Come ottimizzare un articolo web e i suoi contenuti

Come ottimizzare un articolo web con l’obiettivo di ottenere il miglior posizionamento possibile nei motori di ricerca? É sicuramente un lavoro impegnativo, i contenuti di un sito sono infatti tra gli aspetti che incidono maggiormente sul posizionamento di un sito.
Per riuscire nello scopo oltre alle capacità di scrittura servono buone conoscenze delle pratiche di ottimizzazione. In questo articolo ti parlo di questi aspetti e di cosa fare per ottimizzare i tuoi contenuti.
Indice dei contenuti
Come ottimizzare un articolo web e posizionarsi su Google
La scrittura come si sà è un arte a certi livelli, oltre che uno dei modi più belli e gratificanti di usare le parole.
Scrivere un articolo per il web è anch’essa un’arte per certi aspetti, e infatti realizzare un post che generi traffico su un sito non è un lavoro facile.
Quante volte hai scritto un articolo che ti sembrava perfetto ma che non ha dato i risultati che ti aspettavi?
Probabilmente tutte le volte che non hai abbinato l’ottimizzazione SEO del tuo testo alla tua pur buona scrittura.

Per scrivere un articolo che genera traffico sul tuo sito web non basta la buona scrittura ma lo devi ottimizzare anche in chiave SEO.
Scrivere un articolo web ottimizzato SEO porta utenti al sito
Lo scopo principale di un articolo scritto per il web è quello di posizionarsi il più in alto possibile nelle SERP dei motori di ricerca e generare quindi contatti utili all’attività.
In effetti, tanto banale da dirsi quanto difficile da farsi.
Di articoli e pagine web che trattano i tuoi stessi temi ne esistono sicuramente molti e con questi ti troverai a competere, proporre testi innanzitutto di qualità è perciò la prima cosa da fare.
Oltre a scrivere articoli interessanti e informativi per il lettore, scritti correttamente, i tuoi contenuti devono essere persuasivi, in grado di conquistare e trattenere il lettore e graditi dai motori di ricerca.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Ottimizzazione SEO sito WordPress
Se il tuo sito non è visibile su Internet chiedi un intervento di ottimizzazione.
Come ottimizzare un articolo web con i meta tag HTML
Dal punto di vista SEO l’ottimizzazione di un articolo o di una pagina web lato on-page dipende principalmente dalla buona scrittura di:
- meta tag title.
- Title H1.
- Meta tag description.
- Title da H2 ad H6 e loro utilizzo.
- Specifiche alt e src del tag img che definisce le risorse media (immagini, video, etc).
Ognuno di questi tag è estremamente importante ai fini del posizionamento del sito, sono infatti dei segnali di SEO on-page che usa Google per comprendere di cosa parla l’articolo.
La loro presenza e corretta scrittura fornisce infatti ai motori di ricerca anche indicazioni sull’attenzione che è stata riposta nella creazione del contenuto.
Se vuoi leggere un ottimo tutorial gratuito sull’HTML vai al sito di W3CSchools, per adesso vediamo brevemente qual è il loro utilizzo:
- il tag title è l’elemento che specifica un titolo per la pagina HTML (quello che viene mostrato nella barra del titolo del browser o nella scheda della pagina).
- Il tag title H1 definisce il titolo più importante dell’articolo e dovrebbe essere unico.
- Il meta tag description specifica una descrizione della pagina. I motori di ricerca possono raccogliere questa descrizione e mostrarla nei risultati delle ricerche.
- I meta tag title H2-H6 definiscono le intestazioni delle sezioni dell’articolo assegnando importanza minore all’aumentare del livello. Il testo che segue un titolo H6 ha l’importanza più bassa.
- Nel tag img l’attributo src assegna il nome del file al media collegato; alt invece specifica un testo alternativo descrittivo, utile quando l’immagine non è visualizzata.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Creazione siti web professionali
Per promuoverti on line in modo efficace ordina adesso il tuo nuovo sito web.
Riprendiamo ora l’elenco di cinque punti precedenti e vediamo come ottimizzare un articolo web punto per punto.
1) Inizia ad ottimizzare l’articolo scrivendo un tag title perfetto
Partire con il piede giusto è sempre fondamentale se vuoi creare un articolo web ottimizzato. É importante perciò scrivere nel modo migliore possibile il titolo del documento con il tag title.
