Editor Gutenberg di WordPress: meglio lui o i page builder?

Per realizzare i contenuti di un sito WordPress puoi usare più modi e il nuovo editor Gutenberg di WordPress, il nuovo editor standard, è uno di questi. WordPress però è anche un CMS con molti plugin disponibili, compresi i page builder. Chi ha realizzato siti web fino ad oggi con WordPress spesso si è affidato a loro, con l’arrivo di Gutenberg le cose sono però cambiate. Vediamo quindi perché usare Gutenberg al posto dei page builder può risultare vantaggioso per realizzare il tuo prossimo sito WordPress.
Indice dei contenuti
Usare l’editor Gutenberg di WordPress per creare contenuti
WordPress è un CMS di grande successo soprattutto perché permette un approccio semplice al suo backend ed è di rapido apprendimento.
Questo significa (in particolare se stai seguendo il nostro corso gratuito), che è possibile imparare ad usarlo e avere un bel sito in poco tempo.
Questa sua semplicità ha quindi permesso la creazione di siti web anche a chi non aveva mai realizzato nulla del genere prima, con grande felicità degli appassionati.
Uno dei punti principali a favore di WordPress fino a poco fa è stata ad esempio la possibilità di usare un semplice editor interno, installato di default e definito editor classico.
Dalla versione 5.0 del CMS questo editor è stato però sostituito da uno nuovo, identificato con il nome in codice Gutenberg e di cui sicuramente hai sentito parlare.
Ma in questi anni intorno a WordPress (e ben prima della comparsa di Gutenberg), c’è stato un gran proliferare di plugin dedicati all’editoria dei contenuti, tra i più potenti efficaci ed usati abbiamo i page builder.
Questi hanno la caratteristica di mettere a disposizione dei creatori di siti web un gran numero di widget pronti all’uso, e permettono di continuare a lavorare in contemporanea con l’editor classico.
Il vantaggio dei page builder è piuttosto evidente, in questo modo chiunque può infatti realizzare pagine e articoli accattivanti senza troppi sforzi.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
I page builder più usati per realizzare siti web con WordPress
Esistono vari page builder per realizzare contenuti in WordPress, alcuni molto conosciuti, altri meno ma non per questo meno validi.
Quasi tutti hanno versioni gratuite e a pagamento, chiaramente i primi sono più diffusi e apprezzati proprio per questa loro caratteristica, ma non solo.
Vediamo quindi rapidamente alcuni di questi in ordine sparso (non è una classifica ma un elenco).
- Elementor (in versione gratuita e commerciale).
- WP Bakery (commerciale o preinstallato freemium con temi commerciali).
- Page builder by Site Origin (gratuito e commerciale).
- Beaver builder (gratis e premium).
- Visual composer (gratis e premium).
NOTA: I link rimandano al repository di WordPress o ai loro siti web.
A questi se ne possono aggiungere altri che per vari motivi hanno avuto finora minore diffusione ma non voglio dilungarmi, se vuoi provarli basta che li cerchi nel repository dei plugin su wordpress.org.
Cos’è Gutenberg e perché molti evitano di usarlo
Gutenberg come è stato detto è un creatore di contenuti avanzato basato sui blocchi, quindi simile al concetto di utilizzo dei page builder, ma in effetti molto diverso da loro.
Nonostante questa somiglianza e fin dall’introduzione da parte di Automattic, Gutenberg non ha ricevuto però molti riscontri positivi dagli sviluppatori.
A conferma di questo sono nati alcuni plugin realizzati appositamente per disattivarlo che si possono trovare nel repository di WordPress, questi permettono di disattivare Gutenberg e di reinserire l’editor classico.
Chi da anni si è abituato alle comodità dei page builder ha ormai automatismi tali che gli permettono di realizzare interi siti web in poco tempo, e quindi preferisce continuare come sempre piuttosto che passare ad un nuovo prodotto.
Quando bisogna consegnare rapidamente un lavoro, ogni minuto risparmiato diventa un guadagno, e usare l’editor Gutenberg di WordPress prima di averne una buona conoscenza può rallentare i tempi di realizzazione.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Restyling sito WordPress
Per far ripartire il tuo sito WordPress e guadagnare posizioni nelle SERP di Google.
Perché decidere di usare l’editor Gutenberg di WordPress
Dopo quanto detto finora sarai un po’ confuso sul da farsi.
La realtà è che dal 2022 Gutenberg diventerà l’editor standard e ufficiale di WordPress, quindi nolenti o volenti gli sviluppatori dovranno aggiornarsi a meno che non decidano di usare per sempre i page builder.
Vediamo alcuni punti a favore del nuovo editor di WordPress e perché iniziare ad usarlo il prima possibile.
Un motivo è già stato detto: sostituirà l’editor classico. Un altro motivo che diventa un vantaggio per lo sviluppatore è la leggerezza delle pagine realizzate.
Sia Gutenberg che i blocchi forniti e installati di default sono infatti scritti con codice ottimizzato, una caratteristica che i page builder non offrono.
La causa principale di questa differenza è il grande uso da parte dei page builder di file JavaScript (in particolare delle librerie JQuery) e CSS.
Dedicare un po’ di tempo fin da ora per imparare a realizzare siti web con Gutenberg è quindi essenziale per chiunque voglia cimentarsi per lavoro o per diletto in questa attività (o già lo faccia), in particolare se desidera avere pagine veloci al caricamento.
Tra l’altro le versioni del nuovo editor (che si susseguono) perfezionano sempre di più l’editor, Gutenberg sta quindi raggiungendo un po’ alla volta la sua completa maturazione.
Questo grazie anche all’inserimento di nuovi blocchi e funzionalità e al miglioramento dei blocchi esistenti.
Per ora rimane un po’ ostico, ma pensando in prospettiva futura vale la pena fare lo sforzo d’imparare ad usare l’editor Gutenberg e iniziare a realizzare siti WordPress con questo editor.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Assistenza sito WordPress
Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!