Creazione siti web per hotel alberghi e B&B
La creazione siti web per hotel permette ai gestori di aumentare il numero degli ospiti nelle loro strutture turistiche, soprattutto…
La creazione siti web per hotel permette ai gestori di aumentare il numero degli ospiti nelle loro strutture turistiche, soprattutto quando si avvicina il periodo delle vacanze. É allora che le persone cercano con maggior frequenza i siti che propongono hotel, alberghi, B&B e altre soluzioni per le vacanze. Per questo ogni struttura ricettiva moderna dovrebbe dotarsi di un proprio sito ricco d’informazioni e fornire la possibilità di prenotare.
Creazione siti web per hotel, alberghi, B&B, resort e SPA
Perché creare un sito per strutture turistiche ricettive
Sembra una domanda retorica ma in realtà non lo è, anzi comporta delle riflessioni che è bene fare prima d’iniziare.
Innanzitutto perché creare un sito web significa fare un investimento economico, in secondo luogo perché il sito dovrai seguirlo e aggiornarlo per averlo sempre in buona salute.
Creare il sito per la propria struttura ricettiva non significa infatti spendere dei soldi per la sua realizzazione e poi sperare che qualcuno lo veda, gli piaccia e quindi prenoti.
Perché ammesso che possa accadere in qualche occasione credimi, generalmente non funziona così.

I siti web per hotel alberghi e B&B permettono alle strutture turistiche ricettive di avere un numero maggiore di prenotazioni.
Quando decidi di creare il sito web per il tuo hotel devi pensare che stai aggiungendo uno strumento di lavoro alla tua attività, come per ogni altro dovrai quindi dedicargli tempo e attenzioni.
La domanda perciò è più che lecita e se pensi di non poterti occupare del sito come ha bisogno forse è meglio che pensi a dei sistemi alternativi per promuovere il tuo hotel o albergo.
Se invece vuoi crearlo puoi affidare la sua gestione all’agenzia che lo realizzerà, molte di loro offrono infatti questo servizio e tra queste anche la nostra.
A cosa serve la creazione di siti web per hotel, alberghi e B&B
A parte quanto appena detto creare un sito web è quanto mai utile per chi opera nel settore turistico essendo uno dei più competitivi in assoluto.
Chi gestisce una proprietà turistica ha bisogno di proporsi sempre e con ogni mezzo per incentivare un continuo afflusso di clienti: si sa, le spese vive sono sempre da pagare, pieno o vuoto che sia l’hotel.
Quindi a cosa serve la creazione di un sito web per hotel e alberghi?
Innanzitutto un sito per alberghi ed hotel così come per ogni altra forma di accoglienza turistica (B&B, resort, SPA, etc), permette di comunicare la propria identità e di posizionarsi meglio nel mercato, e questo è importante a livello di brand.
Inoltre consente di pubblicizzarsi capillarmente e ricevere una quantità di contatti che senza sito non arriverebbero, quindi ottenere un numero di prenotazioni decisamente maggiore.

Quali vantaggi hai con la creazione del sito web per il tuo hotel
Detto in modo conciso, i vantaggi che hai creando il sito per il tuo hotel sono essenzialmente due: ti pubblicizzi e aumenti il fatturato.
Pur essendo questi i benefici principali c’è però dell’altro. Essere presente in Internet ti permette infatti di raggiungere ulteriori obiettivi, collaterali ma non meno importanti, anzi.
Vediamone alcuni nello specifico:
- attiri nuovi ospiti nella tua struttura grazie al posizionamento su Google delle pagine del sito (costo zero).
- Hai un tuo canale personalizzato di vendita che gestisci autonomamente e nel quale pubblichi quello che vuoi.
- Se lo desideri, ricevi le prenotazioni e i pagamenti direttamente online (implementi le funzioni).
- Non paghi commissioni alle OTA e quindi il guadagno per te è pulito.
- Puoi creare delle attività di web marketing e convogliarle alle pagine del sito che vuoi tu.
- Offri le promozioni che ti sembrano più consone nei periodi che desideri, ad esempio in concomitanza di eventi unici (concerti etc.) o ripetuti (sagre, feste patronali e altro).