Per un risultato ottimale la lunghezza del titolo non deve superare i 60-65 caratteri. Diversamente verrebbe tagliato nelle SERP dei motore di ricerca, sostituendo i caratteri non visualizzati con dei puntini di sospensione.
Un’altra cosa a cui devi prestare attenzione nella scrittura del titolo dell’articolo è di usare solo caratteri alfanumerici, evita quindi l’uso di icone, per esempio.
Ricorda che il tag title va inserito subito dopo l’apertura del documento nella sezione ‘head’.
2) Ottimizza l’articolo creando un buon titolo H1
In un precedente articolo abbiamo già discusso dell’uso dei titoli, oggi vediamo come usarli per ottimizzare un articolo che deve attirare gli utenti.
Ecco quindi qualche consiglio sulla scrittura del titolo principale di un articolo, quello che nel flusso di lettura e individuazione dei contenuti da parte di Google (e degli utenti), è il primo testo che incontrano.
Si è detto che per il significato che i motori di ricerca assegnano ai titoli H1 è buona norma utilizzarne solo uno per ogni articolo. Ma proprio per l’importanza che ha, il titolo dell’articolo/pagina deve essere univoco anche all’interno del sito stesso.
Creare due contenuti con lo stesso titolo (o molto simile) produce infatti confusione nei motori di ricerca e la cannibalizzazione degli articoli che in questo modo si tolgono valore a vicenda.
Per ottimizzare il titolo di un articolo web inserisci sempre all’inizio la parola chiave e circondala con un testo consono, scorrevole e attraente.
Un sistema che pare funzionare molto bene e piace agli utenti è quello d’inserire (quando si può), dei numeri all’interno del titolo, preferibilmente all’inizio dello stesso.
Esempio: ‘Le 3 spiaggie più belle del Lazio’.
3) Inserisci nell’articolo una descrizione attraente e persuasiva
Se fai mente locale ai risultati che visualizzi nelle tue ricerche su Google ricorderai che immediatamente dopo il titolo ti viene mostrata una descrizione del contenuto dell’articolo.
Riferito al codice html questo tag è il ‘meta description’.
Anche lui è importantissimo per ottimizzare un articolo web ed è colui che a tutti gli effetti incide in modo sostanziale per far decidere al potenziale utente di fare click.
Devi scriverlo in modo corretto e senza inserire troppe parole chiave, perché un comportamento simile può procurare delle penalizzazioni oltre a non risultare gradito degli utenti. Da evitare quindi perché renderebbe inutili tutti gli sforzi fatti per scrivere un articolo web ottimizzato.
Così come per i titoli anche per la descrizione vale la regola della lunghezza massima, ma in questo caso puoi usare fino a 160 caratteri con un massimo di 20-25 parole.
Inserisci la tua parola chiave senza ripeterla se non è necessario, e scrivi ciò che contiene realmente il tuo articolo. Un contenuto che non corrisponde alla sua descrizione ottiene anch’essa delle penalizzazioni.

Contattaci subito per un preventivo gratuito
Restyling sito WordPress
Per far ripartire il tuo sito WordPress e guadagnare posizioni nelle SERP di Google.
4) Usa i titoli H2, H3, H4, H5 e H6 per strutturare l’articolo
Un buon uso dei titoli, dall’H2 fino all’H6, spiega ai motori di ricerca in modo chiaro e univoco qual è l’obiettivo a cui punta il tuo articolo.
A dire il vero i titoli H5 e H6 sono usati pochissimo, in quanto evidenziano parti del testo quasi mai utili all’ottimizzazione, dove per questa intendiamo l’uso di testo che indica approfondimenti dell’articolo.
Sono invece importantissimi i titoli H2 e H3 che nel caso degli H2 definiscono le sezioni del contenuto, mentre con gli H3 viene segnalato un testo che specifica in modo più granulare quanto scritto nel precedente testo contrassegnato da un titolo H2.
In pratica come in una piramide, ciò che sta sopra ha importanza maggiore di quello che viene più sotto, ma al tempo stesso quello che è sottostante regge ciò che lo precede.
