La sitemap HTML di WordPress migliora SEO e navigazione
La creazione di una sitemap HTML ha un doppio vantaggio per qualsiasi sito web, permette infatti ai motori di ricerca di comprenderne la struttura, e agli utenti di accedere in modo semplice alle pagine più importanti.
Usando WordPress è anche facile realizzarla, in questo post vediamo come e con quale plugin.
Che cos'è la sitemap HTML di un sito Internet
Una sitemap HTML è una pagina elenco del sito che contiene i link per accedere a tutte le pagine e articoli.
Ha lo scopo di fornire agli utenti un modo immediato per trovare gli argomenti che tratti e di accedere da li ad ognuno di loro.
Essendo una pagina il suo link può essere inserito in qualsiasi punto del sito, anche se generalmente è visualizzato nel footer.

Le sitemap HTML aiutano l’utente nella navigazione del sito.
Differenza tra una sitemap HTML e la sitemap XML
Probabilmente anche tu stai usando un plugin per l’ottimizzazione SEO, uno di quelli che fornendoti un sistema facile per l’inserimento dei meta tag aiutano nel posizionamento.
Grazie ad alcuni di loro, come YOAST SEO oppure ALL IN ONE SEO ma anche RANK MATH, puoi avere una sitemap XML su misura creata automaticamente.
Non ti permettono però di avere una sitemap HTML, quanto meno nelle versioni gratuite a cui ci riferiamo, dobbiamo perciò usare un plugin che ci consenta di crearla.
Alcuni di questi plugin sono trattati nell’articolo 12 plugin gratuiti per posizionare un sito WordPress.
Sitemap HTML e sitemap XML sono diverse tra loro sia nel contenuto che nel linguaggio usato per scriverli, la loro stessa estensione file (xml e html) è indicativa di questa differenza.
Le sitemap XML sono scritte per essere lette da bot e crawler dei motori di ricerca e usano il linguaggio XML, mentre le sitemap HTML pur essendo utili alla SEO dei contenuti vengono scritte per essere usate dagli utenti.
Perché avere una sitemap HTML è utile alla SEO di ogni sito web
Tra i motivi principali per cui tutti i siti dovrebbero avere una sitemap HTML è che grazie a questa è possibile:
- migliorare la navigazione degli utenti,
- abbassare il bounce rate,
- aumentare il tempo di permanenza degli utenti sul sito,
- fornire un modo in più ai motori di ricerca per comprendere la struttura.
Riassumendo: una sitemap HTML contiene dei collegamenti interni che facilitano Google nella ricerca e nella scansione di tutte le pagine del sito, al tempo stesso lo rendono più intuitivo e accessibile agli utenti perché consente di arrivare ad ogni pagina con un numero minore di click.
Se avere una pagina di questo tipo da così tanti vantaggi, perché non provare a crearne una?
Tra l’altro con WordPress abbiamo a disposizione plugin semplici da usare, molto efficaci e come sempre gratuiti.
Vediamo perciò quale plugin usare per generare la nostra sitemap HTML rapidamente.
Scegliere il plugin WordPress per la nostra sitemap HTML
Dopo aver fatto una ricerca dei plugin che permettono di creare una sitemap HTML abbiamo optato per Simple Sitemap.
Il perché di questa scelta è presto detto: tra quelli con il maggior numero di installazioni è quello aggiornato più recentemente e compatibile con l’ultima versione di WordPress.
Non dimenticare infatti che per la sicurezza del tuo sito è fondamentale usare plugin aggiornati e compatibili con la tua versione di WordPress.
Inoltre lo abbiamo confrontato con altri dello stesso tipo e abbiamo trovato che era quello che si prestava maggiormente ai nostri bisogni.