- Migliori la reputazione dell’hotel online
- Costruisci la tua credibilità.
Possono bastare per decidere di creare il sito web del tuo albergo, hotel o B&B? Un certo stimolo dovrebbero darlo.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Se metti in affitto abitazioni, ville, e case vacanza potrebbe interessarti
sapere come dev’essere un sito web per casa vacanze.
Creazione siti web professionali Per hotel, alberghi, B&B
Vuoi promuoverti online e far conoscere a tutti la tua struttura turistica?
Realizza un sito professionale e ottimizzato.
Non sai a chi rivolgerti? Contatta la nostra agenzia web.
Creazione siti web per hotel: 5 caratteristiche fondamentali
1. Il sito per hotel deve essere responsive (responsivo)
Quante volte al giorno usi il tuo telefonino (smartphone) per fare ricerche su Internet?
Di certo abbastanza da desiderare che anche il sito della tua struttura turistica possa essere navigato nel migliore dei modi, esattamente come capita a te quando usi Internet da mobile.
Ecco, un sito di questo tipo viene definito responsive (italianizzato responsivo), ed è fondamentale che lo sia per produrre buoni risultati di vendita, che nel tuo caso si traducono in aumento di prenotazioni e turisti nella tua struttura.
Infatti anche se le prenotazioni online avvengono soprattuto da pc è anche vero che spesso la prima ricerca viene fatta da smartphone, è quindi essenziale fare buona impressione al primo contatto per non perdere opportunità.
I nostri siti per hotel sono tutti e sempre responsive.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Se vuoi sapere qual è il significato di sito web responsive, perché serve e come crealo, leggi il nostro articolo e scopri come realizzane uno con WordPress.
2. Un sito web per hotel deve avere i contenuti ottimizzati in chiave SEO
Se vuoi che il sito del tuo albergo sia ben visibile su Google cioè nelle posizioni più alte delle sue SERP per ricerche di strutture turistiche, non basta saper scrive bene e in modo corretto e nemmeno inserire grandi quantità di testo.
É invece essenziale che chi crea i contenuti sappia ottimizzare ogni sua parte in chiave SEO (se sei interessato all’argomento nel nostro sito trovi un corso gratuito sulle basi della SEO).
Proprio per l’altissima quantità di siti web dedicati ad hotel e alberghi l’ottimizzazione è uno dei servizi più importanti e che può fare la differenza sulla concorrenza.
Quando decidi di creare il sito per la tua attività assicurati che la web agency o il professionista che lo realizza sia in grado di fornirlo ottimizzato.
I nostri siti web, di qualsiasi tipo essi siano, hanno sempre un’ottimizzazione SEO di base, perfino i siti standard a prezzo fisso in offerta che forniamo su richiesta.
Creazione siti web WordPress per strutture turistiche ricettive
Crea un sito web professionale per il tuo hotel, albergo, B&B e aumenta il numero di ospiti!
Chiedi un preventivo a SitiWeb-WP, siamo a tua disposizione.
3. I siti web per hotel e alberghi devono avere un booking engine sicuro
In parole povere il booking engine è quel software che inserito nei siti di alberghi, hotel, B&B e altre strutture turistiche permette:
- la prenotazione diretta dei turisti nella tua struttura
- di monetizzare senza pagare commissioni ad eventuali intermediari al tuo hotel.
Grazie a questo programma il cliente prenota la sua vacanza potendo scegliere in totale autonomia sul sito sia la soluzione preferita che il periodo, quindi pagare subito in un unica operazione quanto richiesto.
Il booking engine consente infatti di vedere in tempo reale quali soluzioni abitative sono disponibili nel periodo scelto e pagare in sicurezza con carte di credito o di debito.
Questo sistema è ormai utilizzato da chiunque gestisce un eCommerce e quindi ha un’attività commerciale.
Ha il vantaggio di produrre fatturato immediato e clienti felici, in quanto il visitatore sceglie in tutta comodità la sua vacanza mentre l’albergatore percepisce la quota di prenotazione senza alcun sforzo.
4. I siti web per hotel devono essere veloci a caricare i contenuti
Insieme all’ottimizzazione SEO che prevede lo studio delle parole chiave, un aspetto rilevante per l’efficacia dei siti di questo tipo è l’attenzione ai tempi di caricamento delle pagine.
