Creazione siti web per medici, studi medici e ambulatori

La creazione dei siti web per medici e per studi medici dà la possibilità ai professionisti del settore sanitario di avvalersi di un bacino di utenze maggiore. É un ottimo sistema per promuovere attività che operano nel campo della salute, quindi per dentisti e centri odontotecnici, oculisti, cardiologi, ortopedici etc. I principali vantaggi di un sito web sono: maggiore visibilità al medico, supporto ai pazienti tramite servizi digitali, promozione dello studio a bassi costi e un aumento delle prestazioni private.
Indice dei contenuti
Creazione siti web per medici, studi medici e strutture sanitarie
Non è certo compito mio parlare del sistema sanitario italiano e infatti me ne guardo dal farlo, un paio di considerazioni sull’uso del web nel campo medico sono però necessarie.
Quantomeno per chiarire l’effettiva utilità e i vantaggi che derivano dall’uso di un sito Internet per attività mediche sia per i professionisti che per i pazienti.
I siti web per studi medici offrono la possibilità a pazienti e dottori di usufruire di concreti benefici.
Utilità di Internet per uno studio medico, l’esempio della pandemia
Tra il 2020 e il 2022 abbiamo visto come la pandemia abbia modificato il modo di lavorare anche per i medici di famiglia, che a causa dei problemi di distanziamento e per preservare la salute comune hanno dovuto cambiare il loro rapporto con i pazienti.
É ancora fresco e nella memoria di tutti il ricordo di come si poteva accedere agli studi medici e alle infrastrutture sanitarie, con DPI, distanziamento e opportune precauzioni.
Alcune strutture hanno quindi iniziato a usare il digitale per eliminare assembramenti di persone e code per richieste di prenotazioni ambulatoriali, affiancando all’uso del telefono quello delle comunicazioni via email.
Mentre i medici di famiglia hanno iniziato a fornire ricette a distanza e in totale sicurezza ai propri pazienti con sistemi informatici implementati dalle amministrazioni regionali.
Parlo come abitante della regione Lombardia e fruitore di tale servizio, grazie al quale ho potuto richiedere farmaci al mio medico di famiglia e ottenere la consegna in farmacia con il codice della ricetta e la mia tessera sanitaria nazionale.
Abbiamo avuto quindi un beneficio dall’uso di modalità attivabili via Internet e che ci hanno permesso di proseguire terapie in atto senza interruzioni.
A parte questo esempio che vuole solo dimostrare la fattibilità dell’uso di nuovi modi per seguire con efficacia un paziente, vediamo a cosa serve un sito web e perché la creazione di siti web per medici e per studi medici di ogni tipo può migliorare il lavoro dei professionisti e fornire benefici in vari modi.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
A cosa serve la creazione di un sito web per medici e studi medici
Come per ogni altra attività in libera professione il sito web per medico ha uno scopo preciso: dare visibilità online al medico e promuoverlo, quindi invogliare nuovi pazienti ad accedere nel suo studio privato.
In questo modo può effettuare un numero maggiore di visite e di piccoli interventi, quelli praticabili in uno studio medico attrezzato.
É già molto se ci pensi, perché per ottenere questi benefici è spesso necessario creare delle costose campagne pubblicitarie nei canali classici (radio, televisioni e carta stampata, sia a livello nazionale che locale).
Ma i benefici non si esauriscono qui.
Il sito per medici può darti altri vantaggi ai quali magari non hai mai pensato. Un sito web professionale può infatti fornire servizi utili ai pazienti e in generale agli utenti del sito.
Uno di questi e che permette a tutti un reale risparmio di tempo è la possibilità di consegnare referti via web, ovvero facendoli scaricare dal sito in modo sicuro.
In questo caso lo studio crea il pdf del documento e lo mette a disposizione nell’area riservata ad accesso esclusivo del singolo paziente. Questo viene avvisato via email o con altro tipo di messaggio (sms o Whatsapp) della presenza del documento e invitato a collegarsi al sito e prelevarlo.
Un metodo semplicissimo rapido e sicuro, ma anche economico per tutti.
La stessa cosa si può fare per fornire le fatture, oppure con opportune funzioni installate nel sito si può permettere la prenotazione delle visite. Un sistema quest’ultimo che permette ai medici di programmare comodamente il proprio tempo grazie all’aggiornamento quotidiano degli appuntamenti.
Già alcune strutture sanitarie sia private che pubbliche ne fanno uso, ma può essere adottato anche da ogni altro medico che desideri farlo, è infatti sufficiente realizzare un sito web con queste funzionalità per poterne disporre.
