chiusura dello studio medico.
- Conoscere la possibilità di sottoporsi a nuovi trattamenti ed esami o la possibilità di accedere a nuove sedi.
Per quali studi medici, ambulatori e professionisti creare il sito
Inutile fare un elenco di specializzazioni, qualsiasi medico può giovarsi nel creare un proprio sito web, indipendente e di proprietà (tra poco ti dirò come deve essere).
Soprattutto non è utile solo alle specializzazioni più ricercate ma anzi proprio quelle con minor richiesta (ammesso che esistano) hanno maggiori vantaggi nel crearlo, il perché è presto detto.
Meno concorrenza c’è e tanto maggiore è la probabilità che il sito e lo studio medico abbiano visibilità e successo. Saranno infatti di meno anche i siti dei medici specializzati di questo tipo.
Non dimentichiamo poi i medici che seguono con tanto amore i nostri amici pelosetti, i veterinari.
Anche loro importanti quanto gli altri e sempre più ricercati visto il crescente numero di animali domestici nelle case degli italiani.
Sia per loro che per le cliniche veterinarie il sito è un biglietto da visita efficace e uno strumento di promozione che può aiutare l’attività.
Cosa non deve mancare in un sito web per studi medici
Concludiamo quindi con la parte più interessante dell’articolo, quella che riguarda i principali punti che bisogna osservare per creare un sito per medico professionale.
Ottimizzazione SEO del sito per medico
Ebbene, un sito web per studi medici che funzioni bene deve innanzitutto essere ottimizzato, ma è una cosa meno ovvia di quanto si creda.
L’ottimizzazione SEO del sito è infatti quella parte di sviluppo che fa la differenza tra un sito web di successo e uno destinato a fallire, ma non sempre è possibile farla.
Ad esempio, se stai pensando di creare un sito web per il tuo studio medico evita di farti ingolosire dai quei portali che offrono la creazione online gratuita, ma non pensare nemmeno di fartelo da solo.
Nel primo caso, tieni presente che i siti web sviluppati su hosting gratuiti non danno mai completa libertà di gestione e per ogni funzionalità aggiuntiva devi pagare (perdendo quindi lo scopo iniziale).
Mentre fare il sito web da soli, se per qualche attività può essere una soluzione accettabile, sicuramente non lo è per siti che trattano argomenti sensibili come quello della sanità e della salute. Come hai visto le cose da sapere, non solo tecniche, sono una miriade.
La sicurezza di un sito a tema sanitario non è mai un’opzione
Un altro argomento molto rilevante nella creazione di un sito web per medico è quello della sicurezza e della protezione da eventuali attacchi hacker, sai come prevenirli o risolverli?
In questo campo le conoscenze non sono mai abbastanza e una banale svista può costare cara. Dovrai quindi assicurarti di avere un buon livello di protezione, anche se la verità è che nessuno può essere certo al 100% di essere al sicuro.
Velocità di caricamento delle pagine web
Altra caratteristica da tenere presente per un sito professionale per medici è la velocità di caricamento delle pagine, che aiuta il page ranking del sito ma soprattutto non fa fuggire i visitatori.
Il sito infatti deve essere sufficientemente veloce, perché un utente che aspetta troppo tempo per visualizzare un articolo, lo abbandona rapidamente.
A dire il vero serve molto altro ancora per creare un sito per medico di qualità, ecco i punti essenziali su come dovrà essere il tuo sito:
- Responsive.
- Mobile friendly.
- Ottimizzato in chiave SEO.
- Geolocalizzato.
- Veloce al caricamento.
- Protetto da attacchi hacker.
- Con un certificato di sicurezza SSL.
Per non buttare via tempo e denaro assicurati che il tuo sito abbia queste caratteristiche.
Come creare un sito per medico, studi medici, ambulatori e cliniche
Concludiamo dicendo che per creare un sito web di qualità per medico e studi medici o ambulatori privati, devi cominciare osservando le regole di cui ho parlato all’inizio.
É fondamentale per non incorrere in guai giudiziari ma anche per non perdere credibilità e farla perdere allo studio medico.
Successivamente hai bisogno che il sito sia ottimizzato, segua le best practices desiderate dai motori di ricerca, sia reattivo e quindi veloce al caricamento e offra un livello di protezione e sicurezza all’altezza della situazione. Non ultimo, il sito deve essere creato con tecnologia responsive.
Quest’ultima caratteristica ti permette di essere perfettamente visibile sia sui normali PC che su Smartphone, è quindi essenziale per la buona riuscita del progetto e consentire la navigazione con qualsiasi dispositivo.
Per sapere come realizziamo un sito web per medico e studi medici visita la nostra pagina dedicata.
Vuoi rimanere aggiornato? Registrati al blog.
Modulo di registrazione al blog
SitiWeb-WP è una web agency specializzata in WordPress
Siamo un’agenzia web di Milano esperta in realizzazione siti web professionali, forniamo servizi web come il restyling, l’assistenza, interventi di manutenzione, gestione completa dei siti WordPress e l’ottimizzazione SEO.
Per saperne di più, contattaci!
SitiWeb-WP
Creazione siti web WordPress e servizi
La tua agenzia web di Milano esperta in WordPress e comunicazione.