Differenza tra pagine e articoli di WordPress

Stai cercando di capire la differenza tra pagine e articoli di WordPress ma non ne vieni a capo? WordPress consente di creare vari tipi di contenuto, tutti utili allo stesso modo, ma articoli e pagine sono sicuramente i più importanti. Per questo è utile capire quando è più conveniente usare un tipo piuttosto che l’altro.
Capire qual è la differenza tra pagine e articoli di WordPress
Per decidere quale contenuto pubblicare
Se sei un nuovo utente e vuoi capire la differenza tra pagine e articoli di WordPress oggi ti spiegherò in cosa consistono i due tipi di contenuto e quando preferire uno all’altro.
Si tratta in realtà di una differenza davvero minima per quanto riguarda i contenuti inseribili, ma anche grande per il loro tipo di utilizzo.
Cosa scoprirai in questo articolo
In questo post trovi le informazioni essenziali su cos’è un articolo, cos’è una pagina, che differenza c’è tra i due tipi di contenuto e alcuni semplici esempi di utilizzo di pagine e articoli. Ti dirò infine come usare altri tipi di contenuto tipici di un sito WordPress, che sono simili a pagine e articoli ma anche avanzati rispetto a loro.
Iniziamo subito.
Cosa sono le pagine di un sito WordPress e quando si usano
Innanzitutto pagine e articoli di WordPress sono entrambi dei tipi di contenuto che si possono inserire in un sito web WordPress (o realizzato con un altro CMS). Questa non è una differenza ma una somiglianza ed è proprio quella che provoca una iniziale confusione in utenti alle prime armi.
Per quanto riguarda le pagine di WordPress, queste sono fondamentalmente dei contenitori per contenuti statici, o per meglio dire le pagine definiscono un contenuto statico e perciò lo sono loro stesse. Al loro interno si possono inserire tutti i contenuti che compongono anche gli articoli, potrai perciò pubblicare del testo, delle immagini oppure dei video.
Proprio questa caratteristica provoca confusione nell’utente non abituato all’uso dei CMS, vediamo quindi in cosa consiste la prima differenza tra pagine e articoli di WordPress.
Il fatto che le pagine siano contenitori statici e non dinamici come gli articoli non dipende infatti dal tipo di contenuto inserito ma dal concetto di durata (la validità temporale dei concetti espressi all’interno della pagina) del contenuto stesso.
Mi spiego: un esempio di pagina statica è quella presente in quasi tutti i siti web, ovvero la pagina contatti. Quello che viene qui inserito rimane infatti, teoricamente, sempre lo stesso nel corso del tempo. Sono informazioni e dati che vengono modificati raramente e solo in caso di cambiamento dei dati aziendali o del professionista proprietario del sito.
Cosa sono gli articoli di WordPress e perché crearli al posto delle pagine
Gli articoli di WordPress hanno delle caratteristiche particolari che fanno la differenza con le pagine.
Innanzitutto sono pubblicati all’interno di un blog, se perciò il sito contiene solo articoli, man mano che verranno pubblicati saranno inseriti automaticamente nella pagina principale (la home page).
Altre caratteristiche degli articoli sono la possibilità di mostrare l’autore, la data di pubblicazione, la categoria di appartenenza, i tag assegnati e altro. Il tipo e la quantità di queste informazioni sull’articolo dipendono dal tema in uso nel sito e dalle impostazioni assegnate in fase di sviluppo.
Gli articoli (o post) sono quindi definiti contenuti dinamici perché possono essere aggiornati sia dall’autore stesso che dal tema WordPress in uso quando l’autore fa delle modifiche. Ad esempio l’editore (o un altro utente registrato con ruolo abilitato ad intervenire sugli articoli) può modificare la categoria di appartenenza oppure togliere o abbinare nuovi tag.
Questi cambiamenti producono automaticamente le modifiche dell’articolo interessato e possono essere visibili agli utenti.
Differenze tecniche tra le pagine e gli articoli di WordPress
Dopo quanto detto riguardo la differenza tra pagine e articoli di WordPress vediamo ora cosa c’è di diverso tra i due contenuti dal punto di vista tecnico, parliamo di quelle caratteristiche che vengono assegnate dallo sviluppatore e non sono visibili agli utenti che navigano il sito.
Riguardo le pagine:
- Puoi creare pagine padre e pagine figlio, quindi realizzare una struttura di pagine ad albero con una pagina principale e altre sotto pagine.
Gli articoli invece:
- Non possiedono né pagine superiori né pagine inferiori.
- Possono essere strutturate grazie alle categorie (creandole e assegnandone in quantità a piacere).
- Possono avere dei TAG assegnati (leggi la differenza tra categorie e TAG), un elemento della tassonomia di WordPress che aiuta a far trovare gli articoli soprattutto nelle ricerche interne al sito.
Esempi di utilizzo di pagine e articoli in un sito WordPress
Dopo aver visto la differenza tra pagine e articoli di WordPress vediamone il loro uso. Come avrai intuito grazie a pagine e articoli è possibile realizzare qualsiasi tipo di sito web, sia statico e quindi fatto di sole pagine o uno sito misto statico e dinamico con pagine e articoli. Ma puoi anche creare un sito esclusivamente dinamico e composto solo da articoli, quindi un blog puro.