Nei siti web per hotel, alberghi, agriturismi, resort, B&B, SPA e ogni altra struttura turistica, le immagini sono spesso decisive affinché il visitatore si trasformi in cliente.
Mostrare i particolari che sottolineano l’unicità delle soluzioni abitative è imprescidibile.
Piscine esterne, viste panoramiche sulle quali si affacciano le camere, ampiezza e luminosità delle stanze, hall dell’hotel, sale da pranzo, buffet e perfino immagini di docce e bagni influenzano sempre le decisioni dei turisti in cerca del posto ideale.
Per questo chi ordina la realizzazione del sito desidera inserirne in grande quantità e in alta risoluzione, ciò comporta un aumento dei tempi di caricamento e il rallentamento della visualizzazione delle pagine.
Un sito di questo tipo ha come risultato il rapido abbandono da parte dei visitatori e una perdita di ranking, con conseguente basso posizionamento nelle SERP di Google e ridotta visibilità.
Ogni immagine deve perciò essere ottimizzata e convertita nel formato grafico più consono, e successivamente caricata seguendo determinate regole.
Solo in questo modo il tuo utente non fuggirà dalle pagine del sito per andare a cercare in quelli dei tuoi concorrenti.
Sviluppo siti web professionali per hotel, alberghi, B&B
Sviluppiamo siti web professionali in WordPress per ogni tipo di struttura ricettiva turistica,
per informazioni consulta gratuitamente la nostra web agency.
5. I siti web per hotel devono essere analizzati dopo la loro pubblicazione
Come premesso all’inizio i siti web per strutture turistiche ricettive hanno bisogno di attenzione dopo la pubblicazione online.
Lasciare che il sito produca nuove prenotazioni senza verificare come questo stia avvenendo e cosa è possibile migliorare, può limitare i risultati e vanificare parte degli sforzi fatti per crearlo.
É essenziale perciò affidarsi ad un’agenzia web in grado di controllare e analizzare sia le evoluzioni del sito che i cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca, che come sai decidono della visibilità del sito.
L’analisi permette anche di realizzare attività di web marketing specifiche da usare in determinati periodi dell’anno. Oppure promuovere le soluzioni abitative meno richieste con lo scopo di rilanciarle.
Analizzare il sito del tuo hotel vuol dire poter investire su campagne pubblicitarie mirate con possibilità di successo maggiore. Significa capire cosa piace di più agli utenti e cosa meno permettendoti quindi di lavorare sui punti più deboli per migliorali.
Come deve essere un sito web per hotel e strutture turistiche
Conclusioni
Realizzare un sito web professionale per una struttura di accoglienza turistica è chiaramente più complesso di quanto elencato fino qui.
Va da sé infatti che trattandosi nella maggioranza dei casi di siti che permettono transazioni di denaro online un tema delicato è ad esempio quello della sicurezza nei pagamenti.
Questa (anche se forse è il tuo pensiero) non potrà limitarsi ad un buon servizio bancario, un plugin, un antivirus e al certificato SSL per eCommerce. Esistono infatti ulteriori necessità ben note a chi lavora nello sviluppo dei siti web.
Se quindi stai pensando di realizzare il sito web per il tuo hotel, albergo, SPA o altra struttura ricettiva affidati a professionisti e non lasciarti tentare dall’improvvisazione, perché potresti ritrovarti a dover fare interventi d’urgenza per rimediare.
Desideri un sito web per il tuo hotel posizionato su Google?
SitiWeb-WP si occupa di ogni aspetto che riguarda i siti web creati con WordPress, dalla creazione alla manutenzione, dall’assistenza alla sua gestione possiamo darti il servizio che ti serve.
Se devi realizzare un sito web per la tua attività turistica, se il sito del tuo albergo ha problemi di visibilità oppure devi fargli della manutenzione o ancora cerchi un’assistenza continua, possiamo aiutarti.
Hai trovato utile l'articolo?
Clicca sulle stelle per votare!
Media voto / 5. Conteggio dei voti:
Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.
Ci spiace che l'articolo non ti sia stato utile!
Miglioriamo l'articolo!
Dicci come possiamo migliorare questo post!