Simple Sitemap è progettato per poter essere usato in più modi differenti, in base al sistema di editazione dei contenuti che hai adottato.
Che tu abbia creato il sito con il nuovo editor a blocchi Gutenberg o con il classico, ma anche con un page builder, potrai inserire i link ai contenuti del sito (la sitemap) dandogli la formattazione che preferisci.
Uno per volta vediamo cosa fare per pubblicare la sitemap HTML del tuo sito nei vari modi, l’unica operazione comune è quella di creare una nuova pagina.
Creazione della sitemap HTML con l'editor Gutenberg
Sitemap HTML standard
Una volta installato e attivato il plugin e dopo aver creato la pagina, aprila e iniziamo a creare la sitemap in HTML.

Scegliamo la prima opzione per inserire la mappa e procediamo come segue:
- All’interno del nuovo editor Gutenberg fai clic sull’icona più (+) per inserire un nuovo blocco.
- Cerca quindi “Mappa del sito” oppure scorri verso il basso fino a visualizzare la sezione blocchi Simple Sitemap ed espandila.
- Clicca l’icona del blocco della mappa del sito che vuoi inserire.
- Una volta aggiunto il blocco all’editor puoi accedere alle impostazioni del blocco nel pannello di destra.
- Salva le modifiche e visualizza l’anteprima della sitemap del sito.
Semplice, no?
Sitemap HTML per tassonomie
Perché la tua sitemap sia più completa possibile è utile inserire anche collegamenti alle tassonomie, in particolare alle categorie degli articoli.
Simple Sitemap ti permette di farlo scegliendo la seconda opzione disponibile: Simple Sitemap Group.
Procedi quindi come prima e invece del blocco standard scegli questa volta il blocco “Group”. Per la personalizzazione del suo layout accedi nuovamente al pannello di destra dell’editor.
Come creare la sitemap HTML con l'editor classico di WordPress
Dicevo prima che hai anche altri modi per realizzare la mappa del sito, in funzione dell’editor che stai utilizzando.
Infatti oltre all’inserimento di blocchi con Gutenberg c’è la possibilità d’inserire i link che desideri nella tua mappa utilizzando gli shortcode.
Questo sistema ti permette di ottenere il risultato voluto sia con l’editor classico (se hai disabilitato Gutenberg) che con programmi page builder come Elementor, Beaver, Divi e tutti i costruttori di pagine più usati.
Per realizzare la tua nuova sitemap in HTML devi creare anche in questo caso una nuova pagina, quindi una volta realizzata se usi l’editor classico, posizionati all’interno dell’editore e inserisci il codice che hai deciso di usare.
Per fare la scelta accedi alla pagina della documentazione ufficiale del plugin e verifica quale shortcode fa al caso tuo, quindi copialo e incollalo nell’editore.
Hai parecchie possibilità, e tra queste anche quelle che ti permettono d’impostare il layout che preferisci.
Con la versione PRO del plugin hai maggiori possibilità d’impostazione.
Creare la sitemap HTML con un page builder per WordPress
Anche con i page builder per creare la mappa useremo il sistema degli shortcode.
Apri quindi la pagina creata in precedenza per contenere i link del sito.
All’interno di questa crea una nuova riga quindi cerca tra i blocchi disponibili del tuo costruttore quello dedicato ad ospitare gli shortcode, se esiste.
Nel caso che questo blocco non esista puoi usarne uno per l’inserimento di codice HTML come sostitutivo. Procedi a questo punto come per l’editor classico e inserisci il shortcode che vuoi usare.
É tutto. Come vedi in poco tempo e con uno sforzo minimo hai creato la tua sitemap HTML.
Come creare una sitemap HTML e migliorare SEO e navigazione
Conclusioni
La creazione di una sitemap in HTML può dare più vantaggi sia per l’ottimizzazione della SEO che per la navigazione del sito da parte degli utenti.
Come abbiamo visto anche in questo caso WordPress ci fornisce uno strumento semplice, potente ed efficace, uno dei tanti plugin disponibile gratuitamente: Simple Sitemap.
Infatti senza dover scrivere una sola riga di codice hai creato una pagina con i link più importanti del tuo sito, che darà miglioramenti a livello di SEO e di navigabilità dei contenuti.