Differenza tra categorie e tag di WordPress
Se t’interessa conoscere la differenza tra categorie e tag di WordPress questo articolo è per te. WordPress fornisce infatti più tipi di contenuto per strutturare un sito web, categorie e tag sono due di questi. Nell’articolo di oggi vediamo qual è la differenza tra le due tassonomie e quando è meglio usare una o l’altra.
Categorie e tag, tassonomie di WordPress per strutturare un sito
Categorie e tag di WordPress sono parti del CMS che aiutano ad organizzare e strutturare gli articoli quando al suo interno esiste un blog.
Sebbene siano simili tra loro hanno delle precise differenze, ed è quindi importante capire quali siano in modo da poterli usare correttamente.

Innanzitutto categorie e tag fanno parte della tassonomia standard di WordPress, bisogna quindi prima capire cosa siano le tassonomie per afferrare l’argomento.
É un tema però piuttosto ampio quello delle tassonomie di WordPress e ha bisogno di una trattazione specifica che non è negli obiettivi di questo articolo.
Se perciò sei interessato ad approfondire il tema ti suggerisco di leggere un articolo che entra nello specifico dell’argomento e spiega esattamente che cos’è una tassonomia.
Perché usare categorie e tag in un blog WordPress
Sia i tag che le categorie puoi visualizzarli nel tuo menù di back-end di WordPress, sotto la voce articoli. Da qui puoi decidere di crearne di nuovi o modificare quelli esistenti.
Successivamente nell’editor degli articoli puoi abbinare a piacere entrambi all’articolo stesso scegliendoli dalla barra strumenti di destra.
Come sai ogni articolo del blog deve essere assegnato ad almeno una categoria, infatti WordPress durante l’installazione ne crea sempre una standard chiamandola banalmente senza categoria.
Questa ha la caratteristica di non poter essere cancellata se è l’unica presente, e di essere assegnata di default ad ogni nuovo articolo quando non ne esistono altre (è un altro motivo per cui non puoi cancellarla).
Ma perché dovresti usare le categorie e i tag di WordPress nel tuo blog? E quali vantaggi hai dal loro uso?
Un passo alla volta vediamo tutto, iniziamo con il capire di cosa si tratta e quale differenza c’è tra loro.
Creazione siti web professionali
SitiWeb-WP realizza siti web per ogni esigenza,
se desideri trovare nuovi clienti online,
chiedi un preventivo!
Cosa sono le categorie di WordPress
Le categorie di WordPress sono innanzitutto un ottimo sistema per ordinare gli articoli del tuo blog e dare quindi la possibilità agli utenti di trovare per ogni tema trattato più articoli da leggere.
Se è necessario creare un’alberatura particolare del sito (e quindi delle informazioni che contiene), è anche possibile realizzare delle sottocategorie di categorie esistenti.
Per esempio, se nel tuo blog parli di ricette di cucina potresti voler creare una categoria chiamata RISOTTI e delle sottocategorie chiamate RISOTTI ALLE SPEZIE, RISOTTI AL RAGU’, RISOTTI PER VEGANI, etc.
Usare questo sistema da modo all’utente di perdere meno tempo nella ricerca e lo conduce direttamente agli articoli che lo interessano.
É quindi un vantaggio per tutti, infatti il lettore trova con facilità ciò di cui ha bisogno e tu non rischi che il sito venga abbandonato rapidamente dall’utente.
Possiamo quindi definire le categorie come degli aggregatori dei contenuti del blog, che suddividono e accorpano per argomenti i suoi articoli.
Cosa sono i tag di WordPress
Anche i tag sono un tipo di aggregatore, con delle differenze sostanziali però. La principale differenza tra categorie e tag di WordPress è che questi ultimi non hanno figli o padri, sono perciò univoci.
I tag inoltre sono più specifici rispetto alle categorie.
Riprendendo l’esempio di prima dei risotti, potresti creare un tag chiamato CURCUMA e assegnarlo a portate di diverso tipo, catalogando quindi in questo modo tutti i cibi nei quali viene usata la curcuma.
Assistenza e manutenzione
SitiWeb-WP è un’agenzia web specializzata in WordPress e può aiutarti in molte attività.
Possiamo fornirti assistenza per il tuo sito WordPress
e provvedere alla sua manutenzione o gestirlo per te.
Differenza tra categorie e tag di WordPress
Dopo quanto detto ti saranno già chiare le differenze tra le categorie e i tag di WordPress.
Aggiungo che proprio per la loro natura (fanno parte della tassonomia di WordPress), possono essere usati entrambi e contemporaneamente in qualsiasi articolo.
Però, mentre è necessario abbinare ad ogni articolo almeno una categoria, i tag non sono obbligatori.
Infatti sono molto meno usati rispetto alle categorie, anche perché a livello di ottimizzazione SEO del sito possono influire negativamente.
Questo perché dal punto di vista dei motori di ricerca i tag frammentano ancora di più la struttura del sito e creano pagine web generalmente non ottimizzate, quindi ritenute di poco valore.
Di solito viene suggerito d’inserire un rel “noindex” per i tag in modo da non rendere più lunga del necessario la scansione del sito da parte di Google (o altri motori di ricerca).
Per fare questa scelta si possono usare diversi plugin tra i quali YOAST SEO, se già lo usi controlla come fare nelle sue impostazioni.
Restyling siti WordPress
SitiWeb-WP si occupa di restyling dei siti WordPress,
se vuoi cambiare il tema grafico del tuo sito, consultaci.
Interveniamo su grafica e struttura, lo rendiamo piacevole
agli utenti e ne guadagna il ranking.
Come usare categorie e tag in un sito WordPress
Innanzitutto l’uso di entrambe le tassonomie è a discrezione di chi realizza il sito web, è ritenuta però una buona pratica creare delle categorie specifiche che suddividano in modo coerente la navigazione del blog.
Supponendo che esistano degli articoli realizzati sulla base di un piano editoriale la logica di realizzazione del sito e della sua struttura suggeriscono di suddividerli per argomenti e quindi categorie.
Ricordati anche di non abbinarne un numero eccessivo, infatti oltre le tre potrebbe confondere i motori di ricerca sul tipo d’informazioni che vuoi dare con l’articolo.
Se decidi di usare i tag tieni presente quanto detto, soprattutto non crearne troppi e ad ogni articolo assegnane solo alcuni altrimenti rischi di frammentare troppo il contenuto e creare contenuti duplicati.
Se invece il tuo sito web non ha un blog, come ad esempio un sito vetrina statico, sia le categorie che i tag non ti serviranno.
Hai bisogno di supporto per migliorare il tuo sito WordPress?
SitiWeb-WP si occupa di tutto ciò che riguarda una presenza online efficace per ogni tipo di attività. Partiamo con la creazione di un sito professionale e ti offriamo tutti i servizi di cui ha bisogno, come la manutenzione, l’assistenza e la gestione del sito.
Ti supportartiamo in tutte le attività descritte nell’articolo aiutandoti a rendere visibile il tuo sito web e facendo conoscere la tua attività.
Hai trovato utile l'articolo?
Clicca sulle stelle per votare!
Media voto / 5. Conteggio dei voti:
Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.
Ci spiace che l'articolo non ti sia stato utile!
Miglioriamo l'articolo!
Dicci come possiamo migliorare questo post!