Per ottenere questi e altri vantaggi è necessario che il sito realizzato abbia funzionalità di un certo tipo, è quindi impensabile, ad esempio, presentarsi in rete con un sito web economico, una soluzione discutibile per qualsiasi attività e ancor di più per chi opera nel settore sanitario.
Una delle aziende sanitarie più conosciute ed organizzate da questo punto di vista è il Centro Diagnostico Italiano (CDI), dai un’occhiata alla loro home page per comprendere quanto siano utili queste soluzioni.

Perché sono utili i siti web per studi medici e come fanno risparmiare
Alcuni vantaggi li abbiamo già elencati, altri sono una conseguenza degli stessi. Ad esempio essere presenti nelle SERP di Google e nelle sue mappe sono indubbi benefici che puoi avere solo con un sito professionale e ad ‘hoc’ per medico.
Vediamo per quali altri motivi la creazione del sito per un medico porta vantaggi e come può far risparmiare concretamente.
Innanzitutto puoi fornire informazioni di contatto complete su una pagina dedicata dove vengono inseriti:
- Indirizzo.
- Mappa per ragiungerti.
- Giorni e orari di apertura/chiusura.
- Numeri di telefono.
- Indirizzi email.
Su un’altra pagina puoi mettere a conoscenza gli utenti delle specializzazioni dei medici dello studio con delle brevi biografie. Per ognuno di loro, se esistono e ricevi da loro il consenso, puoi anche inserire i link ai loro profili social professionali (non personali perché perderebbe di credibilità il medico stesso).
Già con queste due pagine hai raggiunto degli obiettivi e hai risparmiato un bel po’ di tempo, perché nessuno dovrà rispondere a telefonate che chiedono informazioni su:
- orari di apertura e chiusura dello studio,
- strada per raggiungere lo studio,
- specializzazioni dei medici,
- tipi di analisi effettuabili,
- terapie praticate dallo studio,
- possibilità di sconti per convenzioni con enti pubblici e privati.
Tutti i tempi che riguardano la gestione del primo contatto vengono perciò eliminati e sostituiti dalla consultazione del sito, e i tuoi collaboratori possono dedicarsi ad altro.
Quelle che riceverai saranno con ogni probabilità delle telefonate in cerca di conferme per prendere un appuntamento oppure chiamate per la prenotazione di una visita.
C’è poi dell’altro.
Con i siti web per medici si può fare divulgazione scientifica
Se come presumo sei un medico che segue corsi di aggiornamento sei sicuramente a conoscenza di nuove pratiche, terapie, risultati e quant’altro può essere d’interesse per la pubblica salute.
Puoi quindi utilizzare il sito web per fare divulgazione scientifica e distinguerti da quei medici o studi medici che non hanno le tue stesse informazioni.
Detto questo mi preme sottolineare che ci sono alcuni limiti oltre i quali non potrai andare, ad esempio non puoi pubblicizzare alcun nome registrato di farmaco o di dispositivi sanitari.
Ancor meno inserire banner pubblicitari o altre forme di sposorizzazioni. La legge al momento della scrittura di questo articolo non lo permette.
Inoltre i contenuti pubblicati, scritti o sotto altra forma, devono essere oggettivi e non indurre all’acquisto o alla sottoscrizione di alcunché, oppure millantare soluzioni non verificate delle quali solo tu sei a conoscenza.
Son sicuro che come medico serio e integerrimo non vorrai usare queste pratiche, ma dovevo precisarlo per correttezza, chiarezza d’intenti, e per eliminare ogni dubbio sulle possibilità d’uso di un sito web per medici.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web per medici
Promuovi il tuo studio medico on line con un sito web professionale.
Per chi sono i siti web per medici, a quali studi medici conviene crearli
Riguardo la professione medica ogni dottore può realizzare un proprio sito web autonomo, indipendente e di sua proprietà (tra poco ti dirò come deve essere) e da ciò averne profitto.
Non sono interessate infatti solo le specializzazioni più ricercate e anzi proprio quelle con minor richiesta (ammesso che esistano) hanno maggiori vantaggi nel creare il proprio sito, il perché è presto detto.
Meno concorrenza si ha sul web in settori di nicchia (o quasi) e maggiore è la probabilità che il sito (e quindi lo studio medico) abbiano successo sul web.
In ogni caso la scelta di creare il sito è un’ottima soluzione per:
- chirurghi
- cardiologi
- ortopedici
- dentisti
- odontoiatri
- ginecologi
- andrologi
- pediatri
- reumatologi
- dermatologi
- neurologi
- psichiatri
- psicologi
- geriatri
- immunologi
- medici dello sport
- oncologi
- nutrizionisti
- oftalmici
- oculisti
- otorini
- pneumologi
Sicuramente ne ho dimenticato qualcuno e chiedo venia, ma è solo un esempio utile a capire la vastità delle specializzazioni mediche che traggono vantaggi nel creare un sito web.
