Sistema di prenotazioni dirette per agenzie viaggi

Sistema di prenotazione diretta agenzia viaggi online

Se vuoi evitare di pagare commissioni salate alle OTA e conquistare la fiducia dei tuoi clienti, dotarti di un sistema di prenotazione diretta agenzia viaggi è fondamentale.

In questo articolo scoprirai, passo dopo passo, come scegliere la soluzione più adatta, configurarla senza patemi d’animo e testarla prima del lancio. Grazie ad un linguaggio chiaro e semplice, potrai subito mettere in pratica ogni suggerimento.

Prima di tutto, chiediti quali risultati vuoi raggiungere:

  • ridurre le commissioni almeno del 15 %,
  • aumentare del 10 % le prenotazioni da mobile,
  • raccogliere le email di tutti i viaggiatori per future newsletter.

In questo modo avrai KPI chiari per valutare il successo del sistema di prenotazione diretta agenzia viaggi.

Quindi, riassumi i tuoi obiettivi in tre punti essenziali e tienili sempre sotto controllo mentre procedi con l’implementazione.

Scegliere e installare la piattaforma giusta

A questo punto entriamo nel merito tecnico, ma con semplicità.

Se il tuo sito agenza viaggi (come immagino) è basato su WordPress, puoi optare per WP Travel Engine o Amelia. In questo modo eviterai di sviluppare tutto da zero e potrai contare su un sistema già testato.

Per chi preferisce una soluzione in cloud, Rezdy offre widget pronti all’uso: basterà copiare e incollare un piccolo snippet di codice nella pagina dedicata.

In entrambi i casi, il procedimento è molto simile: scarichi il plugin o accedi al pannello SaaS, colleghi il gateway di pagamento più usato dai tuoi clienti e definisci valute, fusi orari e limiti di disponibilità.

Grazie a questa semplicità, anche senza un team di sviluppo potrai avere un sistema di prenotazione operativo in pochi giorni.

Configurazione base e personalizzazione UX

Una volta installato, ti conviene modellare l’esperienza d’acquisto in modo da ridurre gli abbandoni.

Per cominciare, rinomina il titolo della pagina in “Prenota il tuo viaggio” e inserisci subito un breve form con data, destinazione e numero di partecipanti, perché così il cliente capisce istantaneamente dove mettere le mani.

Quindi, assicurati che il pulsante di conferma sia sempre “above the fold”, ossia visibile senza dover scorrere la pagina. In questo modo l’utente avrà chiaro il percorso da seguire e sarà più propenso a completare l’ordine.

Inoltre, aggiungi un breve testo di rassicurazione sotto il form, per esempio “pagamento sicuro certificato SSL”: in questo modo il cliente si sentirà tutelato e la fiducia nel processo crescerà.

Modulo prenotazione online agenzia viaggi

Test, messa online e primo lancio

Prima di rendere attivo il nuovo strumento in homepage, è bene però fare prima qualche prova.

Crea perciò una prenotazione di test usando una carta demo, così verifichi che l’email di conferma arrivi correttamente, i dati finiscano nel database clienti e il pagamento sia registrato nel tuo gateway.

Solo quando avrai controllato che tutto funziona senza intoppi potrai spostare la pagina dal “coming soon” alla pubblicazione definitiva. Così facendo eviterai brutte sorprese all’apertura e offrirai un servizio affidabile sin dal primo giorno di attivazione.

Monitoraggio e miglioramento continuo

Dopo il lancio, il lavoro non finisce: al contrario, inizia la fase di ottimizzazione.

Infatti, ogni settimana ti conviene controllare il tasso di conversione e il comportamento degli utenti sul form, magari con uno strumento come Hotjar.

Se scopri che molti visitatori iniziano la prenotazione ma non la completano, prova a cambiare il colore del pulsante o a ridurre i campi del form.

In molti casi, un’agenzia di medie dimensioni che ha semplificato il form eliminando i campi non strettamente necessari, ha visto il tasso di completamento salire in maniera significativa.

Ad esempio, togliendo il campo “telefono” dalla prima fase di raccolta dati e spostandolo in un secondo step, l’esperienza di prenotazione è diventata più snella e il tasso di conversione è aumentato anche del 10-15 %.

Conclusioni: massimizza le prenotazioni dirette sul tuo sito agenzia viaggi

Seguendo questi passaggi avrai un sistema di prenotazione diretta agenzia viaggi leggero da gestire e amato dai tuoi clienti.

Dalla scelta della piattaforma fino all’analisi dei dati post-lancio, ogni fase ti porterà più vicino all’obiettivo: prenotazioni in crescita, margini più alti e relazione diretta con chi viaggia con te.

Contatta la nostra agenzia web per un audit gratuito
e trasforma il tuo sito web in una vera macchina di prenotazioni!

SitiWeb-WP è una web agency specializzata in WordPress

Siamo l’agenzia web di Milano che trasforma le tue ambizioni digitali in realtà!

Specializzati nella creazione di siti web professionali, offriamo servizi web completi: restyling che dà nuova vita al tuo sito, assistenza e manutenzione su misura, gestione impeccabile di siti WordPress e ottimizzazione SEO per conquistare i motori di ricerca.

Non lasciare il tuo successo online al caso, contattaci ora per iniziare la tua trasformazione digitale!

SitiWeb-WP

La tua agenzia web di Milano esperta in WordPress e comunicazione.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy * for Click to select the duration you give consent until.