Per quello che riguarda i titoli H4, è abbastanza comune usarli per qualcosa a cui diamo un’importanza relativa e decisamente minore rispetto al resto. Per questo vengono spesso usati soprattutto nei footer e nelle barre laterali del sito.
5) Nelle immagini degli articoli usa il tag alt e nomi file comprensibili
Spesso non si dà molto peso agli attributi delle immagini, usandole con i nomi file originali (spesso non descrittivi e quindi non ottimizzati) e senza inserire il tag alt.
Un doppio errore!
Il nome file deve infatti spiegare cosa contiene, così come fà il permalink dell’articolo. Mentre l’attributo ‘alt’ è utilissimo in tutte quelle situazioni dove l’immagine (o il video) non è visualizzato.
Permette infatti ai motori di ricerca di sapere cosa mostra l’immagine, e agli utenti di visualizzare una stringa descrittiva quando per motivi di velocità di caricamento la visualizzazione è ritardata.
Il tag ‘alt’ è inoltre utilizzato dai programmi per ipovedenti, ed è quindi una caratteristica molto apprezzata che viene usata nei siti accessibili. Ottimizzare le immagini è quindi un plus per il tuo articolo.
Come scrivere però il nome dell’immagine e l’attributo alt affinché siano d’aiuto per ottimizzare il tuo articolo? In questo modo:
- studia bene il nome file
- inserisci al suo interno la parola chiave
- usa il titolo anche nel tag alt
Il nome del file deve avere massimo 7 parole ed esser scritto in modo naturale, senza punteggiatura o segni di altro tipo. Usando WordPress quando importi l’immagine sarà il CMS stesso a creare poi il giusto permalink.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Nel nostro corso su WordPress trovi un articolo che spiega come impostare titolo, descrizione e molto altro.
Usando un plugin come YOAST SEO, puoi velocizzare questa parte di
creazione del sito, l’articolo è come creare articoli indicizzati.
Completamento dell’ottimizzazione dell’articolo
Quelle che ho descritto oggi sono le tipiche tecniche di SEO on page, ovvero interne al sito, che permettono di definire nel modo migliore possibile l’articolo che vuoi pubblicare.
Per completare l’ottimizzazione onpage manca adesso la parte più importante, per la quale però non posso darti indicazioni né suggerimenti in quanto riguarda la scrittura vera e propria dell’articolo.
Concentrati quindi sulla scrittura di capitoli e paragrafi di qualità per i tuoi articoli, e sulla loro utilità per chi li legge, perché saranno proprio gli utenti a decretarne il successo.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Assistenza sito WordPress
Per un intervento o un contratto di assistenza per il tuo sito WordPress, contattaci.
Come ottimizzare un articolo web con la SEO tecnica
Conclusioni
Nell’articolo di oggi abbiamo visto quali sono i meta tag html da usare per ottimizzare un articolo scritto per il web e come impostarli.
Il buon uso di ognuno di loro, abbinato ad un testo realizzato bene che metta gli utenti al centro delle tue attenzioni, ti farà ottenere i risultati che desideri.
Quindi prima di tutto studia uno schema per l’articolo, suddividi poi l’argomento in sezioni e infine sviluppa i concetti in modo interessante e attraente.
Soprattutto divertiti nel fare tutto questo, perché il piacere che provi nello scrivere e nell’essere utile agli altri viene percepito sempre da chi legge.
Fare qualcosa in modo disinteressato può aiutarti a creare una community che ti segue e che apprezza ciò che fai conoscere con le tue divulgazioni.
Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la tua presenza su Internet con un sito web.
Siamo esperti nella realizzazione di siti web professionali con WordPress e offriamo servizi di assistenza manutenzione e gestione completa dei siti in WordPress. Se hai un sito WordPress e hai bisogno di un suo rifacimento o di fare il restyling possiamo intervenire e sistemarlo.
Ulteriori servizi che offriamo sono l’ottimizzazione SEO e la creazione di contenuti di qualità (non usiamo software di IA ma ci avvaliamo orgogliosamente della scrittura umana), inoltre grazie alla collaborazione con esperti Social Media Manager possiamo creare e gestire in modo professionale le tue pagine social.
Qualsiasi bisogno abbia la tua azienda o attività professionale riguardo al web, contattaci!