Non vanno inoltre dimenticati i medici che seguono con tanto amore i nostri amici pelosetti, i veterinari, anche loro importanti quanto tutti gli altri e sempre più ricercati in quanto il numero di animali domestici nelle case degli italiani è in continuo aumento.
Anche per loro e per le cliniche vetrinarie il sito web è un biglietto da visita efficace e uno strumento di promozione che può far guadagnare notorietà.

Come deve essere un sito web per medici e studi medici che funziona
Un sito per medico che funzioni davvero deve avere innanzitutto delle caratteristiche tecniche che permettono di ottimizzarlo. L’ottimizzazione è infatti quella parte dello sviluppo che fa la differenza tra un sito di successo e un fallimento annunciato.
Per questo, se non vuoi perdere tempo e stai pensando di realizzarne uno, non farti ingolosire dai molti portali gratuiti online e non provare nemmeno a fartelo da solo.
Nel primo caso non hai completa libertà di azione e per ogni aggiunta che chiedi dovrai comunque pagare (perderai quindi lo scopo iniziale), mentre se decidi di crearlo per conto tuo potresti finirlo in tempi biblici senza ottenere quello che volevi.
Il consiglio spassionato e non di parte come potrebbe sembrare, è di fartelo creare da una web agency o da un professionista freelance esperto. Il risultato che hai in questo caso è un sito che funziona realmente e un investimento sicuro.
In caso di necessità avrai infatti a disposizione un interlocutore certo a cui rivolgerti per chiedere gli interventi di cui hai bisogno. A maggior ragione nel caso in cui tu voglia migliorare il sito o aggiungere ulteriori sezioni e funzioni.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Il tuo obiettivo è realizzare un sito web in modo gratuito e da solo?
Leggi l’articolo come fare un sito web gratis e da zero.
Le caratteristiche che non devono mancare nei siti web per studi medici
Un sito web professionale che si rispetti deve:
- Essere responsive.
- Ottimizzato SEO.
- Veloce al caricamento.
- Collegato ad eventuali profili social.
- Avere una grafica personalizzata, consona al settore medico ma accattivante.
- Una struttura interna che renda semplice la ricerca delle informazioni.
- Protetto dagli attacchi hacker.
- Indicizzato nei principali motori di ricerca.
Come risultato avrai:
- un sito posizionato nelle SERP dei motori di ricerca con le tue keyword pertinenti,
- facilità di essere trovato su Internet,
- aumento dei contatti e di pazienti seguiti,
- migliore credibilità del nome dello studio (se non sei su Internet non esisti).
Riguardo quest’ultimo punto capisco che potresti contestare, ma credimi che agli occhi delle persone, chiunque abbia un’attività in libera professione e non è rintracciabile sul web perde in credibilità, soprattutto se si tratta di professionisti conosciuti.
Contattaci subito
Vuoi saperne di più?
Se desideri maggiori informazioni al riguardo, clicca il pulsante e contattaci.
Siti web per studi medici, da semplici biglietti da visita a utili strumenti
Conclusioni
Così come per altre professioni anche per medici e studi medici di ogni specializzazione un sito web creato ad arte e su misura offre numerosi vantaggi, come hai visto.
Anche avvocati e studi legali, per esempio, fino ai negozi e attività commerciali riescono ad avvantaggiarsi della presenza online del proprio sito web.
Il primo beneficio che hanno tutti da un sito web e anche il più evidente già dopo pochi mesi dalla sua pubblicazione è l’aumento dei contatti, un effetto dovuto alla visibilità su Internet.
Il secondo è la possibilità di far conoscere le competenze del medico a un grande numero di potenziali pazienti (lascio a te le considerazioni sul vantaggio).
Il terzo beneficio è l’eliminazione del tempo dedicato al primo contatto telefonico, sostituito dalla consultazione del sito web del medico dove sono pubblicate tutte le informazioni al riguardo.
Sono solo alcuni esempi che evidenziano però l’utilità del sito web per un medico, pensare quindi di crearne uno per promuovere la sua attività o quella dello studio medico è una scelta quanto mai indicata.
Con un sito web per medico il professionista ha uno strumento utile in vari modi, sostituisce infatti l’antico biglietto da visita nei casi più semplici ma può anche diventare un un importante canale di promozione e un aiutante per il suo lavoro.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!