Nel caso di attività di liberi professionisti e aziende il sito statico è spesso la scelta che viene fatta. Si tratta di siti vetrina che contengono le pagine che mostrano attività, competenze e specializzazioni professionistiche, prodotti e altro.
Oltre a queste avranno ovviamente le classiche pagine statiche come la home page, la pagina contatti e le pagine chi siamo, cosa facciamo, preventivo, etc. Quindi tutto quello che in linea di massima non cambia mai.
Scriverai invece degli articoli se desideri ad esempio creare un testo informativo, tecnico o di content marketing che riguarda il tuo lavoro e il tuo settore. Se ad esempio sei un avvocato potrai parlare di una normativa per la quale desideri far leggere la tua interpretazione, o qualsiasi altra cosa che è nelle tue competenze e ritieni importante far sapere al tuo pubblico.
Grazie agli articoli potrai intercettare persone di tuo interesse che al termine della lettura potrebbero andare a visitare le pagine statiche e capire chi sei, quindi chiederti una consulenza. Insomma, le possibilità sono numerose come puoi immaginare, per questo è quanto mai importante capire la differenza tra pagine e articoli se vuoi fare business con il tuo sito.
Pagine e articoli di WordPress definiscono i contenuti del tuo sito
Creare pagine o articoli è indifferente?
Càpita che pur avendo ben chiara la differenza tra pagine e articoli ci si ponga la domanda su quale sia il contenuto più corretto da creare, ebbene, nonostante quanto appena detto a volte è indifferente. Un tema rilevante per un’attività può infatti essere pubblicato sia come pagina che come articolo.
Tornando all’esempio di prima, se tu fossi un avvocato con competenze in un certo ramo potresti volerne parlare come parte del tuo percorso di studio e di formazione, quindi potresti inserire le informazioni tra le pagine del sito che definiscono la tua attività, ma potresti anche volerne fare un articolo.
Citando casi di studio, leggi coinvolte e i tuoi successi in questo ambito, potresti realizzare un articolo particolareggiato e interessante in grado di attirare utenti. Come vedi quindi la differenza tra pagine e articoli spesso è molto sottile e la scelta è solo personale e in funzione dell’uso che si vuol fare del sito.
Oltre a pagine e articoli si possono creare i post personalizzati
Se non è sufficiente la struttura standard di WordPress
Il bello di usare un CMS come WordPress è che risulta molto personalizzabile grazie al grande numero di plugin aggiuntivi che puoi installare. Riguardo i post si possono creare i post personalizzati. Questi si aggiungono a quelli esistenti e completano il sito fino ad averlo come lo desideri tu.
Detto brevemente: se vuoi creare un sito che contiene elenchi di aziende potresti voler suddividere il tutto in regioni, provincie, città, settore di appartenenza, o altro.
Questi contenuti non sono presenti in un tema standard e solitamente si trovano in quelli commerciali realizzati per attività ben specifiche, ad esempio per siti real estate o siti directory che raggruppano aziende e attività. Senza acquistare un tema di questo tipo puoi però ovviare alla mancanza con opportuni plugin.
Puoi infatti creare post type del tipo aziende, tutte con le loro caratteristiche specifiche, quindi regione, provincia, città e quanto ritieni opportuno per le tue esigenze.
Si tratta di un concetto un po’ ostico rispetto a quelli descritti finora, per comprendere subito di cosa si tratta e come crearli ti lascio dei collegamenti. Nel primo tutorial viene spiegato come crearli: come creare un post type personalizzato e nel secondo come visualizzarli correttamente nel sito: come visualizzare un post type personalizzato.
Differenza tra pagine e articoli di WordPress
Conclusioni
Pagine e gli articoli sono due dei tipi di post più comuni in WordPress, entrambi utilizzati per creare contenuto per il tuo sito web hanno alcune differenze fondamentali.
Pagine di WordPress
- Sono statiche, il che significa che non cambiano.
- Sono utilizzate per informazioni generali sul tuo sito web, come la pagina “Chi siamo”, la pagina “Contatti” e la pagina “Prodotti”.
- Possono essere organizzate in un menu di navigazione.
- Non sono ordinate cronologicamente.
Articoli di WordPress
- Sono dinamici, il che significa che possono essere aggiornati regolarmente.
- Sono utilizzati per blog post, notizie e altri contenuti che vengono aggiornati frequentemente.
- Non sono organizzati in un menu di navigazione.
- Vengono ordinati cronologicamente.
In generale, le pagine vengono utilizzate per informazioni generali sul tuo sito web, mentre gli articoli vengono utilizzati per contenuti che vengono aggiornati frequentemente.
Contattaci per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti online in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web!
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la presenza di aziende, professionisti e attività commerciali su Internet.
Siamo specialisti in WordPress e nella creazione di siti web professionali, servizi di assistenza e di manutenzione e della gestione di siti WordPress. Se il tuo sito ha bisogno di un restyling possiamo farlo, così come ottimizzarlo in chiave SEO per renderlo visibile su Google.
Qualsiasi esigenza tu abbia riguardo WordPress e il web, contattaci!